Interessanti testimonianze di età medievale sono emerse durante i lavori di ammodernamento dell'impianto fognario di Palazzo Reale che hanno comportato anche la risistemazione di Piazza del Parlamento.
“L’area del Palazzo dei Normanni e delle sue immediate adiacenze – precisa l’assessore dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà – con la sua posizione leggermente rilevata e strategicamente significativa, è stata il centro del potere politico e militare per molti secoli; è, pertanto, un luogo significativo dove si trova una sovrapposizione di strati che racconta la storia, le vicende architettoniche e urbanistiche della città di Palermo”.
Durante il cantiere, avviato dall’Assemblea Regionale Siciliana è stata effettuata un’esplorazione archeologica preventiva nella lunga trincea interessata dal primo lotto dei lavori (nel tratto che va da Piazza della Vittoria alla scalinata che dà accesso a Piazza del Parlamento), dal quale sono emerse importanti testimonianze storico-archeologiche.
In particolare, nel corso degli scavi – effettuati sotto la direzione tecnico-scientifica della Soprintendenza BB.CC.AA. di Palermo, sono emerse strutture murarie di età medievale, anche di spessore significativo, realizzate con varie tecniche di costruzione (blocchetti regolari in calcare biancastro disposti in filari alternati), pietrame grossolanamente sbozzato legato con malta di terra, strutture in mattoni crudi).
Tra i reperti rinvenuti, numerose espressioni di ceramica islamica e normanna, quali catini carenati, coppe emisferiche a breve tesa, anfore con solcature sulla superficie e pennellate in bruno, ceramica a spirali.
Gli archeologi della Soprintendenza Monica Chiovaro e Antonio Di Maggio sottolineano che l’intervento ha confermato che l’area, in età medievale, non era libera così come oggi appare ai nostri occhi, bensì densamente occupata da edifici, alcuni anche significativi, che sono stati verosimilmente demoliti all’inizio dell’età moderna per consentire la realizzazione della piazza d’armi testimoniata dalle fonti.