Categories: Spettacolo e Cultura

Da opera a balletto: la trasformazione di classica hd in sky classica

Dal 1 febbraio 2024, si profila un’importante novità nel panorama della programmazione televisiva dedicata alla musica classica: il canale Classica HD, fondato e diretto da Piero Maranghi, si trasforma in Sky Classica. Questo cambiamento rappresenta un passo significativo per tutti gli appassionati di opera, balletto e musica sinfonica, poiché Sky Classica si posiziona tra i canali di intrattenimento di Sky, collocandosi al numero 124 per gli abbonati e al numero 125 su Sky Stream e Sky Glass. Con questa transizione, Sky Classica non solo mantiene la sua identità di punto di riferimento per gli amanti della musica classica, ma si integra anche con Sky Arte e Sky Documentaries, ampliando ulteriormente l’offerta culturale del bouquet Sky.

Eventi di inaugurazione imperdibili

L’inaugurazione di Sky Classica sarà caratterizzata da un evento straordinario. Sabato 1 febbraio, alle 21.15, andrà in onda “La Bohème” di Giacomo Puccini, uno dei capolavori indiscussi dell’opera italiana. Questo appuntamento è particolarmente significativo, poiché coincide con l’anniversario della prima messa in scena dell’opera, avvenuta a Torino nel 1891. La produzione presentata sarà quella storica di Franco Zeffirelli, andata in scena al Teatro alla Scala durante la stagione 2023, una vera celebrazione dell’arte operistica. A completare la serata, alle 23.20, Sky Classica offrirà un documentario imperdibile: “La Bohème di Franco Zeffirelli”, un approfondimento sulla genesi di questa straordinaria produzione che ha segnato l’esordio del regista nel 1963 al Teatro alla Scala.

Programmazione ricca e variegata

La programmazione di Sky Classica promette di essere ricca e variegata, partendo da un focus sul grande direttore italiano Riccardo Muti. Ecco alcuni degli eventi da non perdere:

  1. 3 febbraio: Esecuzione integrale di “Don Pasquale” di Gaetano Donizetti in forma di concerto, registrata al Teatro Municipale di Piacenza, con Muti alla direzione dell’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini.
  2. 27 febbraio: Masterclass tenuta da Muti, focalizzata su “La Traviata” di Giuseppe Verdi, un’opportunità esclusiva per esplorare le tecniche e le interpretazioni di quest’opera amata.

A partire dal 14 febbraio, ogni venerdì alle 21.15, Sky Classica presenterà anche la nuova serie “Almanacco di Bellezza”, in viaggio con Kel 12. Questo ciclo di dieci puntate sarà incentrato sull’Antico Egitto, con Piero Maranghi e Leonardo Piccinini che guideranno gli spettatori attraverso storie e leggende di una delle civiltà più affascinanti della storia. Una puntata speciale il 23 febbraio sarà dedicata al Museo Salvatore Ferragamo di Firenze, unendo arte e moda in un racconto visivo affascinante.

Un nuovo punto di riferimento culturale

Roberto Pisoni, Director of Entertainment Channels di Sky Italia, ha commentato l’importanza di questa nuova proposta: “Gli appassionati di arte e musica avranno ora un nuovo punto di riferimento che arricchisce ulteriormente il bouquet dei canali intrattenimento a brand Sky e completa la nostra offerta artistica e culturale”. Piero Maranghi ha sottolineato come la nascita di Sky Classica rappresenti il coronamento di un legame duraturo tra il canale Classica e la piattaforma Sky, un traguardo che premia il grande pubblico della musica classica e della cultura.

L’arrivo di Sky Classica non è solo un cambiamento di nome, ma una vera e propria evoluzione che promette di offrire contenuti di alta qualità e di valorizzare il patrimonio musicale e culturale italiano e internazionale. Con una programmazione che spazia dall’opera al balletto, dalle masterclass ai documentari, Sky Classica si propone di essere un faro per gli amanti della musica, non solo come intrattenimento, ma anche come strumento di approfondimento e crescita culturale.

In un’epoca in cui la musica e l’arte vivono una trasformazione continua, il lancio di Sky Classica rappresenta una risposta alle esigenze di un pubblico sempre più vasto e diversificato, desideroso di scoprire e approfondire la propria passione per la musica classica. Con un palinsesto ricco di eventi imperdibili e una proposta culturale di ampio respiro, Sky Classica si prepara a diventare un punto di riferimento indispensabile per tutti coloro che amano la bellezza dell’arte musicale.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

La città delle Muse: dove il mito incontra l’intelligenza artificiale

Il festival "La città delle Muse", organizzato dall'Università d'Annunzio di Chieti-Pescara, si terrà il 7…

2 ore ago

Accardo: la musica come strumento di crescita per i giovani

La musica ha il potere di trasformare vite e di influenzare profondamente il percorso di…

3 ore ago

Mamma Sara: un grazie speciale per tutti voi

La serata di ieri a Messina ha risuonato di emozioni profonde e significative, grazie a…

8 ore ago

Cucinelli ai giovani: l’importanza di studiare con passione e amore

In un’epoca caratterizzata da rapidi cambiamenti e sfide senza precedenti, le parole di Brunello Cucinelli…

20 ore ago

Scopri il fascino del luxury glamping in un incantevole villaggio di 400 abitanti

Nel cuore della Sardegna, il Checchito Sardinia Luxury Glamping sta rivoluzionando il concetto di accoglienza…

21 ore ago

Scopri la magia della primavera con passeggiate rigeneranti in Paganella

L'Altopiano della Paganella, situato nel cuore del Trentino-Alto Adige, è un vero e proprio rifugio…

22 ore ago