La vendita dei diritti di traduzione all’estero è un elemento fondamentale per il settore editoriale italiano, ma i piccoli editori affrontano sfide significative in questo ambito. Secondo i dati dell’Osservatorio sui diritti dell’Associazione Italiana Editori (AIE), i piccoli editori stipulano in media solo tre contratti all’anno, un numero che palesemente si discosta dai 34 contratti annuali dei gruppi editoriali più grandi, quelli con un fatturato superiore ai 5 milioni di euro.
Nel 2023, il 18% delle vendite di diritti all’estero è stato realizzato da case editrici con fatturato sotto i 5 milioni di euro, evidenziando la frammentazione e la competitività del mercato editoriale. La maggior parte delle vendite di diritti avviene attraverso i canali trade, che comprendono la narrativa e la saggistica vendute in librerie fisiche e online.
L’incontro “Quali politiche pubbliche per la vendita di diritti dopo la Buchmesse?” tenutosi a Roma ha messo in luce che il 92% degli editori con fatturato superiore ai 5 milioni di euro è attivo nella vendita di diritti all’estero. In contrasto, solo il 27% degli editori con vendite sotto i 500.000 euro partecipa a questa attività. Questo divario sottolinea le difficoltà dei piccoli editori in un mercato dominato da grandi gruppi editoriali.
Nonostante le difficoltà, i piccoli editori sono riusciti a trovare spazi significativi in settori di nicchia. Ecco alcuni esempi:
Queste specializzazioni consentono ai piccoli editori di competere con i grandi gruppi, che generalmente offrono una gamma più ampia di titoli.
Geograficamente, i piccoli editori si sono dimostrati più forti nelle vendite verso il Pacifico, che assorbe il 60% dei contratti stipulati, seguito da Sud America e Asia, entrambi con il 26%. Paesi come Cina, Polonia e Francia sono emersi come mercati chiave per le vendite di diritti da parte di editori di dimensioni contenute.
Inoltre, l’utilizzo dei fondi pubblici per le traduzioni ha visto un incremento significativo nel 2023. Grazie ai bandi del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, sono stati finanziati 546 progetti di traduzione di titoli italiani all’estero, in crescita rispetto agli anni precedenti. La maggior parte delle traduzioni finanziate riguarda romanzi (61%), seguiti da saggistica (21%), libri per bambini e ragazzi (16%) e fumetti (2%).
In conclusione, sebbene i piccoli editori faticano a competere con i grandi gruppi editoriali nella vendita dei diritti all’estero, riescono a trovare opportunità in mercati di nicchia e beneficiano di fondi pubblici per sostenere le loro attività di traduzione. È fondamentale che si sviluppino politiche a sostegno di queste realtà editoriali, affinché possano emergere e contribuire alla diversificazione e al rinnovamento del panorama culturale italiano.
Non bisogna mai sottovalutare il prurito alle gambe, specie se presente queste caratteristiche: potrebbe essere…
La recente inchiesta su alleanza mafie in Lombardia ha portato alla luce un fenomeno preoccupante…
La giunta comunale di Favignana ha recentemente approvato i progetti definitivi per la costruzione di…
Da domenica mattina, Fabio Nicotra vive in un'atmosfera di angoscia e attesa all'ospedale Garibaldi Centro…
Il tema della salute mentale sta acquisendo un'importanza sempre maggiore nella nostra società, dove le…
Sapete da dove arrivano i prodotti venduti nella nota catena Eurospin? Viene fuori la verità:…