Categories: Cronaca

Cisl fp lancia un appello urgente: prorogare le stabilizzazioni per i precari

La situazione dei lavoratori precari negli enti locali siciliani è diventata un tema centrale in questi giorni, con la scadenza del 31 dicembre che si avvicina rapidamente. La Cisl-Fp Sicilia ha lanciato un appello urgente ai sindaci e alla politica per sottolineare l’importanza di prorogare i termini per la stabilizzazione di centinaia di lavoratori che, ad oggi, non hanno ancora visto avviate le procedure necessarie per regolarizzare la loro posizione lavorativa.

Daniele Passanisi, segretario generale della Cisl FP Sicilia, ha affermato che l’obiettivo primario di questa iniziativa è “garantire uno spiraglio agli enti che ancora non ce l’hanno fatta per l’immobilismo degli stessi amministratori”. Questa affermazione mette in luce non solo le difficoltà degli enti locali, ma anche la responsabilità che ricade sulle spalle degli amministratori pubblici nel prendere decisioni tempestive per risolvere una situazione che si protrae da anni.

Il contesto della stabilizzazione

Il contesto della stabilizzazione è particolarmente critico. Molti lavoratori precari, che hanno servito gli enti locali per periodi prolungati, si trovano ancora in una situazione di incertezza, senza la certezza di un futuro lavorativo stabile. Questi lavoratori, spesso impiegati in servizi pubblici essenziali, hanno ripetutamente chiesto di vedere riconosciuti i loro diritti e di poter accedere a contratti a tempo indeterminato. Tuttavia, il processo di stabilizzazione è spesso ostacolato da burocrazia e inefficienze amministrative.

  1. Riconoscimento dei diritti: I lavoratori chiedono di vedere riconosciuti i loro diritti.
  2. Contratti a tempo indeterminato: La richiesta di stabilizzazione include l’accesso a contratti stabili.
  3. Ostacoli burocratici: Il processo di stabilizzazione è rallentato da inefficienze amministrative.

L’appello ai rappresentanti politici

L’appello della Cisl FP Sicilia si rivolge anche ai rappresentanti della deputazione nazionale siciliana, invitandoli a mobilitarsi per richiedere una proroga della legge di conversione del decreto legge milleproroghe. Passanisi ha sottolineato l’importanza di modifiche specifiche, in particolare all’articolo 1 comma 6 bis della Legge 18 del 23 febbraio 2024, che potrebbe fornire un ulteriore anno per completare le procedure di stabilizzazione.

“Stando così le cose – ha dichiarato Passanisi – diventa questo, riteniamo, l’unico modo per garantire una dignità a quei lavoratori precari che da decenni attendono di vedere stabilizzata la propria posizione”. La dignità dei lavoratori è un tema cruciale, poiché molti di loro non solo lottano per un contratto stabile, ma anche per il riconoscimento del lavoro svolto e per una vita professionale che possa finalmente considerarsi sicura e tutelata.

L’impatto sulla qualità dei servizi pubblici

La questione della stabilizzazione non riguarda solo i diritti dei lavoratori, ma ha anche un impatto significativo sulla qualità dei servizi pubblici. I dipendenti precari, spesso esperti e formati, sono una risorsa fondamentale per gli enti locali. Garantire loro una stabilizzazione significa anche migliorare l’efficienza e l’efficacia dei servizi offerti ai cittadini. In un periodo in cui le amministrazioni pubbliche sono sempre più sotto pressione, avere personale motivato e stabile diventa cruciale per affrontare le sfide quotidiane.

In aggiunta, la Cisl FP Sicilia ha evidenziato come il fenomeno del precariato non sia solo un problema locale, ma una piaga che affligge l’intero Paese. Le situazioni di precarietà lavorativa, se non affrontate con decisione, possono portare a una perdita di competenze e know-how all’interno degli enti pubblici, con conseguenze negative per la società nel suo complesso.

In questo contesto, la Cisl FP Sicilia si impegna a non lasciare nessuna “sacca di precariato” irrisolta. L’invito alla proroga dei termini per le stabilizzazioni è dunque un passo fondamentale non solo per garantire il futuro dei lavoratori precari, ma anche per assicurare un servizio pubblico di qualità e una gestione più responsabile e lungimirante delle risorse umane.

La lotta per la stabilizzazione dei precari è quindi una battaglia che coinvolge tutti: sindacati, amministratori e soprattutto i cittadini, che beneficiano di servizi pubblici migliori e più efficienti. La speranza è che questo appello trovi ascolto e che si possa finalmente intraprendere un percorso di regolarizzazione che rispetti i diritti dei lavoratori e le esigenze delle comunità locali.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Etna: l’emozionante danza di cenere dai crateri sommitali

L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…

1 ora ago

Capucci: la magia degli abiti-scultura in mostra a Villa Pisani

Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…

6 ore ago

Al Bano incanta al pianoforte sull’Amerigo Vespucci

Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…

19 ore ago

Casa Surace festeggia 10 anni con un emozionante debutto teatrale

Il fenomeno Casa Surace, che ha conquistato il cuore di oltre 5 milioni di utenti…

20 ore ago

Locasciulli: un viaggio di 50 anni tra album e concerti nei teatri

Mimmo Locasciulli celebra un traguardo straordinario: cinquant’anni di carriera musicale. Per festeggiare questo importante anniversario,…

23 ore ago

Italia e Tunisia: un viaggio di 60 anni tra scoperte archeologiche e cultura condivisa

Il 2023 segna un traguardo significativo per la cooperazione archeologica tra Italia e Tunisia, con…

1 giorno ago