Categories: News locali Sicilia

Corteo a palermo: le voci delle donne contro la violenza

Il 25 novembre si avvicina, segnando la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, un momento cruciale di riflessione e mobilitazione a livello globale. A Palermo, il corteo organizzato dal movimento “Non una di meno” ha rappresentato un forte messaggio di lotta e resistenza contro la violenza di genere. Con uno striscione che recitava “Disarmiamo il patriarcato, contro la violenza di genere”, i partecipanti hanno dato vita a una manifestazione che ha attirato l’attenzione di centinaia di persone.

La partecipazione al corteo

Partito da piazza Indipendenza, il corteo ha visto una partecipazione crescente, con Roberta Ferruggia, una delle voci del movimento, che ha sottolineato l’importanza di dire no a un fenomeno che preoccupa profondamente. Secondo i dati dell’osservatorio del movimento, nel 2024 sono già state 104 le donne uccise in Italia, un dato allarmante che evidenzia l’urgenza della situazione.

Inclusività e accessibilità

In testa al corteo, il simbolo della lotta e della resilienza è stato rappresentato da alcune vittime di violenza che si sono unite a donne disabili del movimento Disability Pride. Alessandra Leone, rappresentante di Disability Pride, ha enfatizzato l’importanza di rendere le manifestazioni accessibili a tutti, con percorsi studiati e QR code per non udenti, affinché nessuna voce venga lasciata indietro.

Il ruolo dei centri antiviolenza

Durante il corteo, i rappresentanti dei centri antiviolenza locali, come Le Onde e Lia Pipitone, hanno avuto un ruolo cruciale. In particolare, il centro antiviolenza Le Onde ha organizzato un flash mob dal titolo “I panni sporchi non si lavano in casa” per sottolineare l’importanza di affrontare il problema della violenza di genere pubblicamente.

Tra le partecipanti, Sonia Fasulo ha portato con sé il suo cagnolino e ha dichiarato: “Sono scesa in piazza perché è un fenomeno che ci preoccupa moltissimo. Non possiamo tacere”. Le sue parole riflettono un forte senso di urgenza e la necessità di una mobilitazione collettiva.

Richieste di cambiamento

La manifestazione ha visto anche la partecipazione di Donatella Anello, che ha espresso il suo punto di vista sulla situazione attuale: “Tutte le donne devono avere un’indipendenza economica, un lavoro. Non ci sentiamo tutelate da questo governo”. Le sue parole rispecchiano un sentimento diffuso tra molte donne, che chiedono non solo giustizia, ma anche un cambiamento radicale nelle politiche e nelle pratiche di governo.

Il corteo di Palermo non è stato solo un momento di protesta, ma anche un’importante occasione di unità e solidarietà tra donne di diverse provenienze e esperienze. La lotta contro la violenza di genere coinvolge tutti e richiede un impegno costante da parte della società. Le strade di Palermo si sono riempite di voci, colori e speranza, un chiaro segnale che la lotta per la dignità e i diritti delle donne continuerà finché ogni forma di violenza non sarà completamente debellata.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Venditti conquista Sanremo con un emozionante premio alla carriera

Sabato 15 febbraio 2025, Antonello Venditti sarà uno degli ospiti d'eccezione della serata finale del…

31 minuti ago

Bonus mamme 2025: a chi spetta e i requisiti necessari richiesti dall’Inps

Il bonus mamme è un'opportunità importante, ma è essenziale che venga attuato in modo che…

32 minuti ago

Come finisce Mina Settembre 3? Le scelte di Gelsomina e Jonathan

Mina Settembre 3, ecco come finisce l'amata fiction. Gelsomina e Jonathan fanno delle scelte inaspettate.…

3 ore ago

Meghan Markle esaudisce il desiderio di una ragazza di 15 anni colpita dagli incendi di Los Angeles

Negli ultimi anni, gli incendi che hanno devastato diverse aree della California, in particolare Los…

3 ore ago

Open Fiber e Comune di Brolo: una partnership per la rivoluzione della fibra ottica

Il progetto "100% Fibra Vera" di Open Fiber segna un passo fondamentale verso la digitalizzazione…

4 ore ago

Gucci dice addio a De Sarno: cosa significa per il futuro del brand?

Gucci, uno dei marchi di moda più iconici al mondo, ha recentemente annunciato la conclusione…

6 ore ago