Categories: Notizie

Declino della lettura in italia: meno lettori e meno tempo nel 2024

Il panorama della lettura in Italia nel 2024 si presenta con dati preoccupanti. Secondo un rapporto dell’Osservatorio dell’Associazione Italiana Editori (AIE), si evidenzia una diminuzione significativa nel numero di lettori e nel tempo dedicato alla lettura. Questo fenomeno è accentuato da una crescente disparità regionale, con il Nord e il Sud che mostrano un divario sempre più ampio.

lettori occasionali e tempo di lettura

Un dato allarmante è che il 30% dei lettori italiani si dedica alla lettura in modo frammentario, limitandosi a leggere solo qualche volta all’anno. Questo comportamento indica una mancanza di continuità e di impegno nei confronti dei libri. Il tempo medio settimanale dedicato alla lettura è sceso a 2 ore e 47 minuti, rispetto alle 3 ore e 16 minuti del 2023 e alle 3 ore e 32 minuti del 2022. Questi dati, presentati alla fiera “Più libri più liberi”, sollevano interrogativi sulla qualità della lettura e sulla motivazione dei lettori.

cause della crisi della lettura

Durante l’incontro “La lettura debole. Pochi lettori o letture troppo brevi?”, esperti del settore hanno analizzato le cause di questa crisi. Il presidente dell’AIE, Innocenzo Cipolletta, ha messo in evidenza come la lettura, un tempo considerata un’attività fondamentale per la crescita personale e culturale, stia perdendo terreno. Altri esperti, come Renata Gorgani e Giovanni Peresson, hanno sottolineato l’importanza di incentivare un approccio più profondo alla lettura e hanno presentato dati che mostrano la progressiva disaffezione nei confronti dei libri.

differenze generazionali e geografiche

Un aspetto interessante riguarda le fasce d’età: il 73% delle persone tra i 15 e i 74 anni ha dichiarato di aver letto almeno un libro nell’ultimo anno, in calo rispetto al 74% del 2023. La lettura esclusivamente di libri cartacei è scesa al 66%, con un divario di genere significativo: il 72% delle donne legge libri a stampa, mentre solo il 60% degli uomini lo fa. Le fasce più giovani, in particolare i 18-24enni (74%) e i 15-17enni (73%), mostrano una maggiore propensione alla lettura, suggerendo che il futuro della lettura potrebbe dipendere da come queste generazioni saranno coinvolte.

Le differenze geografiche sono un altro aspetto cruciale. I dati di NielsenIQ-GfK mostrano che, tra gennaio e ottobre 2024, il mercato del libro in Italia ha venduto 79,2 milioni di libri a stampa, con una predominanza del Nord-Ovest (35,8%) e del Nord-Est (22,2%). Al contrario, il Sud e le Isole si fermano al 19,3%. Inoltre, il numero di librerie per abitante è significativamente più alto al Nord, con 0,28 librerie ogni 10.000 abitanti nel Nord-Ovest, rispetto a 0,19 nel Sud.

la confusione nelle stime sulla lettura

Le stime sulla lettura in Italia presentano una notevole confusione. Mentre l’Osservatorio AIE parla di un 73% di lettori, l’Istat riporta solo il 39%, e Eurostat scende ulteriormente al 35%. Al contrario, Doxa e Swg offrono stime più ottimistiche, collocando la lettura attorno all’80% per la popolazione tra i 18 e i 75 anni. Queste discrepanze sollevano interrogativi sulla definizione di “lettore” e sui criteri utilizzati per raccogliere i dati.

La situazione attuale è complessa e richiede un’analisi approfondita. È evidente che la lettura sta attraversando un periodo di crisi in Italia, con una generazione di lettori sempre più distante dai libri. L’assenza di un impegno continuo nella lettura, unita alle disparità geografiche e alle differenze di genere, richiede un intervento mirato da parte di istituzioni ed editori. Solo attraverso iniziative culturali efficaci sarà possibile invertire questa tendenza e riportare i libri al centro della vita quotidiana degli italiani.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

14 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

1 ora ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago