Categories: Eventi

Donne di talento brillano a pordenonescrive 2025

ere l’evento accessibile a un pubblico più ampio. Gli aspiranti scrittori avranno l’opportunità di interagire direttamente con autori affermati, ricevendo feedback preziosi e approfondendo le tecniche narrative.

un programma ricco e variegato

Il programma di Pordenonescrive 2025 è progettato per offrire un’esperienza completa e coinvolgente. I partecipanti possono aspettarsi:

  1. Lezioni frontali tenute da scrittori di successo, che condivideranno le loro esperienze e strategie.
  2. Laboratori pratici dove i partecipanti potranno mettere in pratica quanto appreso, ricevendo feedback immediato.
  3. Sessioni di networking per facilitare la creazione di connessioni tra scrittori emergenti e professionisti del settore.

l’importanza della scrittura creativa

La scrittura creativa è un’arte che richiede dedizione e pratica. Pordenonescrive si propone di sostenere gli aspiranti scrittori nel loro percorso, fornendo strumenti e risorse utili per sviluppare il proprio stile e migliorare le proprie capacità narrative. La presenza di autori come Federica Manzon, Francesca Giannone e Stefania Auci rappresenta un valore aggiunto, poiché questi professionisti del settore porteranno la loro esperienza e il loro know-how direttamente ai partecipanti.

come partecipare

Per partecipare a Pordenonescrive 2025, è possibile iscriversi attraverso il sito ufficiale dell’evento. Le iscrizioni sono aperte fino a esaurimento posti, quindi è consigliabile prenotare il proprio posto il prima possibile. L’evento si svolgerà a Pordenone, una location ideale per immergersi nella cultura letteraria.

In conclusione, Pordenonescrive 2025 rappresenta un’opportunità unica per chi desidera avvicinarsi al mondo della scrittura e della letteratura. Non perdere l’occasione di apprendere dai migliori e di far parte di una comunità di scrittori appassionati.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

24 ore ago