×

Etna in eruzione: spettacolo di attività stromboliana e nube lavica dal cratere Sud-Est

Nella notte scorsa, l’Etna ha dimostrato la sua straordinaria vitalità con un’intensa attività stromboliana osservata dal cratere di Sud-Est. Questo fenomeno, monitorato dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), è stato registrato attraverso le telecamere di sorveglianza posizionate sul vulcano, il più alto d’Europa. Nonostante l’attività vulcanica dell’Etna non sia una novità, il suo continuo risveglio offre sempre nuovi spunti di interesse per esperti e appassionati di vulcanologia.

Aumento dell’attività eruttiva

Il cratere di Sud-Est, situato a circa 2.900 metri sul livello del mare, ha mostrato segni di crescente attività eruttiva. Il tremore vulcanico, un indicatore dell’energia presente nei condotti magmatici del vulcano, ha registrato un incremento costante a partire dalle 20.30 del giorno precedente, raggiungendo i valori più alti intorno alle 00.50 di questa notte. Questo tremore è un segnale cruciale per i vulcanologi, poiché può anticipare eruzioni più significative.

In concomitanza con l’aumento del tremore, anche l’attività infrasonica è aumentata, evidenziando un’intensificazione dei fenomeni vulcanici. Le onde di pressione generate dalle esplosioni sono state registrate con maggiore frequenza e intensità, indicando che il magma sta risalendo verso la superficie. Questo processo può portare a eruzioni più violente, con sorgenti di tremore e infrasonoro confermate nei pressi del cratere di Sud-Est.

Impatti sull’aviazione

Un aspetto rilevante dell’eruzione è la nube di cenere e gas vulcanico che si è formata, con il modello di dispersione che prevede una direzione verso Sud-Est. Questo ha portato l’INGV a emettere, alle 6.18, un bollettino di avviso per il volo, il VONA (Volcano Observatory Notice for Aviation), di colore rosso. Questo livello di allerta è particolarmente significativo, poiché indica una situazione potenzialmente pericolosa per la navigazione aerea. Tuttavia, al momento, l’attività eruttiva non ha avuto impatti sull’operatività dell’aeroporto internazionale Vincenzo Bellini di Catania, che continua a funzionare senza interruzioni.

La convivenza con il vulcano

L’Etna, inserito nella lista del Patrimonio dell’Umanità dell’UNESCO, ha una storia eruttiva che affonda le radici in millenni di attività vulcanica. Le sue eruzioni, spesso spettacolari, hanno plasmato non solo il paesaggio circostante, ma anche la vita delle persone che abitano nei suoi pressi. Durante la sua storia, l’Etna ha sperimentato diversi tipi di eruzioni, dalle più tranquille colate laviche a quelle esplosive.

La popolazione che vive ai piedi del vulcano è abituata a convivere con il rischio vulcanico. Ogni eruzione porta con sé nuove sfide e necessità di monitoraggio. La comunità scientifica è continuamente al lavoro per migliorare le tecniche di previsione e mitigazione dei rischi connessi alle eruzioni, utilizzando tecnologie avanzate come i sistemi di monitoraggio geodetici e sismologici. Questi strumenti hanno permesso di ottenere dati essenziali per comprendere le dinamiche interne del vulcano e per fornire avvisi tempestivi in caso di attività eruttiva.

In sintesi, la recente attività dell’Etna ha attirato l’attenzione di turisti e appassionati di natura. È fondamentale che i visitatori seguano le indicazioni delle autorità e degli esperti, poiché la sicurezza deve sempre essere la priorità principale. Le escursioni nelle zone vicine al cratere devono essere pianificate con attenzione e sotto la supervisione di guide qualificate.

L’attività vulcanica dell’Etna è un promemoria della potenza della natura e della sua capacità di cambiare rapidamente il paesaggio e la vita delle persone. Mentre il vulcano continua a eruttare, gli scienziati e le autorità locali rimangono vigili, monitorando da vicino ogni variazione e preparando piani di emergenza per garantire la sicurezza della popolazione. L’Etna, con le sue eruzioni, continua a affascinare e a richiamare l’attenzione su un tema cruciale: la convivenza con i fenomeni naturali e la necessità di rispettare e comprendere il nostro ambiente.

Change privacy settings
×