Categories: Spettacolo e Cultura

Dimissioni shock alla fondazione orestiadi: il presidente se ne va sbattendo la porta

La Fondazione Orestiadi, simbolo della rinascita culturale di Gibellina dopo il devastante terremoto del 1968, si trova ora nel bel mezzo di una crisi interna senza precedenti. Calogero Pumilia, presidente della Fondazione dal 2015, ha annunciato le sue dimissioni in modo drammatico, evidenziando le tensioni e le controversie che hanno caratterizzato la sua gestione e il suo rapporto con la famiglia Corrao, fondatrice della Fondazione stessa.

La storia di Gibellina è segnata da un passato tragico, ma anche da una straordinaria capacità di resilienza. Dopo il sisma che rase al suolo la città, Ludovico Corrao, tre volte sindaco, ha avuto la visione di trasformare il dolore in arte, portando a Gibellina la creatività di artisti di fama internazionale come Alberto Burri e Philip Glass. La Fondazione Orestiadi, creata nel 1992, è diventata il fulcro di questa trasformazione, promuovendo attività culturali e artistiche che hanno dato nuova vita alla comunità. Tuttavia, la recente decisione di Pumilia di dimettersi ha sollevato interrogativi sul futuro della Fondazione e sulla direzione che prenderà.

le motivazioni delle dimissioni

Pumilia ha spiegato le motivazioni dietro la sua scelta, descrivendo una “modesta, cinica congiura paesana” orchestrata dalle figlie di Corrao, Francesca e Antonella, che avrebbero cercato di esercitare un controllo diretto sulla Fondazione. Questo ha portato a una rottura nei rapporti tra il presidente e la famiglia, dopo che, nel 2015, era stato invitato a prendere le redini di un ente indebitato per 1,6 milioni di euro, con stipendi non pagati da un anno. Con una gestione oculata e una serie di scelte strategiche, è riuscito a risollevare le sorti della Fondazione, ma ora si trova a dover fare i conti con le pressioni interne.

Le accuse mosse contro di lui, secondo Pumilia, sono infondate e mirano a screditare il suo operato. “Non potendomi attaccare sul piano gestionale, mi accusano di aver distribuito consulenze, ma nulla di più falso”, ha affermato. La sua decisione di dimettersi è stata quindi dettata dalla necessità di proteggere la propria dignità di fronte a attacchi che considera ingiusti e infondati. “In Sicilia, spesso si è bravi a trasformare un’opportunità in un’occasione di rissa banale e volgare”, ha aggiunto, evidenziando il clima tossico che si è creato attorno alla Fondazione.

le prospettive future

La situazione attuale è aggravata dal fatto che, mentre Gibellina si prepara a diventare nel 2026 la Capitale dell’arte contemporanea, Agrigento è stata recentemente proclamata Capitale italiana della cultura per il 2025. Pumilia ha sottolineato l’assenza di un programma concreto per questa iniziativa, puntando il dito contro Roberto Albergoni, il “regista” di entrambe le iniziative, che secondo lui è ridotto a un ruolo di mero garante di scelte altrui.

Le reazioni alla notizia delle dimissioni di Pumilia non si sono fatte attendere. Il Consiglio di Amministrazione della Fondazione ha espresso dispiacere per la sua decisione, riconoscendo il lavoro svolto in questi anni, mentre il sindaco di Gibellina, Salvatore Sutera, ha dichiarato di essere “stupito dalla decisione”. La situazione sembra quindi destinata a creare ulteriori tensioni all’interno della comunità e nella gestione della Fondazione, che ha un ruolo cruciale nel panorama culturale siciliano.

la sfida per il futuro della fondazione

La Fondazione Orestiadi ha sempre rappresentato un faro di speranza e creatività, ma ora si trova a un bivio importante. La figura di Calogero Pumilia, che ha saputo rimettere in sesto un ente in difficoltà, lascia un vuoto difficile da colmare. Le sue dimissioni, avvenute in un clima di conflitti interni, evidenziano la fragilità delle istituzioni culturali e la necessità di una gestione che sappia unire piuttosto che dividere.

In questo contesto, è fondamentale riflettere su come le dinamiche locali possano influenzare la cultura e l’arte, e come le scelte di pochi possano avere ripercussioni su un’intera comunità. La sfida per Gibellina e la Fondazione Orestiadi sarà ora quella di trovare una strada che permetta di continuare a coltivare la propria identità culturale, senza cadere in conflitti distruttivi che ne minacciano l’esistenza.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

14 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

1 ora ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago