Categories: Eventi

Concerto di natale a istanbul con i talenti dell’accademia di santa sofia

La magia del Natale si prepara a illuminare Istanbul con un concerto speciale dei Solisti dell’Accademia di Santa Sofia. Questo evento, che si svolgerà nella storica Chiesa cattolica dei Santi Pietro e Paolo nel vivace quartiere di Galata, è dedicato alla Comunità italiana di Istanbul ed è patrocinato dall’Ambasciatore d’Italia in Turchia, Giorgio Marrapodi. La serata promette di essere un momento di grande condivisione culturale, dove la musica classica si unirà al calore delle tradizioni natalizie.

Un programma ricco di capolavori

L’Accademia di Santa Sofia, rinomata per la sua eccezionale qualità artistica, presenterà un programma che include opere di compositori illustri come:

  1. Wolfgang Amadeus Mozart
  2. Antonio Vivaldi
  3. Johann Strauss
  4. Nino Rota
  5. Plácido Domingo

Le melodie incantevoli di questi artisti promettono di avvolgere il pubblico in un’atmosfera di pura emozione, rendendo questo concerto non solo un’opportunità per ascoltare musica di alta qualità, ma anche un momento di celebrazione della cultura italiana all’estero.

Un ensemble di talenti

L’orchestra da camera, guidata dal talentuoso Riccardo Zamuner, vedrà la partecipazione di artisti di spicco:

  • Lorenza Maio al violino
  • Francesco Solombrino alla viola
  • Arianna Di Martino al violoncello
  • Gianluigi Pennino al contrabbasso
  • Nunzia De Falco, soprano di fama internazionale

La presenza di De Falco arricchisce ulteriormente il concerto, promettendo interpretazioni emozionanti e coinvolgenti.

L’importanza della musica per la comunità

Francescantonio Pollice, Vicepresidente del Cidim e Presidente dell’Associazione Italiana Attività Musicali, sottolinea come questo concerto rappresenti un’importante opportunità per rafforzare i legami tra le comunità e promuovere la cultura italiana. Salvatore Schirmo, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Istanbul, evidenzia il potere della musica come linguaggio universale, capace di unire persone di diverse nazionalità e background.

Il concerto di Natale non è solo un momento di intrattenimento, ma anche un’occasione per riflettere sul significato delle festività. La scelta del repertorio, che spazia da classici intramontabili a brani più moderni, testimonia la volontà di abbracciare diverse tradizioni musicali e di rendere omaggio alla ricchezza della cultura italiana.

La Chiesa dei Santi Pietro e Paolo, con la sua architettura affascinante e la sua storia secolare, sarà il palcoscenico ideale per questo evento. La bellezza del luogo, unita alla qualità della musica, promette di offrire un’esperienza indimenticabile per tutti i presenti. Sarà un Natale da ricordare, un momento in cui la cultura, la musica e la comunità si uniranno in un abbraccio festoso.

In conclusione, il concerto di Natale dei Solisti dell’Accademia di Santa Sofia rappresenta un’opportunità unica per vivere la magia delle festività attraverso la musica, in un contesto che esalta la cultura italiana e la comunità di Istanbul. Non resta che attendere con trepidazione questo evento che promette di rimanere nel cuore di tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

58 minuti ago

Milano Fashion&Jewels: scopri i trend futuri di gioielli e accessori

L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…

2 ore ago

Metti alla prova il tuo QI: sei abbastanza sveglio per rispondere?

Un enigmatico test per il QI sta sfidando la mente di studenti e adulti. Risolvere…

3 ore ago

Abiti da Oscar: un viaggio tra cinema e sartoria a Trastevere

Dal 25 febbraio al 2 marzo, la Galleria d'arte "Il Laboratorio" di Via del Moro…

4 ore ago

Irlanda in Festa: un weekend di musica e birra a Ferrara a marzo

Dopo il grande successo della prima edizione dello scorso anno, l'evento Irlanda in Festa è…

5 ore ago

Stile shabby chic a prezzo IKEA: è la credenza a un prezzo piccolissimo

Se stai cercando un mobile che unisca eleganza, funzionalità e un tocco di design, la…

5 ore ago