Categories: Eventi

Declino della lettura: meno tempo per i libri nella settimana degli italiani

Negli ultimi anni, il mondo della lettura in Italia ha vissuto una fase di transizione, e i dati recenti sembrano confermare una tendenza preoccupante: nel 2024, il tempo medio settimanale dedicato alla lettura di libri è sceso a 2 ore e 47 minuti, rispetto alle 3 ore e 16 minuti del 2023 e alle 3 ore e 32 minuti del 2022. Questo calo, che si verifica per il secondo anno consecutivo, solleva interrogativi sul futuro della lettura nel nostro Paese e sulla capacità della società di promuovere la cultura del libro.

Questi dati provengono dall’Osservatorio di Aie (Associazione Italiana Editori) e saranno al centro del focus sulla lettura previsto nella fiera “Più libri più liberi”, un evento annuale dedicato alla piccola e media editoria che si terrà alla Nuvola di Roma dal 4 all’8 dicembre. Durante la fiera, si svolgerà un incontro dal titolo “La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi?”, in programma per il 5 dicembre alle 11.30 in Sala Aldus. Un’occasione importante per riflettere sulle politiche di promozione della lettura e per analizzare le differenze di accesso ai libri e alle infrastrutture di lettura tra le diverse aree del Paese.

fattori del calo nella lettura

La diminuzione del tempo dedicato alla lettura potrebbe essere attribuita a diversi fattori:

  1. Avvento della tecnologia: Le persone sono sempre più attratte da forme di intrattenimento immediato e di consumo veloce, come lo streaming di film e serie TV, i social media e i video online. Questi canali sembrano prevalere sulla lettura tradizionale, che richiede tempo e concentrazione.

  2. Contesto economico e sociale: Con l’aumento del costo della vita, molte famiglie potrebbero essere costrette a ridurre le spese per l’acquisto di libri, considerati un lusso non essenziale. Questa fragilità della domanda di lettura è un argomento che merita attenzione.

differenze territoriali nella lettura

Durante l’incontro del 5 dicembre, i relatori – tra cui Innocenzo Cipolletta, presidente dell’Aie, e rappresentanti di NielsenIQ e dell’Ufficio studi Aie – discuteranno anche delle differenze territoriali nella lettura. È noto che il Nord e il Sud del Paese presentano indici di lettura e infrastrutture culturali molto diversi, e queste disparità influiscono sull’accesso ai libri e sulla loro fruizione. Comprendere le esigenze specifiche di ciascun territorio potrebbe essere un passo fondamentale per promuovere iniziative più mirate e coinvolgenti.

nuove forme di fruizione dei contenuti

Un altro tema di grande rilevanza è quello delle nuove forme di fruizione dei contenuti. La digitalizzazione ha aperto la strada a diverse modalità di approccio ai testi, come audiolibri e podcast. Queste forme di narrazione possono attrarre un pubblico più ampio, inclusi coloro che, per vari motivi, potrebbero non dedicarsi alla lettura di libri cartacei. L’incontro “Audiolibri e podcast”, previsto per il 4 dicembre, offrirà un’analisi approfondita su come queste nuove modalità influenzino il mercato editoriale e il modo in cui le persone consumano contenuti.

In un momento storico in cui la lettura sta affrontando sfide significative, è fondamentale riflettere su come possiamo stimolare l’interesse per i libri e la cultura in generale. Le istituzioni, le scuole e le associazioni culturali hanno un ruolo cruciale in questo processo, e devono collaborare per creare opportunità che incoraggino le persone a tornare a leggere. Eventi come “Più libri più liberi” sono un ottimo esempio di come sia possibile stimolare il dibattito e la riflessione attorno al mondo della lettura, creando occasioni di incontro tra lettori, autori ed editori.

La sfida di aumentare il tempo dedicato alla lettura non è solo una questione individuale, ma rappresenta un obiettivo collettivo. La lettura è una porta che si apre su mondi nuovi, e investire tempo in essa significa investire nel proprio sviluppo personale e culturale. In un’epoca in cui il digitale sembra dominare, è fondamentale trovare un equilibrio che permetta di riscoprire il valore inestimabile dei libri, tornare a fare della lettura un’abitudine quotidiana e, soprattutto, una fonte di piacere e conoscenza.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Scopri la webserie Ho preso un granchio all’Istituto di Cultura di Bruxelles

La webserie “Ho preso un granchio” è un progetto innovativo e toccante che sarà proiettato…

2 ore ago

Ponte Umbertino a Siracusa: scoppia la polemica tra denunce e sanzioni

L'11 marzo scorso, il ponte Umbertino di Siracusa è stato al centro di una manifestazione…

3 ore ago

Scoprire l’Umbria: Pasqua tra tradizioni uniche e tour nei frantoi

La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…

20 ore ago

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…

22 ore ago

Sergio Staino: la satira e i sogni finalmente a portata di clic

La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…

23 ore ago

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

1 giorno ago