Categories: News locali Sicilia

Cracolici lancia un fondo da 4 milioni per risollevare le aziende colpite dalla mafia

In un contesto sociale ed economico complesso, segnato dalla lotta alla mafia, il presidente della commissione regionale Antimafia, Antonello Cracolici, ha recentemente annunciato un’importante iniziativa a sostegno delle aziende confiscate alla mafia. Durante una conferenza stampa presso l’Assemblea Regionale Siciliana (Ars), Cracolici ha presentato un fondo di 4 milioni di euro, gestito dall’Irfis, destinato a promuovere la rinascita di queste imprese, spesso condannate a un triste destino di fallimento.

Secondo i dati forniti dallo stesso Cracolici, circa il 97% delle imprese sottratte alla mafia finisce nel “cimitero dei fallimenti”. Questo dato allarmante rappresenta non solo una perdita economica significativa, ma anche un messaggio devastante per la società. La difficoltà nel reinserire queste aziende nel mercato ha spinto le istituzioni a intervenire in modo deciso e concreto.

Un Fondo per il Rilancio delle Imprese

Il fondo di 4 milioni di euro si propone di erogare credito a tasso zero, rendendo più accessibile il finanziamento per le aziende in difficoltà. Questa iniziativa non si limita solo alle imprese confiscate, ma include anche quelle nel campo dell’agricoltura sociale, un settore in crescita in Sicilia. Per queste ultime, è previsto un contributo iniziale di 10 mila euro, un aiuto fondamentale per avviare o rilanciare un’attività in un contesto così complesso.

Esempi di Successo

Cracolici ha sottolineato come molte aziende abbiano già dimostrato di poter essere rimesse in piedi con successo. Ecco alcuni esempi emblematici:

  1. Centro Olimpo di Palermo
  2. Società di logistica di Catania

Questi casi dimostrano che è possibile fare impresa anche in un contesto segnato da sfide e difficoltà, contribuendo così al tessuto sociale della regione.

La Lotta alla Mafia e il Supporto alle Aziende

Un aspetto fondamentale del progetto è la consapevolezza che la lotta alla mafia non può essere limitata a misure repressive. Cracolici ha evidenziato la necessità di attuare misure patrimoniali che colpiscano i patrimoni delle organizzazioni mafiose. Colpire il patrimonio individuale dei mafiosi è un’azione efficace nella lotta contro la criminalità organizzata, ma è cruciale anche creare opportunità per le aziende che, una volta liberate dalla morsa della mafia, possono contribuire al benessere della comunità.

La misura presentata da Cracolici rappresenta un passo importante verso la creazione di un ecosistema imprenditoriale sano e sostenibile in Sicilia, in grado di resistere alle pressioni mafiose e di prosperare in un mercato libero. La disponibilità di fondi a tasso zero offre una boccata d’ossigeno per le imprese, consentendo loro di concentrarsi sul rilancio delle attività senza doversi preoccupare immediatamente di onerosi debiti.

In un periodo in cui la crisi economica ha colpito duramente anche le aziende sane, è fondamentale che le istituzioni si attivino per restituire dignità e speranza a chi ha subito l’ingiustizia della mafia. Questo fondo non è solo un aiuto economico, ma una dichiarazione di intenti da parte della Regione Siciliana: una volontà di combattere la mafia non solo attraverso l’azione repressiva, ma anche attraverso la promozione dell’economia legale e della giustizia sociale.

L’impegno della Regione è supportato da un quadro normativo che consente l’attuazione di queste misure in conformità con le direttive europee sugli aiuti di Stato, garantendo così che il sostegno sia efficace e legittimo. Attraverso queste azioni, Cracolici spera di inviare un messaggio chiaro: la Sicilia non è rassegnata alla mafia, ma sta lavorando attivamente per costruire un futuro migliore, dove le imprese possono prosperare libere da ogni forma di intimidazione e sfruttamento.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

2 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

3 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

4 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

6 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

11 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago