Categories: Arte

Cinquant’anni di storia: la mostra che racconta il museo del tessuto di prato

In un contesto di storia e tradizione come quello di Prato, il Museo del tessuto si prepara a festeggiare un traguardo significativo: i suoi 50 anni di attività. Per commemorare questo importante anniversario, è stata organizzata una mostra dal titolo “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti”, che sarà aperta al pubblico dal 19 dicembre 2023 fino al 21 dicembre 2025. Questa esposizione non solo celebra la storia del museo, ma rende omaggio alla generosità di Giovanni Falletti, un medico e collezionista fiorentino, che ha donato una straordinaria raccolta di oltre 2.000 oggetti, tra cui tessuti, stampe, libri, accessori e maschere rituali.

l’evoluzione dei tessuti europei

La mostra, curata da Daniela Degl’Innocenti, conservatrice del museo, offre un’occasione unica per esplorare l’evoluzione dei tessuti europei dal Quattrocento al Settecento, un periodo di grande fermento culturale e artistico. La donazione di Falletti arricchisce il patrimonio del museo con manufatti di inestimabile valore storico e antropologico. Tra gli oggetti più significativi, troviamo:

  1. 250 stampe giapponesi della seconda metà del Settecento e dell’Ottocento, opere di artisti come Hokusai, Hiroshige e Utamaro.
  2. Oltre 450 litografie, acqueforti, xilografie e stampe che risalgono dal Cinquecento all’Ottocento, opere di artisti europei come Dürer, Van Leyden e Piranesi.

Questi pezzi esemplificano l’interesse per la stampa come forma d’arte e comunicazione visiva, evidenziando la ricchezza e la varietà dei soggetti rappresentati.

la varietà degli oggetti donati

Un aspetto affascinante di questa mostra è la varietà degli oggetti donati, che include anche più di 1.000 manufatti di origini diverse, provenienti da Africa, Asia Centrale, Asia Orientale e Sud America. Questi elementi, che comprendono ricami, fasce ornamentali, pannelli e armi rituali, offrono un’ampia visione della diversità culturale e dell’arte tessile nel mondo. La presenza di tali oggetti sottolinea l’importanza del tessuto come mezzo di espressione culturale e simbolica, che attraversa i confini geografici e temporali.

la storia del museo

La storia del Museo del tessuto di Prato è intrinsecamente legata alla tradizione tessile della città, che risale a secoli fa. Fondato grazie alla donazione di un corpus di tessuti antichi dell’imprenditore tessile e collezionista Loriano Bertini, il museo è diventato un punto di riferimento per la conservazione e la valorizzazione della storia tessile. La donazione di Falletti segna un ulteriore passo in avanti nella missione del museo di preservare e condividere il patrimonio tessile, offrendo ai visitatori l’opportunità di apprezzare la bellezza e la complessità dell’arte tessile.

La scoperta della passione di Falletti per il tessile è avvenuta in modo casuale, quando, passeggiando per un antiquario a Firenze, rimase colpito da un piviale di velluto verde del Quattrocento. Questa esperienza scatenò in lui una frenesia collezionistica che lo avrebbe portato a raccogliere manufatti da ogni angolo del mondo, trasformando la sua passione in un’eredità culturale preziosa.

In definitiva, la mostra “Tesori di seta. Capolavori tessili dalla donazione Falletti” rappresenta una straordinaria opportunità per approfondire la conoscenza e l’apprezzamento dell’arte tessile, un settore che continua a influenzare la moda, il design e l’arte contemporanea. La celebrazione dei 50 anni del museo non è solo un momento di riflessione sul passato, ma un’occasione per guardare al futuro, continuando a esplorare e a valorizzare il ricco patrimonio culturale di Prato e oltre.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Published by
Stefania Palenca

Recent Posts

Papa Francesco, l’insufficienza renale: cos’è, sintomi e rischi. Cosa c’è da sapere

Negli ultimi giorni, la salute di Papa Francesco ha suscitato preoccupazione tra i fedeli e…

1 ora ago

Uomini e Donne, disastro in studio: Maria si alza e la rincorre

Uomini e Donne: è accaduto di tutto in studio. Maria De Filippi è stata costretta…

1 ora ago

Catturati 19 membri di Cosa nostra: un colpo decisivo alla criminalità catanese

Un'importante operazione antimafia è attualmente in corso nelle province di Catania e Siracusa, condotta dai…

3 ore ago

Servirà un nuovo ISEE a marzo, lo hai già preparato? C’è da farlo subito

Ti occorre un nuovo ISEE già nel mese di marzo ecco perché devi prepararti, non…

4 ore ago

Quale chiave scegli tra queste? La risposta svela il lato più nascosto della tua personalità

Il test della chiave offre un'interessante opportunità per conoscersi meglio. Scegliendo rapidamente la chiave scopri…

14 ore ago

L’ultima Cena: il film che chiude in bellezza il festival Los Angeles, Italia

Il 1° marzo 2024, il prestigioso Hollywood Chinese Theatre di Los Angeles ospiterà la proiezione…

17 ore ago