Categories: News locali Sicilia

Faraoni: la sanità italiana è in terapia intensiva

Il sistema sanitario siciliano si trova attualmente in una fase critica, e il nuovo assessore regionale alla Salute, Daniela Faraoni, ha espresso la gravità della situazione con una metafora incisiva: “La sanità è in terapia intensiva”. Questa dichiarazione, rilasciata durante un’audizione davanti alla Commissione Salute dell’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), sottolinea l’urgenza di interventi significativi e immediati per affrontare le criticità del sistema.

Faraoni ha evidenziato che il tempo per recuperare terreno è limitato e ha esortato i suoi direttori generali a preparare un piano di rientro che garantisca una gestione più efficace delle risorse sanitarie. La nuova assessora, che ha assunto l’incarico a settembre 2023, è consapevole delle problematiche storiche del sistema, aggravate dalla pandemia di COVID-19, che ha messo in luce carenze strutturali e una distribuzione inadeguata delle risorse. Le lunghe liste d’attesa per visite specialistiche e interventi chirurgici rappresentano una delle sfide più gravi, costringendo molti cittadini a fronteggiare difficoltà nell’accesso a cure tempestive.

La necessità di collaborazione

Un punto cruciale toccato dall’assessora riguarda l’importanza della collaborazione tra le istituzioni e la società civile. Faraoni ha dichiarato: “Sono convinta che l’Assemblea mi darà un grande aiuto purché non sia un aiuto di propaganda”. Questo approccio indica una volontà di cambiamento rispetto al passato, dove le promesse spesso non si sono tradotte in azioni concrete. L’assessora ha invitato i membri dell’Ars a diventare partner attivi nel processo di rinnovamento, sottolineando che il supporto deve essere genuino e orientato al benessere dei cittadini.

Programmazione e gestione delle risorse

Un altro aspetto fondamentale sollevato da Faraoni è la necessità di un’adeguata programmazione e gestione delle risorse. Negli ultimi anni, il sistema sanitario siciliano ha sofferto per una mancanza di programmazione strategica, che ha portato a inefficienze e sprechi. L’assessora si è impegnata a implementare un modello di governance che tenga conto delle reali esigenze della popolazione, coinvolgendo attivamente tutti gli attori del settore, tra cui:

  1. Medici
  2. Infermieri
  3. Personale amministrativo

Risorse umane e digitalizzazione

La questione delle risorse umane è cruciale. Negli ultimi anni, si è registrato un significativo esodo di professionisti della salute verso altre regioni o all’estero, aggravando la carenza di personale nei presidi sanitari. Faraoni ha accennato a possibili iniziative per incentivare il rientro di medici e operatori sanitari in Sicilia, creando condizioni di lavoro più attrattive.

Inoltre, la digitalizzazione dei servizi sanitari è diventata un tema centrale. La pandemia ha reso evidente l’importanza di un sistema sanitario capace di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie. Faraoni ha sottolineato l’importanza di investire in innovazione per migliorare l’efficienza dei servizi e garantire un accesso più facile e veloce alle cure, specialmente attraverso la telemedicina, che rappresenta un’opportunità per le aree rurali e i piccoli comuni.

In questo contesto, l’assessora ha lanciato un appello a tutti i soggetti coinvolti, invitandoli a non lasciare nulla di intentato. Il futuro della sanità in Sicilia dipende dalla capacità di affrontare le sfide attuali con determinazione e visione. Con un approccio collaborativo e una chiara strategia di intervento, ci sono possibilità di miglioramento. Faraoni si è dimostrata pronta a guidare questo cambiamento, ma ha anche fatto appello alla responsabilità di tutti nel sostenere un sistema che deve necessariamente evolversi per garantire un servizio sanitario di qualità ai cittadini siciliani.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Ignazio Boschetto de Il Volo si prepara a diventare papà: ecco l’arrivo della dolce Bianca

Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…

42 minuti ago

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

6 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

18 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

19 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

20 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

21 ore ago