Concorso innovativo a marsala per riqualificare l'area tra capo boeo e il centro storico - ©ANSA Photo
Marsala, una delle gemme della Sicilia, è nota per il suo vino, la sua storia e la bellezza dei suoi paesaggi. Recentemente, il Comune ha lanciato un concorso di idee per un progetto di riqualificazione e valorizzazione dell’area che si estende dal Museo archeologico regionale di Baglio Anselmi fino al centro cittadino. Questo ambizioso progetto mira a creare un masterplan che non solo rispetti la storia e l’identità di Marsala, ma che la rafforzi, integrando le diverse funzioni e attività già presenti in questa zona ricca di cultura e tradizione.
Il Museo di Baglio Anselmi, situato in un edificio storico realizzato alla fine dell’Ottocento, è il fulcro del progetto. Originariamente concepito come stabilimento vinicolo per la produzione del famoso “Marsala”, il museo ospita reperti di inestimabile valore, tra cui:
Questi elementi rivelano la ricchezza storica del territorio dalla preistoria fino al medioevo.
La proposta progettuale, che sarà presentata dai partecipanti al concorso, dovrà includere elementi innovativi e sostenibili, con particolare attenzione all’accessibilità e all’integrazione con l’ambiente circostante. L’idea è quella di creare percorsi ciclo-pedonali che collegano il museo con il centro cittadino, rendendo il tragitto non solo funzionale, ma anche un’esperienza artistica e culturale. Le aree rigenerate saranno decorate con installazioni d’arte contemporanea, stimolando la riflessione e il dialogo tra i visitatori.
Un altro aspetto fondamentale del progetto è l’inserimento di panchine simboliche della pace, che rappresentano l’impegno della comunità di Marsala verso valori di inclusione e armonia. Queste panchine non saranno solo luoghi di sosta, ma veri e propri punti di incontro e socializzazione.
La progettazione di spazi verdi è un’altra priorità del concorso. Gli spazi piantumati contribuiranno a migliorare la qualità dell’aria e a creare un microclima più favorevole. Inoltre, sarà realizzato un sistema di illuminazione che non solo servirà a illuminare le aree pubbliche, ma avrà anche un valore ornamentale, creando atmosfere suggestive durante le ore serali.
Il costo stimato per la realizzazione del progetto è di 1.270.000 euro. Sebbene non ci sia ancora un finanziamento assicurato, il Comune di Marsala ha dimostrato un forte impegno nel promuovere questa iniziativa, sottolineando l’importanza di investire nella riqualificazione del territorio.
Il concorso di idee è aperto a architetti, designer e professionisti del settore, che sono chiamati a presentare proposte innovative in grado di reinterpretare e valorizzare quest’area strategica. La scadenza per la presentazione delle proposte è fissata per il prossimo mese, e ci si aspetta una partecipazione significativa, vista l’importanza del tema trattato e l’appeal che Marsala esercita su creativi e visionari.
Con questa iniziativa, il Comune di Marsala si propone di scrivere un nuovo capitolo della sua storia, un capitolo che parla di innovazione, sostenibilità e amore per il patrimonio culturale. La riqualificazione di quest’area non è solo un intervento urbanistico, ma un atto d’amore verso una città che ha tanto da offrire e che merita di essere valorizzata in tutte le sue sfaccettature.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…