Cinquina sorprendente per il premio mastercard letteratura 2024 - ©ANSA Photo
La quinta edizione del Premio Mastercard Letteratura si preannuncia come un evento di grande rilevanza nel panorama culturale italiano. La giuria ha recentemente annunciato la cinquina delle opere finaliste per il Premio Mastercard Letteratura e la terna per il Premio Mastercard Letteratura Esordienti, portando alla luce una selezione di testi che promettono di arricchire il dibattito letterario contemporaneo.
Tra i cinque finalisti del Premio Mastercard Letteratura troviamo opere di autori già affermati nel panorama letterario italiano. Laura Forti si distingue con “La figlia inutile”, pubblicato da Guanda, un romanzo che affronta tematiche di profonda rilevanza sociale e familiare. Antonio Franchini, con “Il fuoco che ti porti dentro” (Marsilio), esplora il conflitto interiore e la ricerca di identità. Deborah Gambetta, con “Incompletezza” (Ponte alle Grazie), offre una riflessione sulla fragilità delle relazioni umane e sull’importanza dell’accettazione delle imperfezioni. Michele Mari, noto per il suo stile ricercato, presenta “Locus desperatus” (Einaudi), un’opera che si distingue per la sua prosa densa e suggestiva, mentre Antonio Moresco conclude la cinquina con “Canto del buio e della luce” (Feltrinelli), un libro che promette di essere un viaggio attraverso i contrasti esistenziali e le profondità dell’animo umano.
Marco Lodoli, presidente della giuria, ha descritto questi cinque libri come “importanti, fortemente letterari e dunque fortemente vicini alla vita”. Le sue parole evidenziano come la letteratura possa fungere da specchio per le esperienze umane, riflettendo le speranze e le cadute che caratterizzano il nostro vivere quotidiano. Lodoli ha anche espresso la sua ammirazione per i tre esordi finalisti del Premio Mastercard Letteratura Esordienti: Emanuela Anechoum con “Tangerinn” (Edizioni e/o), Pier Paolo Di Mino con “Lo splendore” (Laurana editore) e Michele Ruol con “Inventario di quel che resta dopo che la foresta brucia” (TerraRossa edizioni). Questi autori emergenti, secondo Lodoli, rappresentano “tre porte che si aprono”, offrendo nuove prospettive e modi innovativi di raccontare storie.
L’attesa per la proclamazione dei vincitori è palpabile, e si svolgerà durante la fiera “Più Libri Più Liberi” il 7 dicembre alle ore 18.00, nella sala Cometa. L’evento, accessibile anche in diretta streaming sui canali social della fiera, vedrà la partecipazione di membri della giuria, finalisti e rappresentanti delle organizzazioni umanitarie supportate dal premio. È un’occasione unica non solo per celebrare la letteratura, ma anche per sensibilizzare il pubblico riguardo a questioni di solidarietà e giustizia sociale.
La giuria, composta da nomi illustri come Giulia Caminito, Andrea Carraro, Carlo D’Amicis, Donatella Di Cesare, Donatella Di Pietrantonio e Roberto Saviano, rappresenta un ampio spettro di competenze e sensibilità letterarie. La presenza di figure di spicco in questo panel di valutazione sottolinea l’importanza del premio stesso e la serietà della selezione.
Il Premio Mastercard Letteratura non si limita a riconoscere i migliori autori italiani, ma ha anche un forte impegno sociale. Infatti, il vincitore del premio principale riceverà un riconoscimento di 10.000 euro, a cui si aggiungerà un ulteriore premio di 120.000 euro destinato a progetti umanitari. Questa somma verrà distribuita tra diverse organizzazioni, come Banco Alimentare, Caritas e Save the Children, mirante a migliorare le condizioni di vita dei bambini in difficoltà. La decisione su come distribuire i fondi sarà presa in consultazione con gli altri finalisti, garantendo così un approccio collaborativo e inclusivo.
Il Premio Mastercard Letteratura Esordienti, invece, prevede un premio di 3.000 euro per il vincitore, un incentivo importante per i nuovi talenti che si affacciano sulla scena letteraria italiana. Questi riconoscimenti rappresentano non solo un premio economico, ma anche un significativo supporto alla carriera di scrittori emergenti in un settore sempre più competitivo.
Con questa edizione, il Premio Mastercard Letteratura si conferma come un faro di speranza e innovazione nel mondo della letteratura, promuovendo non solo la qualità letteraria ma anche un forte impegno sociale. La combinazione di arte e solidarietà rende questo premio un appuntamento imperdibile per gli amanti della letteratura e per coloro che credono nel potere delle parole di cambiare il mondo.
L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…
Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…
Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…
L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…
Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…
L'industria della moda è in continua evoluzione e Milano si conferma come uno dei principali…