Categories: Arte

Esplorando il made in italy: moda, cibo e turismo in mostra in cina per sei mesi

L’Italia si prepara a brillare in una delle città più vivaci della Cina, Chongqing, grazie all’Italian Pavilion che aprirà le sue porte il 9 dicembre. Questo evento, promosso dalla Camera di Commercio Italia-Cina con il supporto del Consolato italiano, vedrà la partecipazione di numerose aziende italiane, in particolare quelle provenienti dalla Toscana e dal distretto del Mugello. L’obiettivo è quello di mettere in mostra l’eccellenza italiana, un’opportunità unica per conquistare un mercato cinese sempre più affamato di prodotti di alta qualità.

Un’esperienza multifunzionale

Il padiglione non si limiterà a presentare solo moda e gastronomia, ma includerà anche un’area dedicata al turismo incoming dall’Asia verso l’Italia. Questo è un aspetto cruciale, poiché la Cina rappresenta uno dei mercati più promettenti per il settore turistico. La società Escape, con sede ad Arezzo e attiva anche a Firenze e Roma, collaborerà con China 2000 per promuovere percorsi di incoming verso l’Italia. Fernando Donati, presidente di Escape, ha sottolineato come la domanda cinese per il turismo in Italia, e in particolare in Toscana, sia in costante crescita. I turisti cinesi sono sempre più attratti da offerte di viaggio personalizzate e di alta qualità, che rispondano ai loro desideri di esperienze autentiche.

Evoluzione del turismo cinese

Negli ultimi anni, il turismo cinese ha mostrato un’evoluzione significativa nelle sue dinamiche di consumo. Ecco alcune tendenze emergenti:

  1. Soggiorni più lunghi: I viaggiatori cinesi tendono a rimanere di più nei luoghi che visitano.
  2. Gruppi ristretti: Si preferiscono viaggi in piccoli gruppi per garantire un’esperienza più intima.
  3. Qualità e servizio: C’è una crescente attenzione alla qualità dei servizi offerti.
  4. Affitti di ville: Sempre più turisti scelgono di affittare ville per un soggiorno esclusivo.
  5. Esperienze personalizzate: Le proposte tematiche, che spaziano da esperienze gastronomiche a itinerari culturali, sono in forte crescita.

Un ponte tra Italia e Cina

L’apertura del padiglione italiano rappresenta solo il primo passo di un progetto ambizioso. Entro il 2025, è prevista l’apertura di una sede operativa di Escape-Open World Travel a Pechino, un ulteriore ponte tra Italia e Cina. Questo dimostra non solo l’interesse per il mercato cinese, ma anche la volontà di costruire relazioni durature e proficue nel tempo.

All’interno del World Financial Center di Chongqing, saranno allestiti sei padiglioni nazionali e quattro padiglioni professionali, creando un’atmosfera vivace e interattiva. Si prevede che il padiglione italiano diventi un centro di attrazione per i visitatori cinesi, desiderosi di esplorare le diverse sfaccettature dell’italianità, dalla moda alle tradizioni culinarie.

In un momento in cui il mondo sta lentamente riemergendo dalle restrizioni imposte dalla pandemia, iniziative come quella del padiglione italiano sono fondamentali per rilanciare il settore turistico e promuovere un’immagine positiva dell’Italia all’estero. L’Italian Pavilion di Chongqing non è solo un’opportunità per le aziende italiane di farsi conoscere, ma anche un’occasione per rafforzare i legami tra Italia e Cina, due paesi con una lunga storia di interscambio culturale e commerciale. Si preannuncia un evento ricco di opportunità e nuove avventure, celebrando la creatività e la passione italiane in un contesto internazionale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Valorizzare i beni culturali: la collaborazione tra Anci e Ales con l’Art Bonus

Il patrimonio culturale italiano, intriso di storia e tradizioni, affronta sfide significative che richiedono un…

3 ore ago

Van Cleef & Arpels: scopri la collezione cosmica che incanta New York

La fascinazione per lo spazio ha sempre catturato l'immaginazione umana, ispirando scoperte scientifiche e opere…

4 ore ago

Una primavera parigina ispirata da David Hockney

La primavera parigina si prepara a brillare sotto l’influsso dell’arte di uno dei più celebri…

5 ore ago

Carlo e Camilla in Italia: una visita di stato tra storia e tradizione

La visita di Stato di Carlo III e della regina consorte Camilla in Italia segna…

6 ore ago

Carlo e Camilla incantano il Colosseo: l’abbraccio alla folla in festa

Il 14 ottobre 2023, Re Carlo III e la Regina Camilla hanno fatto il loro…

7 ore ago

La casa del Postino di Troisi a Salina è salva: accolto il ricorso!

La Casa del Postino, situata nell’incantevole isola di Salina, ha recentemente ricevuto una notizia positiva…

9 ore ago