Categories: Notizie

Colosseo fa il pieno: vendite di biglietti ai massimi storici

Il Parco archeologico del Colosseo ha recentemente registrato un bilancio eccezionale, evidenziando un incremento significativo nelle vendite dei biglietti fino al 30 ottobre 2023. Con oltre 12 milioni di biglietti venduti nel 2022, il Colosseo ha superato i dati dell’intero anno precedente, confermandosi come una delle destinazioni più ambite al mondo. Questo straordinario risultato non solo segna una ripresa post-pandemia, ma riflette anche l’attrattività duratura di questo sito storico, che è parte del patrimonio culturale dell’umanità.

Riduzione del secondary ticketing

Una delle novità più interessanti è la significativa riduzione del secondary ticketing, un fenomeno che aveva creato preoccupazioni tra visitatori e operatori turistici. Fino ad oggi, solo il 27% della quota riservata ai partner del Parco è stata utilizzata, permettendo un trasferimento dei biglietti invenduti verso i consumatori diretti. Questo ha reso più facile per i visitatori trovare disponibilità di biglietti anche all’ultimo minuto, un vantaggio notevole rispetto agli anni precedenti.

Resilienza del Parco archeologico

Nonostante i numerosi cantieri che interessano la città di Roma, il Parco archeologico del Colosseo continua a dimostrare la sua resilienza. Le recenti misure implementate, come la modifica delle regole sulla vendita dei biglietti, hanno reso marginale il problema del secondary ticketing. Infatti, la regola che impedisce la modifica del biglietto nominativo nelle ultime 72 ore prima della visita non ha scoraggiato i visitatori, come dimostrano i numeri in aumento degli ingressi.

Inoltre, per garantire un’esperienza di visita più coinvolgente, il Parco ha deciso di limitare la dimensione dei gruppi a un massimo di 25 persone. Questa scelta, motivata da ragioni di tutela e conservazione dei siti, è stata accolta favorevolmente anche dalle guide turistiche. Un gruppo più ridotto consente di offrire un servizio più personalizzato e di alta qualità, favorendo un turismo più consapevole.

Sicurezza e gestione climatica

La sicurezza è un aspetto fondamentale per il Parco archeologico del Colosseo. Essendo un parco urbano all’aperto, l’ente è particolarmente vigile sulle problematiche legate ai cambiamenti climatici. Grazie alla collaborazione con la Prefettura di Roma, eventuali criticità vengono gestite in modo tempestivo, evitando chiusure indiscriminate. Le aree interne ed esterne sono progettate per garantire la sicurezza anche in condizioni meteorologiche avverse, con chiusure parziali valutate caso per caso in base al rischio effettivo.

I risultati ottenuti sono stati possibili grazie a un supporto costante da parte delle forze dell’ordine e di Roma Capitale, oltre a un dialogo continuo con tour operator e guide autorizzate. Questo approccio ha permesso di superare criticità preesistenti, contrastando le illegalità e garantendo un servizio di qualità a chi opera con correttezza nel settore turistico.

Con l’imminente apertura del Giubileo, il Parco archeologico del Colosseo si prepara a una nuova sfida. L’evento attirerà un gran numero di turisti e pellegrini, rappresentando un’opportunità per migliorare ulteriormente l’immagine di Roma come capitale europea. In vista di questo evento, il Parco intensificherà la collaborazione con gli operatori del settore, con l’obiettivo di offrire un servizio che possa soddisfare le aspettative dei visitatori.

In conclusione, il Parco archeologico del Colosseo non è solo una delle meraviglie del mondo antico, ma continua a essere un simbolo di resilienza e innovazione nel settore turistico. Con numeri che parlano chiaro e strategie ben definite, il Colosseo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia, accogliendo visitatori da ogni parte del globo e offrendo loro un’esperienza unica e indimenticabile.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Ortigia inarrestabile: vittoria schiacciante contro la De Akker nella A1 di pallanuoto

La tensione è palpabile nello spogliatoio dell'Ortigia, a pochi giorni dalla cruciale gara 2 dei…

42 minuti ago

Carolyn Smith: la sua storia di resilienza contro il bullismo infantile

Carolyn Smith ha recentemente condiviso la sua storia personale in un'intervista toccante nel salotto di…

5 ore ago

Papa al Giubileo dei giornalisti: un interrogativo che fa riflettere

Il Giubileo dei giornalisti di quest’anno si è svolto in una delle location più suggestive…

18 ore ago

Monreale: il gesto eroico di una vittima che ha salvato la fidanzata

Nella notte tra venerdì e sabato, un tragico episodio ha scosso la comunità di Monreale,…

19 ore ago

Santanchè: Euroflora, un evento che segna il futuro verde dell’Italia

Fino al 4 maggio 2025, Genova ospita Euroflora, una manifestazione di rilevanza internazionale che celebra…

20 ore ago

Il regista Basili: come una scena può dare vita a un film

Giancarlo Basili, un affermato scenografo teatrale e cinematografico, ha recentemente assunto il ruolo di direttore…

21 ore ago