Richiedere un ISEE corretto è fondamentale non solo per accedere a bonus e agevolazioni. Ecco una mini guida per non essere impreparati
L’Indicatore della Situazione Economica Equivalente (ISEE) è un elemento cruciale nel sistema di welfare italiano, fungendo da chiave d’accesso per una vasta gamma di bonus e agevolazioni. La correttezza della sua compilazione è fondamentale per evitare problematiche legate a errori, che possono comportare conseguenze significative. In questo articolo, analizzeremo come affrontare un ISEE errato e quali misure adottare per rimediare e accedere ai bonus previsti.
L’ISEE è un indicatore che valuta la situazione economica di un nucleo familiare, considerando redditi, patrimoni e la composizione del nucleo stesso. La sua importanza è evidente, poiché molte prestazioni sociali, come il reddito di cittadinanza, le borse di studio, le agevolazioni per asili nido e i contributi per le utenze, sono direttamente collegate a questo valore. Pertanto, avere un ISEE corretto è essenziale per beneficiare di tali sostegni economici.
Errori comuni nella compilazione della DSU
La Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) è il documento necessario per richiedere l’ISEE. Gli errori e le imprecisioni in questa dichiarazione possono derivare da diverse fonti, tra cui:

- Mancata inclusione di beni o redditi.
- Informazioni errate sulle entrate familiari.
- Sottovalutazione del patrimonio immobiliare.
È fondamentale che ogni membro del nucleo familiare sia dichiarato correttamente, poiché anche un piccolo errore può alterare significativamente il risultato finale dell’ISEE.
Se ci si accorge di aver presentato un ISEE errato, è possibile procedere alla sua rettifica. Esistono due modalità principali:
- Compilazione del modello integrativo FC3: Questo modulo serve per comunicare all’Agenzia delle Entrate o all’INPS tutte le informazioni mancanti. È cruciale presentarlo entro 15 giorni dalla scoperta dell’errore per evitare sanzioni.
- Presentazione di una nuova DSU: In alternativa, si può compilare e presentare una nuova DSU, completa di tutte le informazioni corrette. Questa nuova dichiarazione sostituirà la precedente, consentendo un ricalcolo dell’ISEE.
Molti cittadini si rivolgono ai Centri di Assistenza Fiscale (CAF) per la compilazione dell’ISEE, nella speranza di evitare errori. Tuttavia, se il CAF commette un errore, la situazione può complicarsi. In questi casi, è possibile chiedere al CAF di presentare il modello integrativo FC3 o di produrre una nuova DSU. È importante mantenere una comunicazione aperta con il CAF e assicurarsi che tutti i dati siano corretti prima della presentazione.
Le sanzioni per la presentazione di un ISEE errato sono disciplinate dal Testo Unico sulla Documentazione Amministrativa e possono variare in base alla gravità dell’errore. Le conseguenze possono includere:
- Sanzioni amministrative: Da 5.164 a 25.882 euro, senza superare il triplo del valore del bonus percepito.
- Penalità detentive: Per bonus percepiti superiori a 3.999,96 euro, si rischia una pena detentiva da tre mesi a sei anni.
Inoltre, l’Agenzia delle Entrate potrebbe richiedere la restituzione delle somme indebitamente percepite.
È importante notare che, nel caso di utilizzo di un CAF, i professionisti non possono essere ritenuti responsabili per errori derivanti da informazioni fornite dai contribuenti. Tuttavia, hanno l’obbligo di informare i clienti riguardo alle possibili sanzioni legate a dichiarazioni incomplete o errate.