Categories: Spettacolo e Cultura

Daniel harding: un maestro della musica che guida l’orchestra parigina

Daniel Harding, il noto direttore d’orchestra britannico, ha recentemente catturato l’attenzione del pubblico non solo per il suo talento musicale, ma anche per la sua affascinante dualità di carriera come pilota di aerei. La sua storia ha preso il volo – letteralmente – con l’inizio del tour europeo dell’Orchestra di Santa Cecilia, che ha avuto luogo a Parigi. L’evento ha visto Harding dirigere un concerto nella splendida Philharmonie, un’architettura moderna progettata dall’architetto Jean Nouvel.

L’inizio del tour è stato caratterizzato da un’atmosfera di festa, con l’orchestra che si esibiva già durante il volo verso Parigi, mentre il clarinettista Alessandro Carbonare incantava i passeggeri. L’introduzione di Harding come pilota ha aggiunto un tocco unico alla sua figura, un uomo in uniforme al mattino che si trasforma in un elegante direttore d’orchestra nel pomeriggio. “La prova è fissata per le 18”, ha annunciato dalla cabina di pilotaggio, dimostrando che la sua vita è una vera danza tra l’aria e la musica.

l’energia contagiosa di harding

Harding, che ha 49 anni e tre figli, ha dimostrato di avere un’energia contagiosa, capace di trasmettere passione ai suoi ottantotto musicisti. “Suonano come tre orchestre in una”, ha esclamato, mentre il pubblico rispondeva con un caloroso applauso. La sua dedizione si manifesta anche nel modo in cui si prepara per i concerti. Sebbene il frac non sia l’abbigliamento più comodo, lo considera un simbolo di eleganza, perfetto per un direttore d’orchestra. “Dirigere è un lavoro sportivo, e il frac non sarebbe adatto”, ha commentato nel camerino, dove si veste rapidamente per passare dal pilotaggio alla direzione.

la passione per il volo

La sua passione per il volo è emersa già in gioventù, ma è solo a 39 anni che ha deciso di intraprendere seriamente questa strada. “Dagli aerei ero affascinato sin da piccolo”, ha dichiarato. In seguito a un incontro casuale con un amico musicista, ha cominciato a volare e, dopo vent’anni dedicati alla musica, ha deciso di cercare nuove sfide. La sua determinazione lo ha portato a conseguire la qualifica per pilotare un Airbus nel 2018. Oggi, Harding vola regolarmente con Air France, dove ha scoperto che professionisti di diversi settori, come sciatori e astronauti, condividono la passione per il volo.

somiglianze tra direzione d’orchestra e volo

Harding riflette sulle somiglianze tra la direzione d’orchestra e il volo. Entrambi richiedono una forte collaborazione e una sinergia di squadra. “Il direttore è un esempio di lavoro in equipaggio, e anche in aereo la sicurezza è garantita dal lavoro comune”, ha spiegato. Tuttavia, nota anche le differenze: “Sul palcoscenico si cerca la tensione, si improvvisa; in aereo, invece, si cerca la normalità, di essere sempre prevedibili e calmi”. Gli piace scherzare sul fatto che, mentre pilota, i passeggeri possono godere della musica, ma lui no. “Solo i passeggeri ascoltano musica mentre io volo”, ha commentato ridendo.

Il concerto a Parigi ha presentato un programma studiato per deliziare il pubblico proveniente da quattro paesi diversi. Si è aperto con il celebre “Prélude à l’après-midi d’un faune” di Claude Debussy, un capolavoro che evoca atmosfere poetiche e visive. A seguire, il Concerto n. 2 per violino di Prokofiev, magistralmente interpretato dalla violinista tedesca di origine georgiana, Lisa Batiashvili, che ha infiammato la sala con la sua performance e ha commosso il pubblico con un bis dedicato alla sua patria, invocando libertà e pace. La serata si è chiusa con la Seconda Sinfonia di Johannes Brahms, un’opera che Harding ha saputo rendere vibrante e intensa, lasciando un’impronta indelebile nel cuore degli ascoltatori.

Il tour proseguirà con una serie di concerti in diverse città europee, tra cui Lussemburgo, Anversa e Vienna. Ogni tappa rappresenta un’opportunità per Harding di unire le sue due passioni, dimostrando che, sia in volo che sul podio, è un maestro nel creare armonia e bellezza. La sua vita è un viaggio continuo, un volo tra le nuvole e una danza tra le note, che incanta il pubblico ovunque si esibisca.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

1 ora ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

12 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

13 ore ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

13 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

15 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

16 ore ago