Categories: Spettacolo e Cultura

Drake e lamar in battaglia legale per il brano not like us

Il mondo della musica hip-hop è un palcoscenico di rivalità e confronti, e l’ultima diatriba tra Drake e Kendrick Lamar sta attirando l’attenzione di fan e media. La controversia è scoppiata dopo l’uscita del brano “Gnx” di Lamar, che ha riacceso tensioni già esistenti. In un colpo di scena, Drake ha avviato un’azione legale contro Kendrick, l’etichetta discografica Universal e il servizio di streaming Spotify, accusandoli di aver manipolato gli ascolti del brano “Not Like Us”, una canzone che ha segnato un punto di svolta nella loro rivalità.

Le accuse di Drake

L’atto di citazione presentato presso il tribunale di New York rivela che la società di Drake, Frozen Moments, accusa i suoi rivali di aver attuato un “schema” illecito. Secondo le accuse, i coinvolti avrebbero utilizzato bot e pagamenti non dichiarati per garantire la promozione e la diffusione di “Not Like Us” senza segnalare che si trattava di pubblicità, una pratica nota come payola. Questa strategia, se confermata, potrebbe avere conseguenze significative per la carriera di Lamar e per l’immagine dell’industria musicale.

  1. Manipolazione degli ascolti: Utilizzo di bot per aumentare le visualizzazioni.
  2. Pagamenti non dichiarati: Pratiche di payola per influenzare le classifiche.
  3. Reazioni dell’industria: Universal ha definito le accuse “false e offensive”.

La rivalità tra i due rapper

La rivalità tra Drake e Kendrick Lamar non è una novità. Negli ultimi anni, i due artisti si sono scambiati frecciatine nei loro brani, e lo scontro ha raggiunto un nuovo picco con la pubblicazione di “Not Like Us”. Questo brano è diventato uno dei più ascoltati dell’anno, conquistando il primo posto nella classifica Hot 100 di Billboard e guadagnandosi numerose nomination ai Grammy. Tuttavia, la sua popolarità ha sollevato interrogativi sull’integrità delle classifiche musicali e su come le pratiche promozionali possano influenzare il successo di una canzone.

Implicazioni legali e future

L’azione legale di Drake rappresenta un passo significativo in questa rivalità. Se dovesse risultare vincente, potrebbe non solo cambiare le sorti della carriera di Lamar, ma anche influenzare la direzione dell’industria musicale. La questione della payola è sotto scrutinio da tempo, e una decisione del tribunale potrebbe avere ripercussioni su molti altri artisti e case discografiche.

Nel frattempo, i fan dei due rapper seguono con grande attenzione gli sviluppi della situazione, divisi tra il supporto per il loro artista preferito e la curiosità per le evoluzioni di questa rivalità. La musica, in fondo, riflette le dinamiche sociali e culturali, e lo scontro tra Drake e Kendrick Lamar è un esempio perfetto di come il talento e la competizione possano intersecarsi in modi inaspettati. Con la causa legale in corso, il prossimo capitolo di questa storia promette di essere avvincente quanto i brani che i due artisti hanno prodotto nel corso degli anni.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

ISEE basso? C’è un bonus anche per te: arriverà molto presto e tu sarai più ricco

Il 2025 si presenta come un anno ricco di opportunità per le famiglie italiane, offrendo…

4 ore ago

Achille Lauro risponde a Chiara Ferragni: Il gossip non fa per me

Achille Lauro, il noto cantante e artista poliedrico, ha recentemente rilasciato dichiarazioni che hanno suscitato…

5 ore ago

Danzainfiera: 7.500 ballerini e oltre 270 eventi in arrivo

Il mondo della danza si prepara a vivere un evento imperdibile: Danzainfiera, la manifestazione annuale…

6 ore ago

Il turismo delle radici: un’opportunità da 8 miliardi di euro da esplorare

Il turismo delle radici sta emergendo come un fenomeno cruciale nel panorama turistico italiano, con…

7 ore ago

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

7 ore ago

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà…

8 ore ago