Categories: Arte

Esplorando il territorio: 4 collane di saggi del Touring Club

Ottavio Di Brizzi, direttore editoriale del Touring Club Italiano, sostiene che le guide debbano non solo essere utili, ma anche offrire un’esperienza piacevole. Questa visione nasce dall’esigenza di aggiornare i registri espressivi e le forme di narrazione, rendendo le guide non solo strumenti affidabili e autorevoli, ma anche promesse di avventure possibili e scoperte affascinanti. Tale approccio è evidente nella recente iniziativa del Touring Club, che si prepara a festeggiare il suo 130° anniversario l’8 novembre, con l’introduzione di quattro nuove collane di saggistica pensate per esplorare il territorio italiano e non solo, attraverso i temi di maggiore rilevanza contemporanea.

Un nuovo modo di esplorare

La rivista-libro ‘Mappe’ testimonia questa trasformazione, cercando di guidare i lettori attraverso “coordinate geografiche” basate su argomenti attuali. La prossima uscita è prevista per gennaio 2025 e sarà dedicata all’acqua, un tema di grande importanza globale. Questo progetto dimostra l’impegno del Touring Club nel trattare argomenti complessi con un’ottica nuova e interpretazioni inedite, per restituire profondità e significato al viaggio in un’epoca caratterizzata dall’overtourism.

Le nuove collane del Touring Club

Le nuove collane, ‘Andante’, ‘Arcipelago’, ‘Agorà’ e ‘Fuoricampo’, rappresentano un passo avanti nella diversificazione dell’offerta editoriale del Touring. ‘Andante’ si focalizzerà su una saggistica dal tono narrativo, capace di rendere temi accademici piacevoli e accessibili, simili a un romanzo. Il primo titolo di questa collana sarà ‘Sentieri sull’acqua. Le origini della cartografia e la nuova immagine del mondo’ di Sara Caputo, disponibile dal 29 novembre. Il libro esplora l’idea che la cartografia moderna abbia origini legate all’acqua, evocando immagini poetiche come la nascita di Venere.

Arcipelago: una collezione di opere autoconclusive

‘Arcipelago’ è il titolo della seconda collana, e il suo nome è programmatico: come un arcipelago è un insieme di isole indipendenti ma parte di un tutto più grande, così i titoli di questa collana saranno opere autoconclusive che insieme delineano una traiettoria. Il primo volume, ‘Pensa come mangi. Una filosofia globale del cibo’ di Julian Baggini, anch’esso in uscita il 29 novembre, esplora le implicazioni culturali e filosofiche delle scelte alimentari.

Agorà e Fuoricampo: nuove prospettive editoriali

La collana ‘Agorà’ è pensata per libri più agili e di intervento, con un formato leggermente ridotto. Il volume inaugurale sarà ‘Il paesaggio che ci riguarda’ di Franco Farinelli, disponibile dal 22 novembre, che offre una breve storia del paesaggio come concetto politico e visione di insieme.

Infine, ‘Fuoricampo’ si distingue come la collana più pop, progettata per accompagnare gli altri sforzi del Touring nel raccontare il territorio attraverso media diversi, come podcast e newsletter. Il primo titolo, ‘La faglia’ di Guillermo Abril e Carlos Spottorno, uscirà il 22 novembre e mescolerà reportage, graphic novel e saggio, esplorando il confine tra l’Alto Adige e il Tirolo. Questa collana mira a mescolare i linguaggi per offrire una narrativa transmediale e coinvolgente.

Coniugare tradizione e innovazione

Queste iniziative editoriali riflettono l’impegno del Touring Club nel rinnovare il modo di raccontare e vivere il territorio, cercando di coniugare la tradizione con l’innovazione, per offrire ai lettori esperienze di viaggio che non solo informano, ma anche ispirano e stimolano nuove riflessioni. L’obiettivo è di fornire strumenti che permettano di comprendere meglio il mondo circostante, attraverso prospettive inedite e approfondimenti sui temi più rilevanti del nostro tempo.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

2 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

3 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

4 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

5 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

16 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

17 ore ago