Categories: News locali Sicilia

Cena gourmet per il centro tma 3.0 di siracusa: un evento per l’autismo

Il 28 novembre 2023, il Grand Hotel Timeo e Villa Sant’Andrea, entrambi parte della prestigiosa catena Belmond, ospiteranno un evento esclusivo che combina l’arte culinaria con un’importante causa sociale: la cena di beneficenza a sostegno del centro Tma 3.0 di Siracusa. Questo centro è specializzato nel trattamento dell’autismo attraverso un approccio multisistemico, utilizzando il metodo innovativo Caputo-Ippolito, che ha dimostrato efficacia nel migliorare la qualità della vita delle persone affette da questa condizione.

Un’esperienza culinaria di alto livello

La scelta di organizzare l’evento presso il ristorante Otto Geleng, insignito di una Stella Michelin, non è casuale. Questo ristorante è conosciuto per la sua cucina raffinata e per la capacità di esaltare i sapori locali, unendo tradizione e innovazione. L’executive chef Roberto Toro ha preparato due menù degustazione, “Orto” ed “Espressione”, che promettono di deliziare i palati degli ospiti con piatti che celebrano la freschezza e la stagionalità degli ingredienti. Tra le proposte culinarie, spiccano:

  1. Risotto con cavolo nero, anice stellato, pompelmo e tartufo bianco.
  2. Abanico con castagne, chutney di pera e cime di rapa.

Questi piatti riflettono la creatività e la maestria del chef, offrendo un’esperienza gastronomica senza pari.

Un progetto di inclusione sociale

Questo evento non è solo un’opportunità per gustare piatti prelibati, ma anche un momento di coinvolgimento diretto per alcuni ragazzi del centro Tma 3.0. In collaborazione con l’Associazione Italiana Persone Down (Aipd) di Siracusa, questi giovani hanno partecipato a un workshop di cucina il 19 novembre, dove hanno potuto apprendere le tecniche culinarie insieme a Toro e al sous-chef Roberto Lo Conte. Questo progetto, denominato “Autonomia in armonia”, mira a promuovere l’autonomia e la socializzazione delle persone con autismo, offrendo loro esperienze pratiche e formative in un contesto stimolante.

Durante la cena, i ragazzi del centro avranno l’opportunità di mettere in pratica quanto appreso, affiancando il personale del ristorante sia in cucina che in sala. Questa esperienza non solo rappresenta un’importante occasione di apprendimento, ma è anche un modo per sensibilizzare il pubblico sulle capacità e i talenti delle persone con autismo, dimostrando che possono contribuire attivamente a eventi di alta classe come questo.

Un gesto di solidarietà

Il costo per partecipare alla cena è di 200 euro a persona, un prezzo che include il menù degustazione di cinque portate e l’abbinamento di quattro vini selezionati da una sommelier esperta. I fondi raccolti durante la serata saranno destinati al centro Tma 3.0, contribuendo a sostenere le attività di trattamento e supporto per le famiglie che affrontano la sfida dell’autismo.

L’iniziativa è una dimostrazione concreta di come il settore della ristorazione possa unirsi a cause sociali, creando un impatto positivo sulla comunità. Non solo si offre un’esperienza gastronomica di alto livello, ma si dà anche voce a chi spesso rimane in silenzio, promuovendo l’inclusione e il rispetto per le differenze.

La cena stellata non è solo un momento di festa, ma un’importante occasione di riflessione. Attraverso la gastronomia, si crea consapevolezza sull’autismo, un tema che richiede maggiore attenzione e comprensione nella nostra società. Eventi come questo possono contribuire a smantellare stereotipi e pregiudizi, aprendo la strada a una maggiore accettazione delle diversità.

In un mondo che corre veloce, dove spesso si perde di vista l’importanza della comunità e del supporto reciproco, la cena per il centro Tma 3.0 si propone di riunire le persone intorno a un tavolo, promuovendo non solo il buon cibo, ma anche valori fondamentali come la solidarietà, l’empatia e il rispetto per il prossimo. La partecipazione a questo evento rappresenta quindi un gesto significativo di sostegno a una causa che merita massima attenzione e impegno.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Sai da dove arriva il caffè Conad? Ecco chi lo produce

Il Caffè Conad rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare qualità e convenienza in…

7 ore ago

Rosa Di Stefano alla guida di Federalberghi Palermo: una nuova era per il turismo locale

Rosa Di Stefano è stata recentemente nominata presidente di Federalberghi Palermo, un traguardo significativo che…

8 ore ago

Scopri il nuovo Cammino delle Dolomiti: 500 km di avventure in 30 tappe

In un'epoca in cui il turismo sostenibile e l'amore per la natura stanno guadagnando sempre…

9 ore ago

Studenti dell’artistico completano la sfera di Go!2025 con creatività e talento

Uno degli eventi più attesi del 2025 è senza dubbio l'inaugurazione della Capitale Europea della…

10 ore ago

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

10 ore ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

11 ore ago