Categories: News locali Sicilia

Cathy La Torre trionfa con il Premio Città di Castellamare del Golfo

È con grande piacere che parliamo di Cathy La Torre, un’avvocatessa di spicco nel panorama italiano, che ha recentemente ricevuto il prestigioso “Premio Città di Castellammare del Golfo” come “Persona dell’Anno” per il 2024. La cerimonia si è svolta nell’aula consiliare di Palazzo Crociferi, un luogo emblematico dove storia e modernità si intrecciano. Cathy, 45 anni, ha manifestato la sua profonda emozione per il riconoscimento, evidenziando l’importanza del supporto della comunità nella sua lotta contro le discriminazioni.

il percorso di Cathy La Torre

Originaria di Castellammare del Golfo, Cathy La Torre ha trascorso qui la sua infanzia e giovinezza, frequentando il liceo locale prima di intraprendere un percorso di studi in giurisprudenza. La sua carriera è iniziata nel 1999, quando ha deciso di dedicarsi attivamente alla difesa dei diritti civili, affrontando con determinazione le questioni legate al diritto antidiscriminatorio. È nota per il suo impegno nella lotta contro la violenza di genere, l’omofobia e tutte le forme di intolleranza.

Il “Premio Città di Castellammare del Golfo” è un riconoscimento annuale che celebra le persone che hanno dato lustro alla città. Ogni anno, il premio viene attribuito a chi, con le proprie azioni e il proprio impegno, ha contribuito a valorizzare e promuovere il territorio. Il premio è rappresentato dallo stemma della città, realizzato dall’artista Giuseppe Bosco, un omaggio all’arte e alla cultura locale.

un riconoscimento significativo

Durante la cerimonia, il sindaco Giuseppe Fausto ha consegnato il premio a Cathy La Torre, sottolineando l’importanza del suo lavoro e il suo impatto sulla comunità. Insieme a lui, Rosaria Vitale, presidente dell’associazione di promozione del territorio “Kernos”, ha evidenziato come il premio rappresenti non solo un riconoscimento personale, ma anche un incentivo per tutti coloro che si battono per la giustizia e i diritti umani.

Negli anni passati, il premio è stato assegnato a figure di spicco in diversi ambiti. Ecco un elenco di alcuni vincitori recenti:

  1. 2023: Andrea Santangelo, astrofisico, per i suoi contributi alla scienza e alla divulgazione scientifica.
  2. 2022: Dottor Giuseppe Spata, per il suo impegno nel campo della medicina e della salute pubblica.
  3. 2021: Gregory Bongiorno, presidente di Sicindustria, scomparso prematuramente nel gennaio 2022.

Questi premiatori hanno lasciato un segno profondo nella comunità, e Cathy La Torre si unisce a questa illustre lista di vincitori.

l’impatto di Cathy La Torre

Cathy La Torre ha sempre messo in primo piano i valori di inclusione e rispetto. Il suo impegno è testimoniato da una lunga serie di riconoscimenti e premi ricevuti nel corso della sua carriera. È una figura di riferimento per molti, non solo per le sue competenze legali, ma anche per la sua capacità di ispirare e mobilitare le persone attorno a cause importanti. Il suo lavoro ha portato alla luce numerosi casi di discriminazione, contribuendo a sensibilizzare l’opinione pubblica e a promuovere un cambiamento culturale necessario.

Oltre alla sua attività professionale, Cathy La Torre è anche una speaker molto richiesta in conferenze e seminari, dove condivide la sua esperienza e le sue conoscenze sulla lotta contro le discriminazioni. Ha collaborato con diverse associazioni e organizzazioni non governative, contribuendo a progetti che mirano a educare le nuove generazioni sui temi dei diritti umani e dell’uguaglianza.

Il suo impegno non si limita al contesto italiano, ma si estende anche a livello internazionale. Cathy ha partecipato a diverse conferenze in Europa, dove ha avuto l’opportunità di confrontarsi con esperti e attivisti di varie nazionalità. Questa dimensione globale del suo lavoro è fondamentale per comprendere le interconnessioni tra le varie forme di discriminazione e le sfide che si presentano in contesti diversi.

Il premio ricevuto da Cathy La Torre non è solo un riconoscimento del suo lavoro, ma anche un appello alla comunità di continuare a impegnarsi per un futuro migliore, dove i diritti di tutti siano rispettati e tutelati. La sua storia è un esempio di come la determinazione e l’impegno possano portare a cambiamenti significativi, non solo a livello individuale, ma anche collettivo.

In un momento in cui le questioni legate ai diritti civili sono più rilevanti che mai, il riconoscimento di Cathy La Torre rappresenta una luce di speranza e un invito all’azione per tutti coloro che credono nella giustizia e nell’uguaglianza. La sua figura continua a essere un faro per molti, un simbolo di resistenza e di speranza in un mondo che ha ancora molto da fare per garantire i diritti di tutti.

Antonella Romano

Sono una redattrice innamorata della Sicilia, e in particolare della mia Palermo. Fin da piccola, ho respirato l'aria vibrante di questa terra ricca di storia, cultura e tradizioni. Ogni vicolo di Palermo racconta storie antiche, e io non mi stanco mai di scoprirle e condividerle. Mi sono laureata in Lettere Moderne presso l'Università di Palermo, dove ho approfondito il mio amore per la scrittura e la narrazione. Dopo gli studi, ho avuto l'opportunità di collaborare con diverse testate giornalistiche e riviste locali, scrivendo articoli che esplorano le meraviglie artistiche, culinarie e naturalistiche della nostra isola. La mia vera passione, tuttavia, è raccontare la vita quotidiana della Sicilia e i suoi abitanti straordinari. Cerco di portare i lettori in un viaggio virtuale tra mercati colorati, spiagge dorate e festival affollati, sperando di trasmettere l'unicità e la bellezza di questa terra. Quando non sono dietro alla tastiera, mi piace camminare lungo la costa, visitare i mercati locali e assaporare piatti tradizionali cucinati con amore. Ogni giorno in Sicilia offre l'opportunità di scoprire qualcosa di nuovo e inaspettato, e non vedo l'ora di condividere queste esperienze con voi. Seguitemi nel mio viaggio attraverso la Sicilia, esplorando insieme cultura, sapori e tradizioni che rendono questa terra davvero speciale. Grazie per essere qui e per la vostra curiosità. Spero che attraverso le mie parole possiate innamorarvi della Sicilia tanto quanto lo sono io!

Recent Posts

Scoprire l’Umbria: Pasqua tra tradizioni uniche e tour nei frantoi

La Pasqua in Umbria è un periodo incantevole che unisce tradizioni, cultura e gastronomia, offrendo…

7 ore ago

Pasqua a Palermo: in arrivo 137 mila passeggeri, un aumento del 15%

Il lungo weekend di Pasqua del 2025 si preannuncia particolarmente affollato per l'aeroporto internazionale "Falcone…

9 ore ago

Sergio Staino: la satira e i sogni finalmente a portata di clic

La digitalizzazione dell'archivio di Sergio Staino, intitolato "Satira e Sogni", segna un passo fondamentale per…

10 ore ago

Bff Bank rivela il ‘Paradiso Perduto’ di Milton attraverso gli occhi di Baj

Dal 3 aprile al 17 ottobre 2023, la sede centrale di Bff Bank a Milano…

16 ore ago

Tragedia a Messina: una giovane vita spezzata in un agguato in strada

Una tragedia ha colpito la città di Messina, dove una giovane di 22 anni, identificata…

1 giorno ago

Rinvenuti tesori romani ad Atena Lucana: un viaggio nel passato

Recenti scoperte archeologiche hanno portato alla luce importanti reperti risalenti all'epoca tardo-romana ad Atena Lucana,…

1 giorno ago