×

Famiglia unita nel crimine: la vendita di crack attirava una folla di clienti

A Palermo, un’operazione della polizia ha rivelato un inquietante sistema di spaccio di crack gestito da un’intera famiglia: padre, madre e figlio. Il blitz, coordinato dalla Procura di Palermo, ha portato all’arresto di Gianpiero Di Mariano, considerato il fulcro dell’attività illecita, mentre sua moglie Santina Castiglione e il figlio Pasquale sono stati coinvolti in maniera significativa, con il figlio che ha ricevuto l’obbligo di presentazione alla polizia giudiziaria.

la scena del crimine

L’operazione si è svolta in un appartamento al civico 9 di via Antonio Grano, a Brancaccio, un quartiere di Palermo noto per le sue difficoltà socio-economiche. I clienti si avvicinavano al citofono, suonavano e, dopo aver atteso qualche secondo, si spostavano di pochi passi per ricevere la droga attraverso una finestra al pianterreno. Le telecamere di sorveglianza installate dai poliziotti hanno immortalato questa routine, evidenziando un’attività di spaccio che sembrava quasi normalizzata nel tessuto sociale del quartiere.

un problema sistemico

L’operazione ha messo in luce non solo il coinvolgimento della famiglia Di Mariano, ma anche il profondo problema della dipendenza da crack che affligge la comunità. I clienti identificati durante le indagini provenivano da diverse zone di Palermo e dei comuni limitrofi come Villabate e Monreale. Questo suggerisce che il mercato della droga a Brancaccio non solo riforniva il quartiere, ma aveva ramificazioni più ampie, attirando consumatori da aree vicine.

Le storie delle persone in fila per acquistare crack sono emblematiche di una crisi sociale che colpisce molti. Tra i clienti c’erano:

  1. Un ragazzo, uno studente.
  2. Una madre che cercava di rifornirsi in fretta prima che il proprio figlio tornasse a casa.
  3. Un parrucchiere, che si recava a comprare la droga prima di aprire il suo negozio.

Queste immagini raccontano di una disperazione che non conosce età o ceto sociale, rivelando un quadro complesso di vite spezzate dalla dipendenza.

la disperazione della dipendenza

Il crack, una forma di cocaina trasformata in una sostanza facilmente fumabile, ha effetti devastanti e crea una dipendenza che si radica rapidamente. La sua diffusione a Brancaccio ha generato un vero e proprio “tunnel della disperazione”, come descritto da alcuni testimoni. Tra le storie più toccanti c’è quella di una giovane donna che, in passato, era stata ospite di una comunità di recupero e che ora si trovava nuovamente nel vortice della dipendenza. La sua richiesta di ricevere la dose a domicilio per incapacità di spostarsi è un chiaro segnale della gravità della situazione.

Frasi come “Ho gli ultimi dieci euro” e “Ho i soldi, ho i soldi!” riecheggiano come un grido di aiuto nel buio della notte, rappresentando la lotta quotidiana di chi cerca di combattere una dipendenza che consuma non solo il corpo, ma anche lo spirito e le relazioni interpersonali.

un futuro incerto

Le indagini della Procura di Palermo hanno documentato numerosi episodi simili, evidenziando come il fenomeno del crack non sia un caso isolato, ma un problema sistemico che richiede un impegno collettivo per affrontare le radici della dipendenza e trovare soluzioni efficaci. La presenza della famiglia Di Mariano nel traffico di droga sottolinea come, in alcuni casi, le dinamiche familiari possano essere corrotte dalla disperazione economica e dalla ricerca di un guadagno facile.

Il caso solleva interrogativi sul futuro di Brancaccio e su come le istituzioni possano intervenire per prevenire il diffondersi di queste attività illecite e, soprattutto, per aiutare le persone intrappolate nel ciclo della dipendenza. Le storie di chi si mette in fila per una dose di crack sono la testimonianza di una realtà che non può essere ignorata e che richiede un’attenzione urgente da parte della società civile e delle autorità competenti.

In questo contesto, è fondamentale promuovere campagne di sensibilizzazione e programmi di recupero per affrontare la crisi della droga, restituendo dignità e speranza a chi è colpito da questa piaga. Brancaccio, come altre aree della città, ha bisogno di un intervento che vada oltre la repressione del traffico di droga, mirando a ricostruire comunità resilienti e sostenibili.

Change privacy settings