Categories: Spettacolo e Cultura

Erri de luca esplora la vecchiaia in l’età sperimentale su raiplay

In un’epoca in cui la vecchiaia è spesso vista come una fase da temere, Erri De Luca offre una nuova prospettiva attraverso il suo ultimo progetto, “L’età sperimentale”, disponibile su RaiPlay dal 25 gennaio. Con la provocatoria affermazione “Nessuno è stato vecchio prima di me”, De Luca invita a considerare la vecchiaia non come un limite, ma come un territorio da esplorare. Questo film, scritto e interpretato dallo stesso De Luca e diretto da Marco Zingaretti, è un viaggio intimo e riflessivo nell’esperienza di un uomo che si confronta con il processo dell’invecchiamento.

Un viaggio intimo

“L’età sperimentale” non è solo un film, ma un’opera che invita alla riflessione. De Luca si interroga: “A che somiglia quest’età?” e offre risposte poetiche e significative. Confrontando la vecchiaia alla risalita di un bosco di montagna, De Luca rappresenta un periodo di introspezione e ricerca. Man mano che si sale, la luce aumenta, aprendo radure che offrono un orizzonte più ampio e un futuro che va oltre l’esistenza individuale. Questo monologo intenso guida lo spettatore in un percorso emozionante di introspezione e superamento dei limiti.

Scelte stilistiche e ambientazione

Il film, della durata di 26 minuti, è caratterizzato da una singola ripresa in piano sequenza, che De Luca definisce una “s-cordata”, evocando l’idea di scalare una montagna senza protezioni. Questa scelta stilistica rappresenta una metafora potente della sfida di vivere la vecchiaia in modo autentico. Le immagini, curate dal direttore della fotografia Samir Iacovone, sono arricchite da riprese aeree realizzate con un drone da Andrea Farina e da una colonna sonora unica firmata da Francesco Cavasini, che utilizza strumenti dimenticati per amplificare la potenza visiva e narrativa del racconto.

Un elemento distintivo di questa produzione è l’ambientazione tra le montagne abruzzesi, dove l’attesa della neve simboleggia il viaggio del protagonista verso la vetta della vita, un cammino che diventa metafora della ricerca di significato e bellezza anche nelle fasi più avanzate dell’esistenza.

Un artista poliedrico

Erri De Luca è un artista noto per romanzi di successo come “Non ora, non qui” e “Il peso della farfalla”. La sua carriera cinematografica è caratterizzata da una lunga esperienza, con opere come “Il turno di notte lo fanno le stelle”, vincitore del premio come miglior cortometraggio al Tribeca Film Festival. La sua arte in “L’età sperimentale” si inserisce perfettamente in questo percorso, portando alla ribalta una tematica fondamentale: la vecchiaia come opportunità per scoprire nuove prospettive.

In un’epoca in cui la società tende a ignorare l’invecchiamento, l’approccio di De Luca si rivela audace e necessario. La sua arte diventa un mezzo per riscoprire il valore della saggezza e dell’esperienza, invitando tutti a vivere ogni fase della vita con curiosità e meraviglia.

In conclusione, “L’età sperimentale” non è solo un’opera da vedere, ma un invito a riflettere su noi stessi e su come affrontiamo il passare del tempo. Con la sua voce unica e il suo stile inconfondibile, De Luca ci guida in questo viaggio, rendendo la vecchiaia un tema centrale e vitale, capace di ispirare e farci sentire parte di un racconto più grande.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

17 minuti ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

1 ora ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

3 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

13 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

14 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

15 ore ago