Categories: Eventi

Celebrare mario merz: un simposio per il centenario della sua nascita

Nel 2023, il mondo dell’arte contemporanea si prepara a festeggiare un traguardo significativo: il centenario della nascita di Mario Merz, uno dei principali esponenti dell’arte povera. Questo movimento ha rivoluzionato il panorama artistico sia italiano che internazionale. Per onorare la figura di Merz, la Fondazione Merz ha organizzato un simposio intitolato “Libertà di avere tre idee contrastanti”, che si terrà il 14 e 15 gennaio. L’evento mira a esplorare il pensiero e l’opera di Merz attraverso una narrazione corale, coinvolgendo studiosi, critici, storici dell’arte e artisti di fama.

la vita e l’opera di mario merz

Mario Merz, nato a Torino nel 1925, ha dedicato la sua vita a una ricerca artistica che metteva in dialogo diverse discipline e linguaggi espressivi. Le sue opere, caratterizzate dall’uso di materiali non convenzionali e dalla riflessione su temi come il tempo, la natura e la società, sono diventate emblematiche di un’epoca di grande fermento culturale. Il titolo del simposio, “Libertà di avere tre idee contrastanti”, riflette perfettamente la complessità del pensiero di Merz, che spesso si è espresso attraverso una pluralità di voci e punti di vista.

il programma del simposio

Durante le due giornate del simposio, si alterneranno relatori di spicco per condividere le proprie esperienze e approfondimenti. Tra i partecipanti ci sono nomi di grande rilievo come:

  1. Elisabetta Benassi
  2. Mariano Boggia
  3. Luisa Borio
  4. Manuel Borja-Villel

Ogni relatore porterà una prospettiva unica sul lavoro di Merz, spaziando dall’analisi delle opere più iconiche fino a una riflessione critica sul suo impatto nel contesto artistico contemporaneo.

l’interazione tra generazioni

Un altro aspetto di grande interesse del simposio sarà la presenza di artisti contemporanei che, pur non appartenendo direttamente alla generazione di Merz, sono stati influenzati dalla sua visione. L’interazione tra generazioni diverse di artisti offre un’opportunità preziosa per comprendere come il pensiero di Merz continui a vivere e a ispirare nuove pratiche artistiche. La partecipazione di artisti come Simon Starling e Vicente Todolí, noti per la loro capacità di mettere in discussione le convenzioni artistiche, rappresenta un ponte tra il passato e il presente.

L’ingresso al simposio è libero fino ad esaurimento posti, permettendo a un pubblico vasto di partecipare a questo evento significativo. Per chi non potrà essere presente fisicamente, la Fondazione Merz ha previsto una diretta streaming sui propri canali YouTube e Instagram, garantendo una fruizione accessibile e inclusiva.

In preparazione al simposio, la Fondazione ha anche curato eventi collaterali e mostre dedicate a Mario Merz, che si terranno nei mesi precedenti e successivi all’evento principale. Queste iniziative mirano a coinvolgere non solo esperti e appassionati d’arte, ma anche un pubblico più ampio, attraverso laboratori, conferenze e attività educative.

L’eredità di Mario Merz continua a essere di grande attualità e rilevanza, non solo nel contesto dell’arte contemporanea, ma anche in un più ampio discorso culturale e sociale. La sua capacità di interrogare il mondo attraverso l’arte, di unire idee diverse e di esplorare l’interazione tra l’individuo e la collettività, rende il suo lavoro un punto di riferimento fondamentale per comprendere il nostro presente e il nostro futuro. Il simposio organizzato dalla Fondazione Merz rappresenta quindi non solo un tributo a un grande artista, ma anche un’importante occasione di riflessione sul ruolo dell’arte nella società contemporanea e sulle sfide che essa deve affrontare.

Stefania Palenca

Da sempre nutro una forte curiosità per le vicende passate e le tracce che hanno lasciato nel nostro presente. Ho scoperto presto che nulla racconta una storia meglio dei muri di un'antica cattedrale o delle pennellate su una tela impolverata. Mi sono laureata in Storia presso l'Università di Catania, un percorso accademico che mi ha permesso di immergermi nei racconti e nei segreti di questa meravigliosa isola. Durante gli studi, ho perfezionato le mie competenze con un master in Conservazione dei Beni Culturali, comprendendo ancor di più l'importanza di preservare queste ricchezze per le generazioni future. Attraverso i miei articoli, esploro non solo i grandi siti turistici, ma anche i piccoli gioielli meno conosciuti che celano storie straordinarie e avvincenti. Porto i lettori in un viaggio attraverso l'arte e l'architettura, dall'epoca greca a quella normanna, passando per i fasti del Barocco siciliano. Quando non sono impegnata nella ricerca o nella scrittura, mi piace camminare per le vie dei centri storici, partecipare a conferenze e visitare musei e gallerie d'arte. Credo fermamente che ogni pietra, ogni dipinto e ogni edificio abbia una storia da raccontare, ed è mio compito dare voce a queste storie. Vi invito a seguirmi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, scoprendo insieme le meraviglie artistiche e architettoniche che hanno modellato la nostra identità culturale

Recent Posts

Harry in prima linea: l’esito dell’appello sulla sicurezza a Londra

Il principe Harry ha recentemente concluso un'importante udienza all'Alta Corte di Londra, dove ha presentato…

3 ore ago

Inaugurazione di Lovers: Karla Sofia Gascon protagonista dell’evento

Il Lovers Film Festival, il festival di cinema LGBTQI+ più antico d'Italia, ha recentemente inaugurato…

15 ore ago

Ravenna in festa: l’accoglienza trionfale per re Carlo e Camilla

Ravenna ha vissuto un momento di grande emozione con la visita dei reali britannici, re…

16 ore ago

Aggressione ai sanitari dopo il decesso di una donna: ospedale sotto assedio

Un episodio di violenza inaccettabile ha scosso la comunità di Villabate, un comune situato a…

17 ore ago

Scopri il Marocco attraverso l’obiettivo di Nicola Fioravanti

Un mosaico di colori, architetture ed energia caratterizza il Marocco, un paese che, con la…

18 ore ago

Stm vola in borsa nonostante l’annuncio di 2.800 esuberi

Il mercato azionario ha vissuto una giornata di grande fermento per STMicroelectronics (STM), il noto…

19 ore ago