Cidim porta oltre 200 concerti in 30 paesi nel 2024 con i talenti del futuro - ©ANSA Photo
Nel 2024, il Comitato Nazionale Italiano Musica (CIDIM) si prepara a lanciare un programma di concerti senza precedenti, coinvolgendo centinaia di musicisti italiani in oltre 30 Paesi e su cinque continenti. Con più di 200 concerti previsti, l’evento è destinato ad attrarre una media di 500 spettatori per ogni spettacolo, portando così la musica italiana a un pubblico sempre più vasto e diversificato. Questo straordinario risultato rappresenta un importante traguardo per il CIDIM, che da oltre 40 anni promuove la musica italiana, con un focus particolare sui giovani talenti under 35.
Francescantonio Pollice, Vicepresidente del CIDIM e Presidente dell’Associazione Italiana Attività Musicali (AIAM), ha sottolineato l’importanza di “connettere la generazione presente a quella emergente per garantire un efficace sostegno delle carriere dei giovani”. Questo approccio strategico ha già portato a risultati significativi, nonostante un budget limitato di poco inferiore al milione di euro. Grazie a una gestione oculata delle risorse, il CIDIM è riuscito a generare un calendario artistico di alto livello, con un incremento del 25% degli eventi rispetto al 2023.
Il supporto del Ministero della Cultura, della Direzione Generale Spettacolo dal Vivo, e delle istituzioni culturali italiane nel mondo ha giocato un ruolo fondamentale nel successo del CIDIM. Le collaborazioni con importanti istituzioni private hanno ulteriormente rafforzato il legame tra promozione e attività performative, consentendo di offrire sempre più spazio alla creatività musicale degli artisti italiani.
Tra i progetti di spicco per il 2024 ci sono:
Questi progetti rappresentano un’importante vetrina per i musicisti emergenti e un’opportunità per diffondere la musica italiana in città con difficoltà di accesso a eventi culturali di alto livello.
Il CIDIM lancia anche la nuova iniziativa MILLENNIALS, che prevede 19 concerti in Italia affidati a giovani interpreti, molti dei quali vincitori di prestigiosi concorsi. Inoltre, il progetto Resonare Fibris prevede sei concerti all’interno del Museo Nazionale degli Strumenti Musicali di Roma, valorizzando ulteriormente la musica e gli strumenti utilizzati.
Non mancheranno i tour delle grandi orchestre italiane, come I Solisti Aquilani e l’Orchestra Femminile del Mediterraneo, che porteranno la musica classica italiana in varie località internazionali, arricchendo i concerti con la partecipazione di gruppi da camera e solisti.
In aggiunta alle attività performative, il CIDIM continuerà a svolgere importanti attività di ricerca in collaborazione con la Società Italiana di Musicologia e a promuovere iniziative editoriali con le Edizioni Curci di Milano. Con un programma così ricco e variegato, il 2024 si preannuncia come un anno cruciale per la musica italiana nel mondo, con il CIDIM in prima linea nel sostenere e promuovere il talento dei giovani musicisti.
Nel cuore di Roma, durante la settimana di Pasqua e in un anno di Giubileo…
Catania, una delle città più vibranti della Sicilia, è stata teatro di un ennesimo episodio…
In Sicilia, il settore dei trasporti riveste un'importanza cruciale per il futuro dell'isola. È essenziale…
L'Etna, il vulcano attivo più alto d'Europa e uno dei più attivi al mondo, continua…
Dal 17 maggio al 2 novembre 2023, Villa Pisani a Stra ospiterà una straordinaria mostra…
Questa mattina, un evento straordinario ha avuto luogo a Taranto, dove Al Bano Carrisi ha…