Categories: Spettacolo e Cultura

Censura in turchia: il film queer di guadagnino sotto attacco

Luca Guadagnino, un regista di fama internazionale, ha recentemente affrontato una questione di grande rilevanza: la censura nel cinema. Durante il 21° Festival internazionale del film di Marrakech, dove presiede la giuria, ha espresso la sua indignazione per la decisione di censurare il suo ultimo film, “Queer”, in Turchia. Le sue dichiarazioni pongono interrogativi cruciali sulla libertà di espressione e sulle attuali dinamiche del settore cinematografico.

Il film, inizialmente programmato per inaugurare un festival a Istanbul, è stato bloccato a causa di presunti “contenuti provocatori” che, secondo le autorità turche, avrebbero potuto “disturbare l’ordine pubblico”. Guadagnino ha definito questa censura come “ottusa”, mettendo in evidenza l’ironia di come, in un’epoca caratterizzata da connessioni globali e accesso illimitato alla cultura, sia ancora possibile ostacolare la diffusione di opere cinematografiche. “È ridicolo pensare che un film possa portare una società al collasso”, ha affermato, sottolineando la potenza del cinema come mezzo di comunicazione e riflessione.

la trama di “queer”

“Queer” è un adattamento del racconto omonimo di William S. Burroughs. La trama ruota attorno a un expat americano, interpretato da Daniel Craig, immerso in un Messico segnato da degrado, droga e perdizione. Guadagnino sembra voler esplorare tematiche di identità, amore e ricerca di appartenenza, elementi che si intrecciano con le esperienze di molti individui nella società contemporanea. La reazione della Turchia non è quindi solo una questione di censura artistica, ma rappresenta una lotta più ampia per i diritti civili e la libertà di espressione.

il pregiudizio e la disinformazione

Le dichiarazioni di Guadagnino vanno oltre il semplice lamento per la censura. Egli si interroga sul processo di giudizio che spesso accompagna le opere artistiche: “Ma l’avranno visto davvero il mio film? O lo avranno giudicato solo sulla base delle sciocchezze ascoltate in giro?”. Questa riflessione evidenzia un problema comune: il pregiudizio e la disinformazione possono influenzare la percezione pubblica di un’opera, ostacolando un confronto autentico con i suoi contenuti.

In un contesto in cui le discussioni su identità di genere, orientamento sessuale e rappresentazione cinematografica sono sempre più centrali, la censura di “Queer” in Turchia appare come un sintomo di una società che fatica a confrontarsi con queste tematiche. La decisione di non trasmettere il film limita non solo la libertà artistica, ma impedisce anche una riflessione necessaria su questioni che riguardano la vita di molte persone.

un richiamo a pasolini

Guadagnino ha evocato il lavoro di Pasolini, un maestro del cinema italiano noto per la sua audacia e il suo impegno sociale. Questo richiamo non è casuale: Pasolini stesso ha affrontato la censura e la repressione durante la sua carriera, e il suo lavoro continua a ispirare generazioni di cineasti. Guadagnino si allinea a questa tradizione, utilizzando il suo film per sfidare le norme e le aspettative sociali.

La censura di “Queer” in Turchia non è un fenomeno isolato, ma riflette una tendenza globale. In molti paesi, le opere artistiche che trattano tematiche legate alla comunità LGBTQ+ e alla diversità culturale vengono frequentemente censurate o boicottate. Questo porta a una riflessione più ampia sulla libertà artistica e sul ruolo del cinema come specchio della società.

Guadagnino, con la sua opera, ci invita a considerare il potere del cinema non solo come intrattenimento, ma come strumento di cambiamento e consapevolezza. La sua posizione contro la censura è un invito a resistere e a lottare per una società in cui l’arte possa esprimere liberamente la complessità dell’esistenza umana. In un mondo sempre più connesso, la speranza è che opere come “Queer” possano trovare il loro posto, nonostante le barriere imposte da chi teme il cambiamento.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Erice trionfa e allontana Cassano nella corsa alla A1 di pallamano femminile

Nel campionato di A1 di pallamano femminile, l'Handball Erice ha ottenuto una vittoria di grande…

8 minuti ago

Esenzione ticket sanitario, cosa fare per non perderla: i requisiti fondamentale per mantenere l’agevolazione

L’esenzione dal pagamento del ticket sanitario è un diritto fondamentale per molti cittadini italiani, specialmente…

1 ora ago

Dreams conquista l’Orso d’oro con una toccante storia d’amore queer

Il film norvegese Dreams, diretto da Dag Johan Haugerud, ha catturato l'attenzione al Festival di…

2 ore ago

Fino a 2000 euro di rimborso in busta paga: chi ne ha diritto e come ottenere l’agevolazione

Negli ultimi anni, i fringe benefits hanno acquisito un ruolo sempre più centrale nel panorama…

4 ore ago

IMU 2025: nuove tasse per i proprietari di casa, cosa cambia?

L'anno 2025 rappresenta un momento cruciale per i proprietari di immobili in Italia, con i…

14 ore ago

Telimar conquista una vittoria fondamentale per la salvezza in A1 di pallanuoto

Nella diciannovesima giornata di Serie A1 di pallanuoto, il Telimar Palermo ha ottenuto un successo…

15 ore ago