Categories: News locali Sicilia

Class action per risarcimento: parte la raccolta fondi per il ponte mancato

La recente sentenza del Tribunale delle Imprese di Roma ha scosso profondamente il fronte di coloro che si oppongono al controverso progetto del Ponte sullo Stretto di Messina. Con una decisione che ha dichiarato inammissibile l’azione inibitoria collettiva promossa da 104 cittadini, il tribunale ha inflitto una condanna alle spese di ben 340mila euro a favore della società Stretto di Messina, lasciando i ricorrenti in una situazione di grande difficoltà. Questa somma ha suscitato indignazione e sgomento tra gli attivisti del movimento “No Ponte”, che si sentono non solo penalizzati dal costo economico, ma anche intimiditi dalla minaccia legale che comporta.

la reazione del movimento no ponte

In una nota ufficiale, i rappresentanti del movimento hanno espresso la loro sorpresa per l’esito della sentenza, sottolineando la mancanza di chiarezza sui criteri di calcolo adottati per giungere a una cifra così elevata. “Una cifra enorme e priva di trasparenza”, affermano, evidenziando come questo macigno economico possa scoraggiare non solo chi ha intrapreso questa battaglia legale, ma anche chiunque si opponga al progetto del Ponte. Secondo loro, l’opera è da considerarsi “inutile, dannosa e priva di un progetto esecutivo credibile”, e l’assenza di una corretta valutazione dei costi e benefici è un aspetto che continua a pesare su un’iniziativa di tale portata.

la raccolta fondi come risposta

Per rispondere a questa sentenza e alle conseguenze economiche che ne derivano, il movimento No Ponte ha annunciato l’intenzione di avviare una raccolta fondi. L’obiettivo è duplice:

  1. Garantire il sostegno alle spese legali affrontate dai cittadini ricorrenti.
  2. Promuovere future azioni di opposizione al progetto del Ponte sullo Stretto.

“Nonostante il colpo subito, ribadiamo con forza la nostra determinazione a proseguire nella lotta contro il progetto del Ponte sullo Stretto”, hanno dichiarato gli attivisti.

il futuro del progetto e le iniziative in corso

La situazione attuale è complessa e pone interrogativi riguardo al futuro del progetto e alla sua sostenibilità. Negli anni, infatti, l’opinione pubblica si è dimostrata ampiamente contraria a quello che molti considerano uno spreco di risorse pubbliche. I fondi destinati alla costruzione del Ponte, sostengono i No Ponte, potrebbero essere utilizzati per opere ben più necessarie, come la costruzione di scuole, ospedali, strade e reti idriche, tutte opere fondamentali per il miglioramento della qualità della vita nei territori coinvolti.

In questo contesto, il movimento No Ponte non intende fermarsi. Hanno già pianificato iniziative di piazza per sensibilizzare ulteriormente l’opinione pubblica e coinvolgere i cittadini in una battaglia che considerano cruciale non solo per l’ambiente, ma anche per il futuro economico e sociale della regione. Le azioni legali non sono l’unico strumento; la mobilitazione popolare e la creazione di una rete di solidarietà tra le diverse realtà locali sono elementi fondamentali della loro strategia.

La raccolta fondi diventa quindi un simbolo di resistenza, un modo per dimostrare che le comunità locali possono unirsi e combattere contro decisioni che percepiscono come ingiuste e dannose. Con il supporto della popolazione, i No Ponte puntano a raccogliere non solo risorse economiche, ma anche consapevolezza e solidarietà intorno a una causa che va oltre la semplice opposizione a un progetto infrastrutturale.

Mentre il dibattito sul Ponte sullo Stretto continua a infiammarsi, il movimento No Ponte si prepara a mobilitarsi con rinnovato vigore, accogliendo la sfida con determinazione e spirito di comunità. La loro lotta rappresenta una battaglia per il diritto di decidere il futuro del proprio territorio e per la salvaguardia dell’ambiente, un principio fondamentale su cui si fonda la loro azione.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

8 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

11 ore ago

Anticipazioni Uomini e Donne puntate di marzo: tre addii, nasce una nuova coppia

Uomini e Donne anticipazioni: tre protagonisti dello show andranno via, una nuova coppia sboccerà tra…

11 ore ago

Cavalier Malosso: il genio cremonese che conquistò la corte dei Farnese

Una mostra di rilevante importanza culturale si prepara a unire Piacenza e Cremona in onore…

12 ore ago

“Un colpo di fulmine”: coppia di Ballando con le stelle esce allo scoperto

: colpo di fulmine per i due protagonisti. La coppia esce allo scoperto, chi sono…

13 ore ago

Laterza avverte: l’IA tratta gli autori come carne da hamburger

In un'epoca in cui l'intelligenza artificiale (IA) sta diventando sempre più pervasiva, il dibattito sulla…

13 ore ago