Ventisei anni dopo l’omicidio di Mico Geraci, il caso torna a far parlare di sé con la richiesta della Procura di Palermo di processare i fratelli Salvatore e Pietro Rinella, accusati di essere i mandanti del delitto del sindacalista avvenuto l’8 ottobre 1998 a Caccamo. La figura di Geraci, un politico e sindacalista della Uil, rappresentava un ostacolo significativo per gli interessi della mafia locale. La sua determinazione e il suo impegno nel migliorare le condizioni lavorative e sociali della comunità lo avevano messo nel mirino di Cosa Nostra, che temeva per il controllo delle attività economiche e politiche della zona.
Durante l’udienza preliminare, il pubblico ministero Giovanni Antoci ha presentato le prove raccolte nel corso delle indagini condotte in collaborazione con il collega Bruno Brucoli, sotto la supervisione del procuratore aggiunto Marzia Sabella. L’udienza si è svolta davanti al giudice Lorenzo Chiaramonte, in un clima di tensione e attesa, non solo per le famiglie delle vittime, ma anche per l’intera comunità, che ha atteso a lungo un segnale di giustizia.
Le parti civili, che si sono costituite in giudizio, comprendono la moglie e i figli di Mico Geraci, assistiti da un team legale, e rappresentanti di diverse istituzioni, tra cui la Uil, il Comune di Caccamo, il Centro studi Pio La Torre e la Regione Siciliana. La loro presenza in aula sottolinea la volontà di ottenere giustizia e verità su un crimine che ha segnato profondamente la storia del territorio.
Le indagini dei carabinieri hanno rivelato che i mafiosi di Caccamo si erano rivolti a Bernardo Provenzano, uno dei più temuti boss di Cosa Nostra, per eliminare Geraci. La richiesta di “sbarazzarsi” del sindacalista era motivata dal suo impegno nel contrastare gli interessi mafiosi, che spaziavano dalle concessioni edilizie alla distribuzione delle risorse idriche. Con l’intento di candidarsi a sindaco, Geraci rappresentava una minaccia diretta per il controllo mafioso sulla macchina comunale, un aspetto che non poteva essere ignorato dai clan.
Provenzano, evidentemente, decise di procedere nonostante l’opposizione di Nino Giuffrè, il capo mandamento di Caccamo, che aveva espresso preoccupazione per la possibile reazione delle forze dell’ordine. Giuffrè, diventato in seguito collaboratore di giustizia, dichiarò che l’omicidio di Geraci era avvenuto “a mia insaputa”, rivelando così le tensioni interne alla mafia riguardo al delitto.
Le indagini si sono avvalse anche delle testimonianze di altri collaboratori di giustizia, come Emanuele Cecala, Andrea Lombardo e Massimiliano Restivo, che hanno fornito ulteriori dettagli sull’organizzazione e sull’esecuzione dell’omicidio. La scelta dei killer cadde su Filippo Lo Coco e Antonino Canu, entrambi considerati “cani sciolti”. Questi attesero l’arrivo di Geraci a casa, per poi colpirlo con sei colpi di fucile, un’azione che dimostrava la brutalità e la spietatezza della mafia.
Il destino di Lo Coco e Canu fu segnato da una fine altrettanto cruenta, poiché entrambi furono assassinati qualche anno dopo, a testimonianza di un sistema in cui la lealtà è spesso punita con la morte. Le dinamiche tra le varie fazioni mafiose, il potere e la paura hanno sempre caratterizzato la storia di Cosa Nostra, rendendo gli omicidi come quello di Mico Geraci non solo un crimine isolato, ma parte di una strategia più ampia di controllo e intimidazione.
Il processo che si preannuncia non è soltanto una questione di giustizia per la famiglia di Geraci, ma rappresenta anche un passo importante per la lotta contro la mafia in Sicilia. La speranza è che con questo processo si possa giungere a una maggiore chiarezza su ciò che accadde quel tragico giorno e su come la mafia continua a influenzare la vita delle persone e delle comunità. È un momento cruciale, non solo per le vittime e i loro familiari, ma per tutti coloro che credono in un futuro libero dalla violenza e dall’oppressione mafiosa.
La richiesta di processare i Rinella riaccende l’attenzione su un caso che, nonostante il passare degli anni, continua a suscitare emozioni e rinnovate speranze di giustizia. La vicenda di Mico Geraci è un monito che ricorda come la lotta contro la mafia sia una battaglia ancora in corso, una battaglia che richiede coraggio, determinazione e, soprattutto, la volontà di non dimenticare.
Una tragedia ha scosso Catania nella giornata di ieri, quando un violento scontro tra un…
Una tragedia ha colpito una famiglia siciliana quando un bimbo di soli 10 mesi è…
Dal marzo al luglio del 2025, la storica città di Sarzana si prepara a ospitare…
La mostra "Il Tempo del Futurismo" sta ottenendo un notevole successo tra il pubblico, attirando…
Negli ultimi anni, il precariato nella scuola italiana è diventato un tema di grande rilevanza,…
La vicenda giudiziaria che ha coinvolto l'ex vescovo di Trapani, monsignor Francesco Miccichè, si è…