Categories: News locali Sicilia

Estorsioni in aumento: il silenzio delle vittime sorprende le autorità

Il tema delle estorsioni nel mondo del commercio in Sicilia è di grande rilevanza e preoccupazione. Durante la prima giornata nazionale antiracket, organizzata da Sos Impresa Rete per la Legalità, il presidente della Camera di commercio di Palermo ed Enna, Alessandro Albanese, ha lanciato un campanello d’allarme. Le sue parole rivelano una situazione allarmante: su 800 estorsioni accertate dalle forze dell’ordine, soltanto due o tre sarebbero state denunciate. Questo dato non solo è sconfortante, ma mette in evidenza una mancanza di fiducia nelle istituzioni e una cultura dell’omertà che persiste nel tessuto commerciale siciliano.

la storia di libero grassi

Il 10 gennaio 1991, Libero Grassi, un imprenditore palermitano, pubblicò una lettera sul Giornale di Sicilia intitolata “Caro estortore”, in cui dichiarava pubblicamente di rifiutarsi di pagare il pizzo. Questa lettera ha segnato un punto di svolta nella lotta contro il racket e ha un significato ancora forte oggi. Albanese ha sottolineato come, nonostante i progressi fatti dalle forze di polizia, dallo Stato e dalla magistratura nel combattere la criminalità organizzata, la cultura del silenzio continui a prevalere. Le istituzioni, pur unite nella lotta contro la mafia, non sembrano riuscire a convincere gli imprenditori a rompere il muro dell’omertà.

la complessità del fenomeno dell’estorsione

Il fenomeno dell’estorsione è complesso e radicato. Molti imprenditori, temendo ritorsioni, non denunciano le minacce e i soprusi subiti. Questa paura è comprensibile, considerando la storia di violenza e intimidazione che ha caratterizzato la mafia siciliana. Tuttavia, Albanese ha espresso la sua speranza che ci sia una presa di coscienza tra gli imprenditori, affinché possano riconoscere l’importanza di denunciare.

Le conseguenze di questa omertà non si limitano solo al mondo imprenditoriale; si riflettono sull’intera società. L’assenza di denunce alimenta un ciclo di impunità che permette alla criminalità organizzata di prosperare. La sensazione di impotenza in molti commercianti è aggravata dalla difficoltà di ottenere giustizia e dalla percezione che le istituzioni non siano in grado di proteggere i cittadini onesti. Albanese ha invitato tutti a riflettere su quanto sia fondamentale combattere questa cultura del silenzio, non solo per il bene degli imprenditori, ma per il bene della società nel suo complesso.

l’importanza della collaborazione tra istituzioni e imprenditori

La giornata nazionale antiracket ha rappresentato un’importante occasione di confronto tra le istituzioni e gli imprenditori. All’evento hanno partecipato rappresentanti delle forze dell’ordine, esperti di legalità e imprenditori che hanno condiviso le loro esperienze. Le testimonianze di chi ha deciso di denunciare e ha trovato il coraggio di opporsi agli estorsori sono state incoraggianti e hanno dimostrato che il cambiamento è possibile. La condivisione di storie di successo è fondamentale per costruire un clima di fiducia e incoraggiare altri a seguire il loro esempio.

In questo contesto, è cruciale che le istituzioni continuino a lavorare per creare un ambiente in cui gli imprenditori si sentano sicuri nel denunciare le estorsioni. Ecco alcuni punti chiave su cui concentrarsi:

  1. Formazione e informazione: sensibilizzare gli imprenditori sui loro diritti e sulle risorse disponibili.
  2. Costruire fiducia: instaurare un rapporto di fiducia tra le forze dell’ordine e il mondo imprenditoriale.
  3. Collaborazione: unire le forze tra istituzioni e imprenditori per combattere efficacemente il fenomeno dell’estorsione.

Albanese ha ribadito l’importanza di questa collaborazione. Solo unendo le forze sarà possibile combattere efficacemente il fenomeno dell’estorsione e creare un clima di legalità e rispetto per le regole. Questo richiede un impegno collettivo, non solo da parte delle autorità, ma anche da parte degli imprenditori stessi, che devono essere disposti a rompere il silenzio e a denunciare le ingiustizie subite.

In un momento storico in cui la lotta contro la mafia sta diventando sempre più centrale, le parole di Albanese rappresentano un richiamo alla responsabilità individuale e collettiva. La strada da percorrere è ancora lunga, ma ogni denuncia e ogni gesto di coraggio contribuiscono a costruire un futuro migliore per le prossime generazioni.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

9 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

12 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

12 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

13 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

14 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

14 ore ago