Categories: Spettacolo e Cultura

Contro le discriminazioni: il grido delle baby gang

Oggi, più che mai, il mondo ha bisogno di voci che si levino contro la discriminazione e il pregiudizio. Il trapper Baby Gang, al secolo Zaccaria Mouhib, ha recentemente affrontato questo tema in modo diretto e incisivo durante un incontro con circa 200 studenti dell’Istituto Istruzione Superiore Volterra Elia di Ancona. Invitato da don Claudio Burgio, Baby Gang ha parlato dell’importanza di superare le divisioni basate su religione e nazionalità. La sua affermazione che “è ignorante discriminare e ragionare sulle differenze tra religioni” ha colpito profondamente i giovani presenti, invitandoli a riflettere sulle loro convinzioni e sui valori che guidano le loro vite.

L’importanza dell’unità

Il trapper ha condiviso la sua esperienza personale, sottolineando come le differenze culturali e religiose non debbano essere un motivo di divisione, ma piuttosto un’opportunità per imparare e crescere. “Magari abbiamo percorsi di vita diversi, ma penso che non siamo differenti, siamo tutti esseri umani”, ha detto, richiamando l’attenzione sull’unicità di ciascun individuo e sul talento che ognuno possiede. Questo messaggio di unità è particolarmente rilevante in un periodo in cui il mondo sembra dividersi sempre di più su questioni identitarie.

Un invito alla riflessione

Baby Gang ha anche esortato i ragazzi a non vivere la vita passivamente, ma a interrogarsi su ciò che li circonda. “Non vivete la vita e basta, ma fatevi domande, guardatevi attorno, ogni cosa ha un significato”, ha aggiunto, incoraggiando una mentalità critica e riflessiva. Questo approccio è fondamentale per i giovani, che spesso si trovano a dover affrontare sfide e pressioni sociali che possono influenzare le loro scelte e opinioni. La sua esperienza di vita, segnata da errori e successi, diventa così un insegnamento prezioso: “Tutti possiamo sbagliare, anche i grandi sbagliano, l’importante è non cadere sempre nello stesso punto”.

Dialogo interreligioso e comprensione

Il messaggio di Baby Gang si incrocia con quello di don Claudio Burgio, che ha recentemente pubblicato il libro “Il mondo visto da qui”. Don Claudio, un prete cattolico, ha sottolineato l’importanza di avere un dialogo aperto tra diverse fedi e culture. “Io sono un prete cattolico, lui è musulmano”, ha commentato, evidenziando come le differenze religiose non debbano essere un ostacolo, ma piuttosto un’opportunità per costruire ponti e promuovere la comprensione reciproca. In un’epoca in cui il dialogo interreligioso è spesso trascurato, la collaborazione tra persone di diverse fedi diventa un esempio lampante di come si possa lavorare insieme per il bene comune.

La musica come veicolo di messaggi

Inoltre, la musica di Baby Gang, con la sua capacità di toccare temi profondi e rilevanti, diventa un veicolo per diffondere messaggi di tolleranza e accettazione. La sua arte non è solo intrattenimento, ma anche una forma di espressione che invita alla riflessione. Attraverso le sue canzoni, egli affronta questioni sociali e culturali, stimolando i suoi ascoltatori a interrogarsi e a confrontarsi con le proprie convinzioni.

Il percorso di Baby Gang, che ha iniziato a parlare nelle scuole nel 2019, è un esempio di come le personalità pubbliche possano influenzare positivamente le giovani generazioni. Con una combinazione di autenticità e vulnerabilità, egli riesce a stabilire un legame con i ragazzi, mostrando loro che è possibile affrontare le difficoltà e trovare la propria strada nella vita. La sua testimonianza è un invito a non perdere mai di vista il proprio valore e a non lasciare che le opinioni altrui influenzino il proprio cammino.

In un mondo che spesso sembra diviso, le parole di Baby Gang risuonano come un forte richiamo all’unità, all’accettazione e alla comprensione reciproca. È fondamentale che le nuove generazioni imparino a guardare oltre le differenze e a valorizzare ciò che ci unisce, piuttosto che ciò che ci separa. La sfida è grande, ma con la giusta motivazione e l’impegno collettivo, è possibile costruire un futuro in cui ogni persona, indipendentemente dalla propria religione o nazionalità, possa sentirsi accettata e rispettata.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Bancomat, arriva l’annuncio delle banche: da ora cambierà tutto

Negli ultimi tempi, diversi istituti bancari europei hanno lanciato un chiaro avvertimento ai propri clienti.…

2 ore ago

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

6 ore ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

6 ore ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

8 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

8 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

19 ore ago