Categories: Eventi

Dietro le quinte di ferragamo: la maestria della tramezza in 160 passaggi

La Ferragamo è un marchio che incarna non solo l’alta moda, ma anche una tradizione artigianale radicata nel cuore della Toscana. Tra i suoi modelli più iconici, la Tramezza si distingue come l’apice dell’eccellenza nella lavorazione calzaturiera. Questo modello è il risultato di un processo complesso e meticoloso che si articola in ben 160 fasi, ognuna delle quali contribuisce a creare un prodotto finale di straordinaria qualità e comfort.

Recentemente, in occasione di Pitti Uomo 107, Ferragamo ha organizzato un evento speciale presso la sua boutique a Firenze. Durante questo evento, un artigiano del laboratorio ha illustrato il procedimento di realizzazione di un paio di Tramezza, offrendo al pubblico l’opportunità di apprezzare l’arte della calzatura di lusso.

l’importanza della tramezza

Il termine “Tramezza” deriva da uno degli elementi fondamentali della scarpa: uno strato di cuoio spesso e flessibile, posizionato tra il sottopiede e la suola. Questo strato conferisce resistenza e durevolezza alla scarpa, rendendola anche flessibile e comoda. La peculiarità del cuoio utilizzato per la tramezza è che, essendo un materiale naturale, si modella sulla forma del piede, offrendo un’esperienza di calzata unica.

il processo di creazione

Il processo di creazione di una Tramezza inizia con la selezione dei materiali. Gli artigiani di Ferragamo scelgono solo le pelli migliori, provenienti da allevamenti selezionati e trattate con metodi che rispettano l’ambiente. Questa attenzione alla qualità dei materiali è un elemento distintivo della maison, riflettendosi in ogni paio di scarpe prodotto.

Ecco un riepilogo delle fasi principali nella creazione di una Tramezza:

  1. Selezione delle pelli: Scelta delle migliori pelli, rispettando l’ambiente.
  2. Taglio delle pelli: Ogni pezzo viene tagliato con precisione per garantire una costruzione solida.
  3. Assemblaggio della tomaia: Richiede abilità e pazienza, prestando attenzione a ogni dettaglio.
  4. Montaggio sulla forma: Ogni forma è progettata per un modello specifico di scarpa.
  5. Inserimento della tramezza: Posizionamento preciso tra la suola e la soletta interna.
  6. Aggiunta del cambrione: Componente in acciaio per garantire stabilità e mantenere la forma.
  7. Cucitura della suola: Completa una delle fasi più cruciali del processo di assemblaggio.

personalizzazione e tradizione

La lavorazione della Tramezza non si limita a queste fasi, ma continua con dettagli finali come la rifinitura delle cuciture e la lucidatura della pelle. Ogni fase è realizzata con la massima cura, riflettendo l’eredità di Ferragamo e il suo impegno per la qualità e l’innovazione.

Un aspetto affascinante di questo processo è il livello di personalizzazione possibile. I clienti possono scegliere tra una varietà di pelli, colori e finiture, rendendo ogni paio di Tramezza unico. Questo è particolarmente apprezzato da chi cerca non solo un prodotto di alta qualità, ma anche un articolo che esprima il proprio stile personale.

In conclusione, la lavorazione della Tramezza rappresenta un’importante tradizione culturale. Gli artigiani di Ferragamo portano con sé un sapere che si tramanda di generazione in generazione, unendo innovazione e rispetto per le tecniche tradizionali. La Tramezza non è solo una scarpa; è un simbolo di artigianalità, eleganza e comfort, capace di resistere alla prova del tempo. Con ogni paio di scarpe che esce dal laboratorio di Ferragamo, si racconta una storia di passione e dedizione, che continua a affascinare amanti della moda e appassionati di qualità in tutto il mondo.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Tecnologia da top di gamma, prezzo da discount: il colpaccio di Eurospin sugli aspirapolvere è pazzesco

Negli ultimi anni, Eurospin ha saputo conquistare un posto di rilievo nel panorama della grande…

2 ore ago

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

5 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

6 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

7 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

8 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

19 ore ago