Cervo in blu d'inchiostro: un viaggio letterario attraverso 31 incontri fino a vilnius - ©ANSA Photo
La cultura e la letteratura si preparano a vivere un momento di grande splendore nel suggestivo borgo di Cervo, in Italia. La XIII Rassegna letteraria “Cervo in Blu d’Inchiostro” si propone come un evento di richiamo, con trentun incontri programmati da gennaio a dicembre. Questo progetto, curato da Francesca Rotta Gentile, docente di lettere presso il liceo Cassini di Sanremo, è stato presentato ufficialmente a Imperia e promette di offrire momenti di riflessione, confronto e celebrazione della letteratura.
Un elemento distintivo di questa rassegna è il suo respiro internazionale, che collega non solo luoghi della Liguria, ma anche delle Langhe, Nizza e Vilnius, la capitale della Lituania. Con il patrocinio del Ministero della Cultura, l’iniziativa arricchisce il panorama culturale locale e crea ponti tra diverse tradizioni letterarie, rendendo ogni incontro un’opportunità unica di scambio e crescita.
Gli eventi si svolgeranno in location storiche, tra cui:
Ogni appuntamento sarà accompagnato da esibizioni musicali, coinvolgendo studenti e artisti professionisti, creando così un’atmosfera vibrante.
Un punto di forza della rassegna è l’attenzione dedicata a Italo Calvino, in occasione del 40° anniversario della sua morte. Dieci incontri saranno dedicati all’opera di questo grande scrittore italiano, che ha saputo esplorare e raccontare il mondo in modo unico. Il primo evento si terrà il 21 maggio presso il Castello di Perno, con la partecipazione di Walter Barberis, presidente della Giulio Einaudi editore. Sarà un’opportunità per riflettere sulla rilevanza di Calvino nella letteratura contemporanea.
La rassegna si aprirà ufficialmente il 14 gennaio con un incontro con Raffaella Romagnolo, finalista al Premio Strega. Il 25 gennaio, il Castello dei Clavesana ospiterà un incontro moderato da Nicoletta Sasso, con la partecipazione di Donatella Alfonso, Laura Amoretti e Raffaella Ranise, autrici del libro “Ravensbruck, la parola ritrovata delle donne”.
Il progetto “Cervo in Blu d’Inchiostro” si distingue anche per il suo impegno nel promuovere la letteratura italiana all’estero. Per la prima volta, si realizzerà uno scambio culturale con il Dipartimento di letteratura e linguistica italiana dell’Università di Vilnius, arricchendo il programma con la partecipazione di studiosi e scrittori lituani.
Inoltre, ci saranno momenti di commemorazione, come i due eventi dedicati a Luciano Berio, nel centenario della sua nascita. Il 20 settembre a Cervo e il 3 dicembre al Castello di Perno, il pubblico esplorerà l’intersezione tra musica e letteratura.
La rassegna “Cervo in Blu d’Inchiostro” si configura come un appuntamento imperdibile per gli amanti della cultura e della parola scritta, offrendo un viaggio attraverso emozioni e idee che solo la letteratura sa evocare. Ogni incontro sarà un’occasione per incontrare autori, ascoltare storie e scoprire nuove voci della letteratura contemporanea.
Il mondo della musica italiana è in festa per la dolcissima notizia dell'arrivo della piccola…
Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…
Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…
Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…
Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…
Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…