Nel cuore della piccola e tranquilla Gorizia, una città che si prepara a diventare Capitale europea della cultura, si consuma un delitto che scuote la quiete di un luogo che ha vissuto in una sorta di pace apparente. La storia di Paolo Pichierri, raccontata nel suo romanzo “La chiave di via Rastello”, ci porta a esplorare le intricate dinamiche di un omicidio che si rivela molto più complesso di quanto inizialmente sembri.
L’omicidio è quello dello scrittore tedesco naturalizzato goriziano Siegfried Walden, un personaggio di spicco nel panorama culturale locale. La sua morte avviene in circostanze singolari e inquietanti: un choc anafilattico causato dall’ingestione di un alimento innocuo per molti, ma letale per lui, il cumino. Questo colpo di scena non è solo un modo per introdurre il lettore nel mistero, ma segna anche l’inizio di un’indagine ricca di colpi di scena e rivelazioni inaspettate.
Il commissario Salvati e le sue indagini
A condurre le indagini è Vincenzo Salvati, un commissario in pensione e ex celerino che, nonostante la sua cecità, possiede un fiuto ineguagliabile per i dettagli che sfuggono agli altri. La sua capacità di “vedere” il mondo attraverso le parole del suo ex vice, Branko Jankovic, lo rende un personaggio affascinante e complesso. La sua storia si intreccia con quella di Walden, di cui era amico, e la sua presenza alla presentazione dell’ultimo libro dello scrittore lo rende un testimone chiave e, al contempo, un sospettato.
I sospetti e le dinamiche umane
Le circostanze dell’omicidio creano tensione e sospetto tra i personaggi che orbitano attorno a Walden. Il romanzo ci presenta un cast variegato, tra cui:
- Diego Persi: un aspirante scrittore che si confronta con l’ombra del suo rivale, Walden. La gelosia e il desiderio di vendetta si intrecciano in un quadro complesso.
- Giorgio Mantelli: l’editore abbandonato da Walden, che teme per la sua carriera a causa della perdita di un autore di successo.
- Greta: l’ex moglie di Walden, la cui gelosia nei confronti di Monica, la giovane goriziana che ha conquistato Walden, potrebbe averla spinta a un gesto estremo.
La complessità dei rapporti umani si riflette in un intricato gioco di accuse e sospetti che Salvati deve districare.
L’atmosfera di Gorizia e la ricerca della verità
La narrazione di Pichierri si snoda attraverso il freddo e la neve di Gorizia, creando un’atmosfera cupa e suggestiva. La città stessa diventa un personaggio, un luogo ricco di storia e contrasti, che ha vissuto il peso delle guerre di confine e ora si trova a dover affrontare il lato oscuro della sua tranquillità. L’autore riesce a trasmettere al lettore non solo la tensione della trama, ma anche la bellezza malinconica di un luogo segnato dal passato.
Salvati, con il suo intuito, si muove tra le pieghe della verità, cercando di dare un senso a un puzzle che sembra non avere soluzione. La sua cecità diventa un simbolo della sua capacità di “vedere” oltre le apparenze, scoprendo ciò che si nasconde dietro le maschere indossate dai sospettati. Attraverso il suo personaggio, Pichierri esplora temi di amicizia, tradimento e la ricerca della verità in un mondo dove le motivazioni possono essere tanto nobili quanto meschine.
Con “La chiave di via Rastello”, Paolo Pichierri non solo ci offre una trama avvincente, ma ci invita a riflettere sulle complessità delle relazioni umane e sull’inevitabilità delle scelte che ci portano a un destino inaspettato. Il commissario Salvati, con il suo sguardo acuto e la sua determinazione, si erge a simbolo di un’inchiesta che va oltre il mero delitto, esplorando le profondità dell’animo umano e i suoi oscuri segreti. Un invito a penetrare nel mistero, a scoprire che ogni porta può nascondere una verità, e che la chiave per aprirle è spesso custodita in luoghi inaspettati.