Categories: Eventi

Catherine brice e giuliano amato premiati con il prestigioso risorgimento award

L’assegnazione del Premio Nazionale Risorgimento per l’edizione 2024 è un evento di grande rilievo per la valorizzazione della storia italiana, in particolare per un periodo cruciale come il Risorgimento. Questo premio, organizzato dall’Istituto per la storia del Risorgimento con il patrocinio del Ministero della Cultura, ha l’obiettivo di promuovere la conoscenza di un’epoca che ha plasmato l’identità nazionale e i valori civili fondamentali che caratterizzano ancora oggi il nostro paese.

Il Premio Nazionale Risorgimento non è solo un riconoscimento per le personalità che si sono distinte nel campo della ricerca storica, ma è anche un’opportunità per riflettere sull’influenza continua del Risorgimento nella nostra società contemporanea. La giuria ha assegnato premi in diverse categorie, evidenziando l’importanza della storia e della cultura nel nostro presente.

premiati di spicco

Tra i premiati, spicca la storica francese Catherine Brice, riconosciuta per il complesso della sua opera scientifica. Brice, docente all’Institut d’études politiques di Parigi e professore emerito all’Università di Parigi, ha dedicato gran parte della sua carriera allo studio della storia contemporanea, concentrandosi sulle dinamiche politiche e sociali del XIX secolo. La sua ricerca ha offerto una comprensione più profonda dei processi che hanno portato all’unità italiana e ha messo in luce l’interazione tra Italia e Francia.

Il Premio alla divulgazione storica è stato conferito a Dino Messina, noto giornalista e scrittore, per la sua abilità nel rendere accessibili al grande pubblico temi complessi legati alla storia e cultura italiana. Attraverso articoli e saggi, Messina ha stimolato un dibattito critico e informato, rendendo la storia un argomento vivo e attuale.

l’importanza della divulgazione storica

In un’epoca in cui la comunicazione e la diffusione del sapere sono fondamentali, il riconoscimento a Messina sottolinea il valore della divulgazione storica. La capacità di raccontare il passato in modo coinvolgente è essenziale per mantenere viva la memoria collettiva e per insegnare ai giovani l’importanza delle radici storiche nel contesto attuale.

Il Premio libro dell’anno è stato conferito a Maurizio Isabella, docente di Storia moderna presso il Queen Mary College della University of London. Le sue opere dimostrano come la ricerca storica possa attraversare i confini nazionali e contribuire a una comprensione globale del Risorgimento. Isabella si è concentrato su tematiche sociali e politiche, offrendo nuove prospettive e interpretazioni che arricchiscono il dibattito accademico.

un riconoscimento speciale

Un riconoscimento speciale è andato a Giuliano Amato, ex presidente della Corte Costituzionale, per il suo libro “C’era una volta Cavour. La potenza della grande politica”. Amato ha saputo coniugare la sua esperienza politica con una profonda analisi storica, illuminando le strategie politiche del passato e offrendo spunti di riflessione applicabili ai problemi contemporanei.

La cerimonia di premiazione si svolgerà il 29 novembre presso la Sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma. Il direttore dell’Isri, Alessandro Campi, ha sottolineato l’importanza di questi riconoscimenti per la comunità accademica e culturale italiana, ribadendo i valori di unità, libertà e impegno civile che caratterizzano il Risorgimento.

In conclusione, l’assegnazione di questo premio rappresenta un segnale positivo per il futuro della ricerca storica in Italia, evidenziando il contributo di studiosi e divulgatori che, con passione e impegno, continuano a mantenere viva la memoria di un’epoca che ha segnato profondamente il nostro paese.

Saverio De Luca

Da sempre appassionato di arte e architettura italiana, e voglio portarvi con me attraverso le bellezze nascoste e i tesori conosciuti del nostro paese. Fin da quando ero bambino, sono stato affascinato dai colori, dalle forme e dalle storie che l'arte e l'architettura raccontano. Ho deciso di trasformare questa passione in una carriera, e ora sono qui per condividere con voi il mio viaggio. La mia formazione accademica inizia con una laurea in Storia dell'Arte presso l'Università di Firenze, una città che rappresenta un vero e proprio museo a cielo aperto. È qui che ho sviluppato un occhio critico e una sensibilità particolare nei confronti delle opere d'arte e delle architetture che ci circondano. Ho poi proseguito i miei studi con un master in Architettura e Restauro, che mi ha portato a lavorare su progetti emozionanti di recupero e conservazione. Nel corso degli anni, ho scritto per diverse riviste d'arte e cultura, ma ciò che amo di più è raccontare le storie dietro le opere, dal Rinascimento alle avanguardie moderne, dai capolavori noti alle gemme nascoste. Spero di offrire a tutti voi una visione ricca e appassionata di come questi elementi si intrecciano nella nostra vita quotidiana. Oltre alla scrittura, amo viaggiare per l'Italia, esplorando città storiche, piccoli borghi e magnifici paesaggi per scoprire da vicino le meraviglie dell'architettura e dell'arte che il nostro paese ha da offrire. Sono sempre alla ricerca di mostre interessanti, atelier di artisti e laboratori di artigiani, luoghi in cui la creatività prende forma. Il mio obiettivo è farvi apprezzare la bellezza dell'arte e dell'architettura italiana in tutte le sue sfumature, condividendo con voi non solo le mie conoscenze, ma anche la passione e l'emozione che mi guidano ogni giorno..

Recent Posts

Sai da dove arriva il caffè Conad? Ecco chi lo produce

Il Caffè Conad rappresenta un esempio di come sia possibile coniugare qualità e convenienza in…

7 ore ago

Rosa Di Stefano alla guida di Federalberghi Palermo: una nuova era per il turismo locale

Rosa Di Stefano è stata recentemente nominata presidente di Federalberghi Palermo, un traguardo significativo che…

9 ore ago

Scopri il nuovo Cammino delle Dolomiti: 500 km di avventure in 30 tappe

In un'epoca in cui il turismo sostenibile e l'amore per la natura stanno guadagnando sempre…

10 ore ago

Studenti dell’artistico completano la sfera di Go!2025 con creatività e talento

Uno degli eventi più attesi del 2025 è senza dubbio l'inaugurazione della Capitale Europea della…

10 ore ago

Cosa succede all’organismo se bevi dalle lattine di alluminio? tutta la verità

Bere da lattine di alluminio potrebbe comportare rischi per la salute come evidenziato da recenti…

11 ore ago

Tragedia a Lampedusa: due migranti perdono la vita durante lo sbarco

Lampedusa continua a essere teatro di tragici eventi legati all’immigrazione, un fenomeno che, nonostante l’attenzione…

12 ore ago