Categories: Eventi

Concerto a lione per il giorno della memoria: un tributo da cidim

In occasione del Giorno della Memoria, il Cidim (Comitato Nazionale Italiano Musica) e l’Istituto Italiano di Cultura di Lione hanno organizzato un evento straordinario che si terrà giovedì 16 gennaio alle ore 19. Questo concerto, intitolato “ITalYa: Canti ebraici dall’antichità ad oggi, dal Medioriente all’Occidente”, non rappresenta solo un momento di commemorazione, ma è anche un’opportunità per esplorare e celebrare la ricca eredità musicale e culturale del popolo ebraico.

Gli artisti protagonisti

A esibirsi saranno Delilah Gutman, nota compositrice, pianista e cantante, e Refael Negri, virtuoso violinista. Delilah è conosciuta per la sua straordinaria carriera musicale, che si estende oltre i confini italiani. Nel 2012, ha ricevuto il titolo di “Ambasciatrice dell’amicizia Israele-Italia”, un riconoscimento che testimonia il suo impegno nella promozione di legami culturali tra i due Paesi. Refael Negri, dal canto suo, si è diplomato al Conservatorio “Luca Marenzio” di Brescia ed è un violinista di grande talento, con esperienze significative in ensemble prestigiosi come il Tel Aviv Soloists Ensemble e la Jerusalem Baroque Orchestra. La loro collaborazione promette di offrire un’esperienza musicale unica che attraversa i secoli e i continenti.

Il progetto “Suono Italiano”

L’evento fa parte del progetto “Suono Italiano” del Cidim, sostenuto dal Ministero della Cultura – Direzione Generale Spettacolo. Questo progetto ha come obiettivo la promozione della musica italiana nel mondo, contribuendo a far conoscere le diverse espressioni artistiche del nostro Paese. Francescantonio Pollice, Presidente di Aiam (Associazione Italiana Attività Musicali) e Vicepresidente del Cidim, ha evidenziato l’importanza di continuare a organizzare eventi musicali in Europa e in altre parti del mondo. Nel 2024, il Cidim ha già realizzato 130 concerti, tutti caratterizzati da un grande successo e un’attenzione significativa da parte del pubblico.

Un tributo alla memoria

Il concerto del 16 gennaio non è solo un tributo al Giorno della Memoria, ma anche un modo per riflettere sul significato della memoria collettiva e sull’importanza di preservare la storia attraverso la musica. Pollice ha dichiarato: “Per celebrare il Giorno della Memoria ci siamo affidati al canto di Delilah Gutman e alle note del violino di Refael Negri, che mettono in scena un vero e proprio spettacolo in grado di ripercorrere, attraverso l’uso di più lingue – dall’ebraico al giudeo-spagnolo, dal tedesco all’italiano e allo yiddish – un viaggio nei canti ebraici dall’antichità fino ad oggi.”

Anna Pastore, Direttore dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione, ha sottolineato quanto la cultura, e in particolare la musica, siano messaggere di pace. “Grazie a questo concerto, ricordiamo la nostra vicinanza al popolo ebraico con il quale l’Italia vanta un legame forte, consolidatosi nel tempo attraverso la convivenza e il rispetto reciproco”, ha affermato. La musica, secondo Pastore, è un linguaggio universale che unisce le persone, indipendentemente dalle loro origini.

Il Giorno della Memoria è un’occasione cruciale per commemorare le vittime dell’Olocausto e riflettere sulle atrocità che hanno segnato la storia del XX secolo. Attraverso eventi come quello di Lione, si promuove una maggiore consapevolezza e una rinnovata sensibilità verso le tematiche della tolleranza e della memoria storica. Il concerto di Delilah Gutman e Refael Negri non sarà solo una celebrazione della musica, ma anche un tributo alle vite spezzate e alle storie non raccontate di milioni di persone.

In un periodo in cui il mondo sembra sempre più diviso, iniziative come questa rappresentano un segnale di speranza e un invito a riflettere sui valori di amicizia e cooperazione internazionale. La musica ha il potere di unire le persone, di abbattere le barriere linguistiche e culturali, e di promuovere un dialogo costruttivo tra diverse comunità. Grazie al lavoro del Cidim e dell’Istituto Italiano di Cultura di Lione, il 16 gennaio sarà un giorno di celebrazione, ma anche di profonda riflessione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

3 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

15 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

16 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

17 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

18 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

19 ore ago