Categories: Spettacolo e Cultura

Chanel porta la magia della sfilata métiérs d’art al suggestivo west lake in cina

L’atmosfera magica del West Lake, uno dei luoghi più iconici della Cina, ha fatto da cornice a un evento di straordinaria eleganza: la sfilata della collezione Métiers d’Art 2024/25 di Chanel. Presentata al tramonto, la sfilata ha rappresentato un incontro tra tradizione e modernità, dove la bellezza della natura si è fusa con l’arte dell’alta moda. Questo evento ha segnato un ulteriore passo nella strategia di espansione globale della maison, sottolineando l’importanza del mercato cinese nel panorama della moda contemporanea.

un omaggio all’artigianato

La collezione Métiers d’Art è un tributo all’arte della sartoria e all’artigianato di alta qualità. Realizzata nel celebre atelier 19M di Chanel a Parigi, che riunisce 11 maestri artigiani tra cui ricamatori, orafi e calzolai, questa collezione è un viaggio onirico che porta con sé l’essenza della maison parigina. La sfilata sul West Lake ha voluto celebrare non solo la bellezza dei capi, ma anche il legame culturale tra Francia e Cina, un legame che risale a molti decenni fa quando Gabrielle Chanel stessa si ispirava all’arte e alla cultura orientale.

ispirazione dai paraventi coromandel

Ispirandosi agli antichi paraventi Coromandel, opere d’arte in lacca cinese che Gabrielle amava collezionare, la nuova collezione si è immersa nella storia e nella cultura cinese. Questi paraventi non sono solo oggetti decorativi, ma raccontano storie della vita quotidiana di un tempo, evocando scene che sembrano prendere vita proprio sulle sponde del West Lake. Qui, i visitatori possono ammirare la bellezza del paesaggio, che è stato fonte d’ispirazione per la stilista, rendendo omaggio a un patrimonio culturale ricco e variegato.

dettagli della collezione

Sulle passerelle, i modelli hanno indossato cappotti lunghi e con spalle scoperte, perfetti per le diverse occasioni che il giorno e la sera possono offrire. I capi sono stati realizzati in preziosi tessuti come tweed, raso e velluto, rendendo ogni pezzo intriso di mistero e sofisticatezza.

  1. I ricami floreali, delicati e raffinati, hanno aggiunto un tocco di romanticismo.
  2. Le giacche, sia corte che oversize, sono state adornate con alamari creati da Paloma, un dettaglio che ha contribuito a rendere l’intera collezione ancora più esclusiva.

un evento di celebrazione

L’evento ha anche rappresentato un momento di celebrazione della creatività e dell’innovazione. La scelta di Hangzhou come location non è casuale: la città è un centro tecnologico e culturale di grande importanza in Cina, un luogo dove il passato e il futuro si intrecciano. Questo connubio è perfettamente rappresentato nella collezione Métiers d’Art, che riesce a unire l’heritage della maison con le tendenze contemporanee, creando capi che parlano a una nuova generazione di amanti della moda.

Inoltre, la sfilata ha avuto un impatto significativo sul pubblico cinese, dimostrando come Chanel continui a essere una delle maison più apprezzate e desiderate nel mercato asiatico. La capacità di Chanel di adattarsi e reinventarsi, mantenendo al contempo la sua identità distintiva, ha contribuito a consolidare il suo status di leader nel settore della moda di lusso.

L’evento ha rappresentato un perfetto equilibrio tra l’arte del savoir-faire francese e l’estetica raffinata cinese, creando un dialogo tra due mondi affascinanti. La collezione Métiers d’Art 2024/25 non è solo una celebrazione della moda, ma anche un tributo all’incontro tra culture, alla bellezza del lavoro artigianale e all’innovazione. In un mondo sempre più globalizzato, Chanel continua a dimostrare che la moda può essere un linguaggio universale, capace di unire persone e tradizioni diverse.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

2 ore ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

3 ore ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

4 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

5 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

16 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

17 ore ago