Categories: Spettacolo e Cultura

Debutto emozionante per la nuova fille du régiment di michieletto a monaco

Dopo il trionfo di “Aida” nel 2023, Damiano Michieletto torna a incantare il pubblico della Bayerische Staatsoper con una nuova produzione de “La Fille du régiment”. Questa opera comique, composta da Gaetano Donizetti su libretto di Jules-Henri Vernoy de Saint-Georges e Jean-François Bayard, debutterà a Monaco di Baviera il 22 dicembre 2024, segnando quasi novant’anni dalla sua ultima esecuzione nella storica sede. La scelta di Michieletto di riportare in scena questo classico del repertorio operistico francese è senza dubbio audace, considerando le sfide e le aspettative che circondano la sua realizzazione.

la trama dell’opera

La trama de “La Fille du régiment” è un mix di commedia e melodramma, che ruota attorno alla giovane Marie, cresciuta tra i soldati del reggimento e divisa tra l’amore per Tonio e le aspettative sociali che la circondano. Michieletto ha scelto di focalizzare la sua regia sulla ricerca dell’identità, un tema universale che risuona fortemente nei nostri tempi. Egli spiega:

  1. “La storia si muove tra due livelli:
  2. la natura, che rappresenta un mondo istintivo e spontaneo,
  3. la città, simbolo della cultura e delle belle maniere.”

Questa antitesi diventa il fulcro della narrazione, dove i personaggi, attraverso costumi eccentrici e situazioni comiche, si liberano gradualmente dalle etichette sociali che li hanno imprigionati.

il team creativo

La direzione musicale dell’opera è affidata a Stefano Montanari, un direttore noto per la sua sensibilità e capacità di connettersi con il pubblico. La scenografia, curata da Paolo Fantin, promette di creare un ambiente visivamente accattivante, mentre il light design di Alessandro Carletti contribuirà a dare vita alle emozioni dei personaggi sul palcoscenico. I costumi, disegnati da Agostino Cavalca, e le coreografie di Thomas Wilhelm sono stati pensati per esaltare l’energia e la vivacità della storia, creando un’atmosfera festosa che invita alla riflessione.

il cast

Il cast è composto da artisti di alto livello, tra cui il soprano Pretty Yende, che interpreterà il ruolo di Marie. La sua interpretazione promette di portare una freschezza e una profondità emotiva al personaggio, mentre il tenore Xabier Anduaga, nel ruolo di Tonio, è atteso per la sua abilità nel mescolare lirismo e passione. Dorothea Röschmann, nei panni della Marquise de Berkenfield, porterà sul palcoscenico una presenza carismatica e intrigante.

Un’ulteriore sorpresa è rappresentata dalla partecipazione di Sunnyi Melles, famosa per il suo ruolo nel film “Triangle of Sadness”, vincitore della Palma d’Oro a Cannes. In questa produzione, Melles interpreterà la Duchesse de Crakentorp, un personaggio che si distingue per il suo umorismo e la sua eccentricità, contribuendo a dare un tocco di modernità e ironia a un’opera classica. Misha Kiria, nei panni di Sulpice, e altri talentuosi cantanti, tra cui Martin Snell, Christian Rieger e Dafydd Jones, completano un cast già ricco di promesse.

La produzione de “La Fille du régiment” è una coproduzione della Bayerische Staatsoper e del Teatro San Carlo di Napoli, dove sarà rappresentata dal 18 al 27 maggio 2025. Questa collaborazione tra due prestigiose istituzioni musicali sottolinea l’importanza e la rilevanza dell’opera nel panorama culturale contemporaneo. La scelta di Michieletto di affrontare un’opera che esplora la liberazione dalle convenzioni sociali, attraverso un linguaggio visivo e musicale innovativo, rende questo debutto non solo un evento da non perdere, ma anche una riflessione sul nostro tempo e sulle identità che costruiamo e disgreghiamo.

In un’epoca in cui le questioni di identità, appartenenza e libertà personale sono più attuali che mai, la nuova produzione de “La Fille du régiment” di Michieletto si propone di coinvolgere il pubblico in un viaggio emozionante e provocatorio. Con un team creativo di talento e un cast eccellente, la Bayerische Staatsoper si prepara a presentare un’opera che promette di emozionare e divertire, mantenendo viva la tradizione operistica e, al contempo, aprendo nuove strade nella sua interpretazione. Questo debutto a Monaco sarà, senza dubbio, un momento culminante della stagione operistica, attirando l’attenzione di appassionati e critici da tutto il mondo.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago