Categories: Spettacolo e Cultura

Danza d’autore al comunale di bologna: child, preljocaj e pite in scena

Il Teatro Comunale di Bologna si appresta a inaugurare una nuova ed entusiasmante stagione di danza, segnando un importante ritorno alla programmazione culturale dopo le difficoltà causate dalla pandemia. Questa stagione, che avrà luogo nella moderna sala Comunale Nouveau, vedrà protagonisti alcuni dei più celebri coreografi e ballerini a livello internazionale, promettendo di incantare e stupire il pubblico.

apertura della stagione con aterballetto

Il 6 e 7 febbraio 2024, la compagnia Aterballetto darà il via alla stagione con un trittico affascinante. La serata si aprirà con “Solo Echo”, un’opera acclamata della coreografa canadese Crystal Pite, nota per il suo stile innovativo e profondamente emotivo. A seguire, il pubblico potrà assistere alla prima assoluta di “Glory Hall”, un’opera di Diego Tortelli, che promette freschezza e originalità. Infine, il passo a due femminile “Reconciliatio”, firmato dal maestro Angelin Preljocaj, esplorerà temi di connessione e interazione tra i corpi danzanti.

celebrazione della cultura iberica

Il 20 e 21 marzo, il Comunale ospiterà “Ser”, un’opera che celebra la cultura iberica con il ballerino Sergio Bernal. Questo spettacolo non è solo un tributo al flamenco tradizionale, ma rappresenta anche un incontro tra danza classica e contemporanea, raccontando storie universali attraverso il movimento.

novità assoluta a settembre

Settembre porterà una novità per Bologna: il 23 e 24 settembre, il pubblico potrà assistere a “Philip Glass – Études”, un balletto realizzato in occasione della pubblicazione delle 20 Études per pianoforte, interpretate dallo stesso compositore. Curato da Lucinda Childs per la danza e da Oscar Pizzo per la musica, questo spettacolo offrirà un’esperienza sensoriale unica, fusionando danza e musica in un viaggio emozionale e visivo.

emozioni in ottobre

Ottobre sarà un mese ricco di eventi, con due spettacoli di grande richiamo. Il 18 e 19 ottobre, il Ballet Preljocaj presenterà una reinterpretazione audace de “Il lago dei cigni”, sfidando le convenzioni del balletto classico con musiche originali del collettivo 79D. Questo spettacolo promette di incantare sia gli amanti della danza che i neofiti. Infine, il 29 e 30 ottobre, in occasione del 150° anniversario di Maurice Ravel, il Comunale presenterà “Boléro – Ravel”, segnando il ritorno di Eleonora Abbagnato. Questo omaggio a uno dei compositori più influenti del XX secolo offrirà una cornice perfetta per il talento della ballerina e dei danzatori che la accompagneranno.

Questa nuova stagione di danza al Teatro Comunale di Bologna rappresenta un chiaro segnale di rinascita per la danza in Italia. Con un cartellone che include opere che spaziano dal classico al contemporaneo e la presenza di coreografi di fama mondiale, il Comunale si propone come un centro di innovazione e ricerca nel campo della danza. La scelta di opere che affrontano tematiche attuali e la partecipazione di artisti di prestigio pongono Bologna al centro della scena internazionale, attirando appassionati e neofiti da ogni parte.

Con queste premesse, il Teatro Comunale di Bologna è pronto a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia, intraprendendo un viaggio tanto emozionante quanto indimenticabile.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

16 minuti ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

5 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

18 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

19 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

22 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago