Categories: Arte

Cortina inaugura un museo all’aperto dedicato alla letteratura

A Cortina d’Ampezzo, nel cuore delle Dolomiti, è nata un’iniziativa culturale che arricchisce l’offerta turistica della località. Si tratta di ‘Accadde a Cortina’, un museo ‘open air’ dedicato alla letteratura. Questo progetto, ideato da Francesco Chiamulera, noto per il festival letterario ‘Una montagna di libri’, è stato presentato ufficialmente a Venezia dal presidente della Regione Veneto, Luca Zaia.

Un museo a cielo aperto

‘Accadde a Cortina’ ha l’obiettivo di valorizzare i luoghi emblematici della cittadina ampezzana attraverso l’installazione di diciotto cartelli informativi in acciaio corten. Questi segnaleranno i punti in cui autori di fama mondiale hanno trascorso del tempo o scritto opere ispirate a questo splendido paesaggio. L’iniziativa è stata finanziata in modo paritario, con metà dei fondi provenienti dalla Regione Veneto e l’altra metà dall’amministrazione comunale di Cortina.

Francesco Chiamulera ha sottolineato l’importanza di Cortina nella storia della letteratura, affermando: “Ero consapevole che Hemingway è connesso a Cortina, ma anche una serie di straordinari scrittori e scrittrici hanno solcato le Dolomiti, crocevia di incontri letterari internazionali.” Tra i nomi menzionati ci sono:

  1. Fernanda Pivano, traduttrice e critica letteraria.
  2. Alberto Moravia, che trovò ispirazione in questi luoghi.
  3. Vladimir Nabokov, autore di “Lolita”, legato a Cortina.

Un percorso letterario

I cartelli saranno dislocati in vari punti strategici della città. Sei di essi saranno collocati nel centro di Cortina, lungo il corso principale e la via pedonale, mentre gli altri saranno posizionati in luoghi iconici come:

  • Stadio Olimpico del Ghiaccio
  • Piste sciistiche
  • Sentieri montani
  • Sponde dei laghi

Attualmente, tredici cartelli sono già stati posizionati, e i restanti cinque saranno installati non appena le condizioni meteorologiche lo permetteranno. Questo progetto non celebra solo la letteratura, ma rappresenta anche un’opportunità per valorizzare il territorio e creare un legame più profondo tra i visitatori e la cultura locale.

Un’opportunità per Cortina

L’importanza di questa iniziativa è stata evidenziata anche da Luca Zaia, il quale ha commentato: “Questa iniziativa permette di fare una bella iniziativa culturale e di essere presenti in un momento importante per Cortina.” La città, famosa per le sue spettacolari montagne e per essere stata sede delle Olimpiadi invernali nel 1956, sta cercando di consolidare la sua posizione non solo come meta sciistica, ma anche come centro culturale di riferimento.

L’idea di un museo all’aperto dedicato alla letteratura assume un significato particolare in un contesto come quello di Cortina, dove la bellezza del paesaggio ha ispirato numerosi artisti nel corso dei secoli. Camminare tra le pagine della storia letteraria, seguendo le orme di grandi scrittori, offre ai visitatori un’esperienza immersiva, che va oltre la semplice visita turistica.

In un’epoca in cui la cultura è sempre più valorizzata come strumento di sviluppo economico e sociale, iniziative come ‘Accadde a Cortina’ dimostrano come sia possibile integrare la bellezza naturale con il sapere e la creatività. La speranza è che questo progetto attragga turisti appassionati di letteratura e stimoli la comunità locale a riscoprire e valorizzare le proprie radici culturali. Con l’avvio di questo museo all’aperto, Cortina si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, in cui la letteratura si intreccia con la bellezza delle Dolomiti, creando un’esperienza unica e indimenticabile per tutti coloro che avranno il privilegio di visitarla.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Published by
Saverio De Luca

Recent Posts

Caravaggio: la mostra romana che ha stupito il Financial Times

Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…

6 ore ago

Fidanzato violento arrestato a Catania dopo l’aggressione alla compagna

Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…

7 ore ago

Schifani: i trasporti sono cruciali, ma non sarò il notaio dei porti

In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…

8 ore ago

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

10 ore ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

15 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

1 giorno ago