Eleventy raggiunge i 100 milioni di fatturato puntando sui prezzi competitivi - ©ANSA Photo
Nel panorama dell’alta moda maschile, Eleventy ha raggiunto un traguardo significativo nel 2024, superando per la prima volta i 100 milioni di euro di fatturato. Questo risultato rappresenta una crescita robusta rispetto ai 65 milioni del 2023. Marco Baldessari, fondatore del brand, ha espresso con orgoglio questa conquista, evidenziando l’importanza di mantenere una politica di prezzi equilibrati in un contesto in cui molti competitor hanno scelto di aumentare i loro prezzi. Questa strategia ha permesso a Eleventy di conquistare la fiducia dei consumatori, spesso delusi dai rincari esponenziali nel settore.
Eleventy si posiziona nella fascia alta del mercato dell’abbigliamento maschile, con prezzi inferiori del 40% rispetto a quelli dei competitor. Baldessari ha dichiarato: “Abbiamo deciso di investire nel prodotto e non nel marketing. Non vendiamo perché vestiamo vip come Cristiano Ronaldo, ma perché il cliente è soddisfatto.” Questo approccio ha consentito al marchio di costruire una reputazione solida, basata sulla qualità e sull’affidabilità, piuttosto che sulle sole campagne pubblicitarie.
La collezione invernale del marchio, presentata da Baldessari, si ispira all’eleganza milanese di un tempo, reinterpretata in chiave contemporanea. Tra i capi di punta ci sono:
Questi pezzi non solo riflettono la tradizione sartoriale italiana, ma mostrano anche un’attenzione particolare ai materiali e ai dettagli, elementi che Eleventy considera fondamentali per il suo successo.
Guardando al futuro, Baldessari ha annunciato che nel 2025 Eleventy continuerà a crescere, con l’apertura di tre nuovi negozi negli Stati Uniti. Questa espansione rappresenta un passo importante per il marchio, che mira a consolidare la propria presenza internazionale. È prevista anche una collezione dedicata a Milano e ai suoi capi simbolo, un omaggio alla città che ha ispirato il marchio fin dalle sue origini.
In un periodo in cui la sostenibilità e l’etica nella moda stanno guadagnando sempre più attenzione, Eleventy si sta impegnando a valutare il proprio impatto ambientale e sociale. L’attenzione ai materiali e ai metodi di produzione è un passo importante verso una maggiore responsabilità nel settore della moda, e il brand sembra essere consapevole di questa necessità.
La storia di Eleventy è un esempio di come un marchio possa prosperare mantenendo il focus sulla qualità, sull’artigianato e sulla soddisfazione del cliente. In un mercato in continua evoluzione, dove le mode arrivano e partono rapidamente, Eleventy ha dimostrato che una strategia basata su valori solidi e su un’adeguata gestione dei prezzi può portare a risultati straordinari. La sfida per il futuro sarà quella di continuare su questa strada, adattandosi alle nuove esigenze del mercato, ma rimanendo sempre fedeli alla propria identità e alla propria missione.
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…