Categories: Notizie

Cerimonia laica alla sapienza per walter pedullà lunedì prossimo

Lunedì 30 dicembre, alle ore 11, l’Università La Sapienza di Roma ospiterà una cerimonia laica in memoria di Walter Pedullà, un gigante della cultura italiana, scomparso il 26 dicembre 2023 all’età di 94 anni. Pedullà è stato un saggista, un giornalista, un docente universitario e un critico letterario, nonché ex presidente della Rai. La sua vita è stata un costante contributo alla letteratura e alla formazione culturale del nostro Paese.

Nato nel 1929, Pedullà ha dedicato gran parte della sua vita alla letteratura. La sua carriera accademica è iniziata nel 1958, anno in cui è diventato assistente di Giacomo Debenedetti, uno dei più influenti critici e teorici della letteratura italiana moderna. Insieme a Debenedetti, Pedullà ha avviato un percorso di studio e ricerca che ha influenzato generazioni di studenti e appassionati di letteratura. Nel 2005, dopo quasi cinquant’anni di insegnamento, ha lasciato la cattedra di Storia della letteratura italiana moderna e contemporanea, ma il suo impatto nel mondo accademico è destinato a perdurare.

La cerimonia alla Sapienza

La cerimonia si svolgerà nell’aula 1 della facoltà di Lettere, un luogo simbolico che ha visto passare migliaia di studenti, molti dei quali hanno avuto il privilegio di essere guidati da Pedullà nei meandri della letteratura. La rettrice dell’ateneo, Antonella Polimeni, ha espresso il suo “profondo cordoglio” per la scomparsa di Pedullà, evidenziando come il suo lavoro abbia lasciato un’impronta indelebile non solo nella letteratura, ma anche nella formazione accademica e nella cultura italiana in generale. Le parole della rettrice riflettono un sentimento condiviso da molti che hanno avuto il privilegio di conoscere e lavorare con lui.

Un intellettuale impegnato

Pedullà non è stato solo un accademico, ma anche un intellettuale impegnato. La sua carriera giornalistica lo ha portato a scrivere per importanti testate, dove ha analizzato e commentato questioni culturali e sociali, dimostrando sempre un acuto senso critico e una profonda comprensione della realtà italiana. La sua capacità di unire teoria e pratica, pensiero critico e scrittura creativa, ha fatto di lui un punto di riferimento per molti.

Oltre al suo lavoro accademico e giornalistico, Walter Pedullà è stato anche un autore prolifico. Ha pubblicato numerosi saggi e studi che hanno contribuito a una migliore comprensione della letteratura italiana contemporanea. La sua opera più nota, “Il romanzo italiano del Novecento”, è considerata un testo fondamentale per chiunque desideri approfondire la narrativa italiana del ventesimo secolo. In questo libro, Pedullà esplora le trasformazioni del romanzo italiano, analizzando le opere di autori chiave e contestualizzando il loro lavoro all’interno dei cambiamenti sociali e culturali dell’epoca.

Un momento di celebrazione

La cerimonia di lunedì rappresenta un momento di riflessione e celebrazione non solo della vita e del lavoro di Pedullà, ma anche di un’intera epoca della cultura italiana. Sarà un’occasione per studenti, colleghi e ammiratori di riunirsi e condividere ricordi e aneddoti, rendendo omaggio a un uomo che ha dedicato la sua vita alla letteratura e all’insegnamento.

L’evento non sarà solo un momento di lutto, ma anche di celebrazione. È previsto che partecipino molti dei suoi ex studenti, colleghi e personalità del mondo della cultura che hanno avuto modo di apprezzare il suo lavoro e la sua dedizione. Attraverso le parole di chi lo ha conosciuto, sarà possibile ripercorrere la sua carriera, le sue idee e il suo impegno per la cultura italiana.

Walter Pedullà ha lasciato un’eredità che continuerà a influenzare le future generazioni di studenti e intellettuali. La sua passione per la letteratura e il suo impegno nella formazione di giovani menti rappresentano un patrimonio inestimabile che merita di essere celebrato e ricordato. La cerimonia alla Sapienza si preannuncia come un momento significativo non solo per commemorare un grande uomo, ma anche per riflettere sull’importanza della cultura e dell’educazione nel nostro Paese.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Se hai queste vecchie lire nel cassetto non buttarle: sei ricchissimo e ancora non lo sai

Hai mai frugato in un vecchio cassetto o nell'armadietto della nonna e trovato delle vecchie…

4 minuti ago

Bill Gates svela i suoi segreti a Che tempo che fa domenica

Bill Gates, il cofondatore di Microsoft e uno dei più noti filantropi al mondo, sarà…

32 minuti ago

“Finale atroce”, bomba su Affari Tuoi: Stefano De Martino devastato

Il 1° febbraio 2025,"Affari Tuoi" ha regalato al pubblico una serata ricca di emozioni, con…

2 ore ago

Kate torna a dedicarsi ai bambini: il suo ritorno agli impegni pubblici

Dopo un periodo di assenza dovuto a impegni personali e familiari, la principessa di Galles,…

2 ore ago

Lidl lo sta praticamente regalando: a meno di 10 euro non si era mai visto, corri in negozio

Negli ultimi anni, Lidl ha saputo sorprendere i propri clienti non solo con un'ampia gamma…

4 ore ago

Weekend d’arte: tra ironia e immersioni nel Metaverso

Questo fine settimana, l'Italia si arricchisce di eventi culturali e artistici di notevole spessore. Le…

4 ore ago