Dal 19 al 26 ottobre si rinnova a Monreale l'appuntamento con la "Settimana di Musica Sacra", con un programma ricchissimo di eventi, di ospiti, tra i quali complessi e artisti di fama mondiale, impegnati in un vasto repertorio, da Vivaldi a Bach, da Mozart a Verdi, da Brahms a Hummel, da Rossini fino a Schönberg e Perosi.
Otto i concerti che si terranno ogni sera alle 21, in uno dei luoghi più amati al mondo: il Duomo.
Si inizia martedì 19 ottobre con “La Messa incompiuta”, il pezzo più adatto ad inaugurare la 63esima edizione di questo Festival, che vedrà sul podio Federico Maria Sardelli, con l’Orchestra Sinfonica Siciliana ed il Coro Lirico Mediterraneo istruito da Alessandra Pipitone.
Tra i protagonisti della kermesse musicale: Nicola Luisotti, impegnato nel Requiem verdiano con l'OSS e il Coro del Teatro Massimo di Palermo; Fabio Biondi alla guida di Europa Galante nell'omaggio a Vivaldi; l'organista e direttore Ton Koopman; Federico Maria Sardelli nel concerto di inaugurazione con l’OSS e sul podio di Modo Antiquo.
Ad ospitare gli eventi, oltre alla Cattedrale ed il suo Chiostro, saranno altri siti secolari, come la Chiesa della Santissima Trinità al Collegio di Maria e quella del Sacro Cuore, nonché l'Abbazia benedettina di San Martino delle Scale, ma anche le scuole, con un'attenzione specifica alla formazione dei più giovani.
La Settimana di Musica Sacra è organizzata dalla Fondazione Orchestra Sinfonica Siciliana in sinergia con il Comune e l’Arcidiocesi di Monreale, e con il supporto della Regione Siciliana.
Il programma su: www.orchestrasinfonicasiciliana.it
Ingresso gratuito a tutti gli eventi previa prenotazione online ed esibizione del green pass.