Dini torna a Torino con la magia di 'I parenti terribili' di Cocteau - ©ANSA Photo
Il Teatro Carignano di Torino è attualmente il palcoscenico di una produzione che promette di scuotere il pubblico con la sua intensità emotiva e la profondità dei temi trattati. Fino al 24 novembre, gli spettatori possono assistere a “I parenti terribili”, una delle opere più celebri di Jean Cocteau, che torna in scena grazie alla regia di Filippo Dini. Questo ritorno è particolarmente significativo, poiché Dini ha recentemente assunto il ruolo di direttore artistico del Teatro Stabile del Veneto e ha un forte legame con Torino, testimoniato da un’accoglienza calorosa e lunghi applausi da parte del pubblico.
“I parenti terribili” è una commedia che si immerge nel misterioso e inquietante universo della famiglia, un tema centrale nell’opera di Cocteau e in molte altre opere teatrali. Dini definisce questa rappresentazione come parte di una trilogia ideale che include “Casa di bambola” di Ibsen e “Agosto ad Osage County” di Tracy Letts. La complessità delle dinamiche familiari è affrontata in modo audace e provocatorio.
La trama si snoda attorno a un nucleo familiare segnato da:
Al centro della narrazione troviamo un rapporto incestuoso tra madre e figlio, un marito assente e una zia che vive con la famiglia della sorella. Cocteau dipinge un quadro agghiacciante di una famiglia, intrappolata in un vortice di odio, gelosia e passioni distruttive.
La rappresentazione di Dini riesce a catturare l’essenza di questa famiglia terribile, che vive reclusa in una bolla, lontana da qualsiasi stimolo esterno. La narrazione è permeata da un’atmosfera di tensione e conflitto, in cui i personaggi, pur legati da affetti profondi, si trasformano in una sorta di “carrozzone”, incapaci di trovare equilibrio e armonia. Cocteau ci invita a riflettere su come la famiglia, pur essendo un luogo di amore e sostegno, possa anche diventare un ambiente opprimente.
Il cast di Dini è di altissimo livello, con attori come Milvia Marigliano, Mariangela Granelli, Giulia Briata e Cosimo Grilli, che offrono un’interpretazione intensa e coinvolgente. Le scene, realizzate da Maria Spazzi, creano un’atmosfera inquietante e claustrofobica, mentre i costumi di Katarina Vukcevic e le luci di Pasquale Mari si integrano armoniosamente nella messa in scena. Le musiche di Massimo Cordovani aggiungono un ulteriore strato di profondità emozionale.
Questo spettacolo è il risultato di una collaborazione tra diverse istituzioni teatrali, tra cui il Teatro Stabile del Veneto, il Teatro Stabile di Torino, la Fondazione Teatro di Napoli Teatro Bellini e il Teatro Stabile di Bolzano. Dopo il successo del debutto a Padova, “I parenti terribili” ha trovato la sua seconda casa a Torino, dove la risposta del pubblico è stata entusiasta.
Filippo Dini, con la sua visione artistica, riesce a rendere attuale un’opera scritta nel 1938, facendola risuonare con le difficoltà e le contraddizioni delle famiglie moderne. In un mondo in cui le dinamiche familiari sono in continua evoluzione, “I parenti terribili” offre uno specchio inquietante e provocatorio, invitando gli spettatori a riflettere sul significato di “famiglia” nella società contemporanea.
Con un’interpretazione potente e una regia attenta, Dini riesce a portare in scena un’intera esperienza emotiva che tocca le corde più profonde dell’animo umano. La sua capacità di rimanere ancorato a Torino, mentre affronta nuove sfide artistiche altrove, lo rende una figura centrale nel panorama teatrale italiano, e il suo lavoro su “I parenti terribili” è un ulteriore segno della sua maestria e dedizione al teatro.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…