Categories: Eventi

Ferrara in jazz: un festival da non perdere con 200 artisti e 50 eventi emozionanti

Il 24 gennaio segna l’inizio della seconda parte della ventiseiesima stagione di Ferrara in Jazz, un evento che promette di incantare gli appassionati di musica jazz e non solo, con un palinsesto ricco di appuntamenti e artisti di calibro internazionale. Questo festival è una delle manifestazioni musicali più attese della regione Emilia-Romagna e si svolgerà nella suggestiva cornice del Torrione San Giovanni, un bastione rinascimentale che fa parte del patrimonio UNESCO. Questa location, già utilizzata per produzioni cinematografiche dalla Emilia-Romagna Film Commission, si presta perfettamente ad ospitare eventi di grande rilevanza culturale.

Quest’anno, il festival presenta un cartellone composto da cinquanta eventi, molti dei quali saranno trasmessi in diretta su Facebook, permettendo così anche a chi non può presenziare fisicamente di partecipare a questo viaggio musicale. L’iniziativa ha ricevuto il sostegno di vari enti, tra cui il Ministero della Cultura, la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Ferrara, oltre a numerosi partner privati che contribuiscono a rendere possibile questa manifestazione.

un programma variegato e innovativo

Il programma è un’autentica esplorazione della musica contemporanea, abbracciando una varietà di stili e linguaggi che spaziano dalla tradizione jazzistica alle sue forme più avanguardistiche. Questo approccio mette in evidenza come il jazz sia una forma d’arte in costante evoluzione, capace di adattarsi e reinventarsi nel corso del tempo. Gli appuntamenti si svolgeranno principalmente durante il fine settimana, dal venerdì alla domenica, e spesso si concluderanno con coinvolgenti jam session, offrendo un’opportunità unica per i musicisti di esibirsi insieme e sperimentare sul palco.

artisti di calibro internazionale

L’elenco degli artisti che parteciperanno al festival è impressionante. Tra i nomi di spicco del panorama jazz internazionale troviamo:

  1. Alec Orea
  2. Will Vinson
  3. Alex Sipiagin
  4. Nitai Hershkovits
  5. Bruce Forman
  6. Michael Formanek
  7. David Hazeltine
  8. Ray Anderson

Questi musicisti porteranno a Ferrara non solo il loro talento ma anche una gamma di esperienze e influenze diverse, arricchendo ulteriormente il festival. Non mancherà però il contributo degli artisti italiani, che rivestono un ruolo fondamentale nel panorama musicale del festival. Tra di loro spiccano figure come Fabrizio Bosso, uno dei trombettisti più apprezzati in Italia, e Enrico Pieranunzi, pianista di fama internazionale noto per la sua capacità di fondere jazz e musica classica. Altri nomi degni di nota includono Michele Polga, Giovanni Guidi, Domenico Caliri, Fabrizio Puglisi, Pietro Tonolo, Dario Deidda, Carlo Atti e Filippo Orefice, tutti pronti a dare il loro contributo a questa vibrante rassegna musicale.

un evento da non perdere

Un appuntamento da non perdere sarà il 30 aprile, in occasione dell’International Jazz Day, quando verrà organizzata una serata speciale in collaborazione con il Conservatorio Frescobaldi di Ferrara. Durante questo evento, sarà assegnato il Premio Emanuele Rossi ‘Bravò’, giunto alla sua terza edizione, che consiste in una borsa di studio per i seminari internazionali di alta formazione di Siena Jazz. Questo premio rappresenta un’importante opportunità per i giovani talenti del jazz, incoraggiandoli a proseguire nella loro formazione e a crescere come musicisti.

In un contesto in cui la musica dal vivo ha affrontato sfide senza precedenti a causa della pandemia, “Ferrara in Jazz” si propone non solo come un festival di concerti, ma come un vero e proprio punto di riferimento per la comunità musicale, un luogo di incontro per artisti e appassionati, dove il jazz può continuare a vivere e a prosperare. Con un’offerta così ricca e variegata, il festival si preannuncia come un’esperienza imperdibile, capace di attrarre un pubblico eterogeneo, dai neofiti agli esperti del genere.

La passione per il jazz a Ferrara è palpabile, e con ogni nuova edizione del festival, cresce l’attesa per le performance che animeranno le serate in città. Gli organizzatori si sono impegnati a creare un ambiente accogliente e stimolante, dove la musica possa essere celebrata in tutte le sue forme. Con l’inizio della nuova stagione, Ferrara si prepara a diventare nuovamente la capitale del jazz, un palcoscenico dove il talento e la creatività possono esprimersi liberamente, contribuendo a rendere il festival una manifestazione di richiamo per tutti gli amanti della musica.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

3 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

4 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

5 ore ago

Otto opere d’arte da scoprire per dare il benvenuto alla primavera

La primavera è un periodo di rinascita e bellezza, una stagione che ha ispirato artisti…

6 ore ago

La laurea alla memoria di Sara: il gesto della rettrice dell’ateneo di Messina

La tragedia di Sara Campanella ha profondamente colpito la comunità accademica dell'Università di Messina, evidenziando…

7 ore ago

Villa Trabia a Palermo: un tesoro dimenticato in stato di abbandono

Villa Trabia, uno dei giardini più affascinanti e storici di Palermo, versa in una condizione…

9 ore ago