Categories: News locali Sicilia

Dedica esclusiva a Lelio Giannetto a Palermo

La città di Palermo si prepara a ospitare un evento culturale di grande rilievo, una manifestazione che unisce musica, danza, letteratura e arte visiva in un omaggio collettivo a Lelio Giannetto, musicista di talento scomparso nel 2020. Intitolata “Solo per Lelio”, la rassegna si svolgerà dal 23 novembre al 19 dicembre, offrendo un mese di appuntamenti imperdibili per gli amanti delle arti performative.

Un inizio spettacolare con “Segni sonori”

Il viaggio artistico prenderà il via il 23 novembre presso la Sala Perriera ai Cantieri culturali alla Zisa, uno dei luoghi simbolo della cultura palermitana. Qui, il pubblico avrà l’opportunità di immergersi nella mostra personale “Segni sonori” di Luigi Esposito, un compositore noto per la sua capacità di intrecciare suoni e immagini in un dialogo continuo. In concomitanza, sarà presentato il libro “Pittografia musicale”, un’opera che esplora il legame tra la notazione musicale e l’arte visiva, offrendo una prospettiva innovativa sulla rappresentazione sonora.

Musica e cartografie immaginarie

La rassegna prosegue con una serie di eventi che mettono in risalto la versatilità delle arti e la loro capacità di dialogare tra loro. Il 1 dicembre, i pianisti francesi Frederic Blondy e Alvise Sinivia porteranno in scena “Micrographia”, un’opera che si ispira alle cartografie potenziali di Frédérique Ait-Touati. Questo spettacolo promette di essere un viaggio sonoro attraverso paesaggi immaginari, dove la musica diventa mappa e guida.

Danza ed elettronica: un connubio contemporaneo

Il programma continua con la danzatrice Giovanna Velardi, che l’11 dicembre esplorerà i suoni di Angelo Sicurella, mentre il 14 dicembre l’elettronica di Alfredo Giammanco aggiungerà un tocco contemporaneo alla rassegna. Questi eventi sottolineano l’importanza della collaborazione tra diverse discipline artistiche, creando un’esperienza multisensoriale che sfida le convenzioni e invita alla riflessione.

Chitarra elettrica e innovazione sonora

Non mancheranno le esibizioni di chitarra elettrica con artisti del calibro di Luca Nostro, Marco Cappelli e Guillaume Gargaud, che il 29 e 30 novembre si esibiranno in un mix di improvvisazioni, composizioni originali e trascrizioni. Queste performance promettono di esplorare nuovi territori sonori, riflettendo lo spirito innovativo che caratterizzava Lelio Giannetto.

Classica e contemporanea: un ponte tra generi

Un momento di particolare interesse sarà l’esibizione di Gabriele Catalanotto il 5 dicembre, che interpreterà un repertorio che spazia da Bach a Berio, seguito dall’organista giapponese Megumi Hamaya, che il 6 dicembre offrirà una performance unica presso la parrocchia di Sant’Eugenio. La musica classica si fonde qui con influenze contemporanee, creando un ponte tra tradizione e modernità.

Flauto, elettronica e sperimentazione sonora

La rassegna si arricchisce ulteriormente con concerti per flauto ed elettronica, tra cui la composizione di Peter Ablinger per flauti e Sho, un organo a bocca asiatico, eseguita da Erik Drescher il 7 dicembre. Seguiranno le composizioni istantanee di Gianni Trovalusci e Luigi Ceccarelli il 13 dicembre, e il “Glossario dell’arcipelago” di Alessandro Lo Giudice il 18 dicembre, per una serie di eventi che celebrano la sperimentazione sonora e la creatività.

Un omaggio finale a Lelio Giannetto

Il 15 dicembre sarà il turno di Benedetto Basile, che presenterà il libro di Lawrence “Butch” Morris, offrendo uno sguardo sulla vita e l’opera di uno dei più influenti musicisti contemporanei. Infine, il 19 dicembre, Edoardo Marraffa si unirà alla Sicilian Improviser Orchestra per un tributo finale a Lelio Giannetto, celebrando la sua passione per l’improvvisazione e la collaborazione artistica.

“Solo per Lelio” non è solo una rassegna musicale, ma un vero e proprio festival delle arti che celebra la memoria di un artista che ha lasciato un’impronta indelebile nel panorama culturale palermitano e oltre. Attraverso un programma ricco e variegato, l’evento invita il pubblico a esplorare nuove forme di espressione artistica, onorando il contributo di Lelio Giannetto e il suo spirito innovativo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

7 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

8 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

9 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

11 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

11 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

12 ore ago