Categories: Notizie

Curioni svela i segreti del gotha mondiale degli hacker

Alessandro Curioni è un nome che risuona nel mondo della sicurezza informatica, un campo in continua evoluzione e sempre più rilevante nel nostro quotidiano. La sua recente pubblicazione, “Hacker – Storia di uomini e macchine”, offre una panoramica approfondita su come la figura dell’hacker sia cambiata nel tempo, passando da un’icona di innovazione e creatività a quella di un criminale informatico. Questo saggio non solo si basa su trent’anni di esperienza di Curioni nel settore, ma si propone anche di analizzare il contesto culturale e tecnologico che ha accompagnato questa trasformazione.

L’evoluzione della figura dell’hacker

Negli anni Sessanta, l’hacker era per lo più visto come un pioniere, un innovatore che utilizzava le sue competenze per migliorare i sistemi informatici. Era un periodo caratterizzato da una grande sperimentazione, in cui si credeva fermamente che la tecnologia potesse apportare cambiamenti positivi nella società. Curioni, professore all’Università Cattolica di Milano, evidenzia come questa visione ottimistica sia stata gradualmente sostituita da una percezione più oscura. Oggi, la figura dell’hacker è spesso associata a crimine, furto di dati e attacchi cibernetici, riflettendo una realtà ben diversa rispetto a quella di un tempo.

Storie di hacker famosi

Parte del fascino del libro di Curioni risiede nella sua capacità di raccontare storie di personaggi che hanno segnato la storia dell’hacking. Da Steve Wozniak, cofondatore di Apple, a Richard Stallman, sostenitore del software libero, ci sono figure che hanno utilizzato le loro abilità per il bene comune. Tuttavia, ci sono anche hacker la cui audacia ha portato a conseguenze ben più gravi. La storia di Vladimir Levin, ad esempio, è emblematicamente rappresentativa di come l’intento di guadagno possa trasformarsi in attività criminali. Levin è noto per aver orchestrato un furto leggendario ai danni della Citybank, utilizzando tecniche di hacking per accedere ai server della banca.

L’importanza di Kevin Mitnick

Curioni sottolinea l’importanza di Kevin Mitnick, uno degli hacker più noti della storia, la cui carriera ha segnato un punto di svolta nel mondo del hacking. Mitnick, soprannominato “Condor”, ha dimostrato come la manipolazione psicologica, nota come ingegneria sociale, possa essere utilizzata per sfruttare le debolezze umane e ottenere accesso a informazioni riservate. La sua storia non solo ha ispirato un film, “Takedown”, ma ha anche messo in luce le vulnerabilità intrinseche ai sistemi informatici, che spesso sono più legate al comportamento umano piuttosto che a difetti tecnici veri e propri.

Nuove minacce nel panorama digitale

Un’altra figura che ha lasciato il segno è John Draper, che è riuscito a fare telefonate gratuite sfruttando una particolare frequenza sonora. Questo episodio, insieme a molti altri raccontati nel libro, evidenzia come il mondo dell’hacking non sia fatto solo di crimine, ma anche di ingegno e ricerca di libertà. Tuttavia, Curioni mette in guardia sulle nuove minacce che la tecnologia ha portato con sé. L’Internet delle Cose, ad esempio, rappresenta una vulnerabilità significativa. Gli oggetti connessi alla rete, sebbene possano semplificare la vita quotidiana, sono spesso poco protetti e possono diventare un facile bersaglio per attacchi informatici.

La minaccia dei ransomware

La crescente minaccia dei ransomware, che hanno evoluto in vere e proprie industrie di criminalità organizzata, è un altro aspetto preoccupante del panorama attuale. Curioni spiega che la rete, così come è stata concepita, non era destinata a supportare le attività commerciali che oggi caratterizzano la nostra vita. I sistemi di sicurezza, spesso inadeguati, non sono riusciti a tenere il passo con l’evoluzione tecnologica, e questo ha creato una situazione di vulnerabilità diffusa.

La sicurezza dei dati e il ruolo dell’amministratore di sistema

Riflettendo sulle recenti notizie riguardanti accessi illeciti a banche dati in Italia, Curioni evidenzia il ruolo cruciale dell’amministratore di sistema nella protezione delle informazioni sensibili. Per garantire la sicurezza dei dati, è fondamentale investire non solo in risorse economiche, ma anche in competenze e tempo. Questi sono aspetti che, secondo lui, sono stati trascurati nel corso degli ultimi vent’anni, nonostante le avvisaglie di un panorama digitale sempre più complesso e pericoloso. La storia, come affermava Mark Twain, non si ripete mai esattamente, ma tende a ripresentarsi in forme diverse, e la lezione da trarre è quella di non sottovalutare i segnali di allerta che ci circondano.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Scoprire l’Umbria: Pasqua tra tradizioni uniche e tour nei frantoi

La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…

7 ore ago

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…

10 ore ago

Sergio Staino: la satira e i sogni finalmente a portata di clic

La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…

11 ore ago

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

17 ore ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

1 giorno ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

1 giorno ago