Facheris lancia un appello: la chiave contro la violenza è il dialogo tra uomini - ©ANSA Photo
Irene Facheris è un nome che sta guadagnando sempre più attenzione nel panorama dell’attivismo italiano. Conosciuta sul web come ‘cimdrp’, Facheris ha dedicato quasi un decennio della sua vita alla promozione dell’uguaglianza di genere e alla lotta contro la violenza sulle donne. Formatore, attivista, scrittrice e podcaster, ha lanciato un nuovo progetto: il podcast ‘Tutti gli uomini’. Questo programma si propone di colmare un vuoto significativo nel femminismo italiano, creando uno spazio di comunicazione diretta e sincera con il mondo maschile.
Facheris sostiene che tutti gli uomini hanno il privilegio di essere ascoltati da un altro uomo. Questo punto di vista è cruciale: gli uomini devono discutere tra di loro della violenza di genere, delle micro-aggressioni quotidiane e del sessismo benevolo che permea la nostra società. Attraverso il suo podcast, ha invitato 18 uomini della sua vita a condividere esperienze e riflessioni, creando un ambiente di dialogo che promuove la crescita personale e l’auto-riflessione.
La relazione tra uomini e femminismo è un tema delicato. Facheris invita gli uomini a prendere spazi già occupati e a trasformarli in spazi femministi. Non è compito delle donne accogliere gli uomini nel loro movimento, ma è una responsabilità degli uomini stessi. “Sento uomini che si lamentano del fatto che le femministe li lasciano fuori”, commenta Facheris. “Ma non è che gli spazi femministi devono fare spazio agli uomini. Gli uomini devono rendere i loro spazi inclusivi”.
Un aspetto essenziale della lotta alla violenza di genere è la necessità di una trasformazione culturale. Facheris sottolinea che non si può applicare correttamente le leggi esistenti sulla violenza di genere senza un cambiamento profondo nella mentalità collettiva. L’assenza di educazione sentimentale nelle scuole contribuisce a generazioni di giovani non preparati ad affrontare temi di rispetto e uguaglianza.
Facheris critica anche come le istanze femministe vengano spesso strumentalizzate per deviare l’attenzione da questioni serie. “Parlare di patriarcato non significa ignorare altri problemi, ma riconoscere che esso è alla base di molte ingiustizie sociali”, afferma. La sua posizione è chiara: il patriarcato non è solo un problema delle donne, ma di tutta la società.
Negli ultimi anni, l’attivismo è diventato sempre più accessibile grazie ai social media e alle piattaforme online. Facheris evidenzia come l’informazione e la sensibilizzazione possano avvenire in modo gratuito e alla portata di tutti. “Se io leggo un post di un attivista, attraverso questo mi informo, il mio sguardo sul mondo cambia”, afferma. È fondamentale non sottovalutare il potere dell’attivismo online, che offre una voce a chi spesso non ha la possibilità di esprimere il proprio dissenso in pubblico.
Facheris conclude sottolineando che il messaggio è chiaro: è tempo che gli uomini si uniscano alla lotta contro la violenza di genere, non come spettatori, ma come attori attivi. La comunicazione è la chiave; gli uomini devono parlare tra di loro e affrontare le problematiche che riguardano le donne, contribuendo a costruire una società più giusta e rispettosa per tutti. La strada da percorrere è lunga e complessa, ma ogni passo verso una maggiore consapevolezza è fondamentale.
Il 25 aprile, in occasione della celebrazione della Festa della Liberazione, le Gallerie d'Italia di…
La tragedia che ha colpito la famiglia Campanella ha scosso non solo Palermo, ma l'intero…
Il settore agroalimentare italiano, da sempre un pilastro dell’economia nazionale, si trova oggi a fronteggiare…
Il regista e sceneggiatore iraniano Mohammad Rasoulof è un nome di spicco nel panorama cinematografico…
Da domani, Londra accoglierà una straordinaria retrospettiva dedicata a Giuseppe Penone, uno dei più illustri…
L'arrivo della World Press Photo Exhibition a Genova segna un momento storico per il capoluogo…